Webinar

L’accessibilità dei servizi digitali nel contesto normativo vigente e del regolamento Europeo Single Digital Gateway

17 dicembre 2019 - ore 15:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 17 dicembre 2019 ore 12:00

La pubblica amministrazione eroga on line molti servizi digitali, ma non vengono frequentemente utilizzati dai cittadini italiani. Questo dipende da molteplici fattori, tra cui la scarsa facilità d’uso delle interfacce e la complessità dei processi.

Il recente Regolamento Europeo del Single Digital Gateway (UE) 2018/1724 indica alle PA degli Stati Membri la necessità di erogare informazioni e servizi digitali rispettando adeguati standard qualitativi, anche relativi a usabilità e accessibilità degli strumenti informatici. Il Governo italiano ha promosso dal 2015 delle apposite linee guida con l’intento di fornire un obiettivo di razionalizzazione, semplificazione e coerenza delle interfacce e dei processi. Con il decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 106, che ha modificato la già esistente Legge 2/2004 riferita ai temi dell’accessibilità degli strumenti informatici, ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2016/2102 (Accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici). Negli ultimi 4 anni il Governo, con AGID e Team Digitale, ha sviluppato e diffuso una metodologia progettuale dei servizi digitali e un framework di sviluppo per le PA e i fornitori.

Il webinar  intende fornire un quadro di riferimento dei servizi digitali, anche in un ambito europeo, con indicazioni metodologiche e strumenti pratici per progettare, erogare e monitorare i servizi delle PA che siano conformi agli standard internazionali di usabilità e alla normativa vigente in ambito accessibilità Illustrerà esempi pratici per verificare e migliorare la fruibilità sia dei nuovi siti/servizi sia di quelli già online, affrontando nello specifico il tema degli adempimenti ex art. 9 del richiamato Regolamento (UE) 2018/1724 con riferimento alla qualità delle informazioni che ciascuna amministrazione sarà tenuta a pubblicare sui propri siti web istituzionali

Programma

15.00 Il servizio digitale nel contesto europeo, Claudio Celeghin - Agid
15.10 Accessibilità: di cosa si tratta, a chi si rivolge, il contesto legislativo nazionale in relazione alle direttive europee, Claudio Celeghin  - Agid - Materiali
15.20 Indicazioni metodologiche e strumenti pratici per progettare, erogare e monitorare servizi delle PA usabili e accessibili, Fabrizio Caccavello - Agid - Materiali
15.35 Regolamento (UE) 2018/1724: Adempimenti ex art. 9 e azioni correlate rispetto alla pubblicazione online di contenuti, Giuseppe Mancinelli - Agid
15.50 Strumenti di autovalutazione e monitoraggio degli errori di accessibilità più frequenti, Michela Calanna - Agid - Materiali
16.05 L’importanza della SEO: come e perché coniugare accessibilità e posizionamento sui motori di ricerca, Daniela Iozzo - Agid - Materiali
16.20 Domande e risposte
16.30 Chiusura dei lavori

 

Per iscriversi a un evento è necessario creare prima un profilo su DFP Auth

Per le modalità di partecipazione al webinar

Eventi collegati:

Webinar 29 ottobre 2019, Ruolo e funzione del Responsabile per la transizione al digitale nell’attuazione del Piano triennale

Webinar 5 novembre 2019, Il documento amministrativo informatico

Webinar 12 novembre 2019, La riqualificazione della spesa ICT della PA: analisi e trend evolutivi

Seminario 18 novembre 2019, Competenze digitali per la PA

Webinar 19 novembre 2019, L’usabilità dei servizi digitali

Webinar 26 novembre 2019, Conservazione documentale: esperienze e casi d’uso

Webinar 28 novembre 2019, La comunicazione dei servizi digitali: linee guida e casi di studio

Webinar 10 dicembre 2019, Favorire il riuso del software: dalle linee guida alle attività di AgiD a supporto delle PA

Webinar 17 dicembre 2019, L’accessibilità dei servizi digitali nel contesto normativo vigente e del regolamento Europeo Single Digital Gateway

Relatori
CC
Claudio Celeghin
DI
Daniela Iozzo
FC
Fabrizio Caccavello
GM
Giuseppe Mancinelli
MC
Michela Calanna
Contatti
PS
Patrizia Schifano
SM
Stefania Mulas
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato

Eventi correlati