Usare l’intelligenza artificiale nelle attività professionali della PA
Il seminario approfondisce le applicazioni pratiche e le implicazioni normative derivanti dall'integrazione degli strumenti di intelligenza artificiale generativa nel contesto lavorativo pubblico. La rapida evoluzione di queste tecnologie le ha trasformate da concetto teorico a strumento operativo accessibile, in grado di incidere significativamente sull'efficienza dei processi e sulla qualità dei servizi.
L'impiego dell'intelligenza artificiale nelle attività professionali della PA richiede tuttavia un approccio strutturato, che bilanci le potenzialità innovative con la necessaria aderenza ai principi di responsabilità, sicurezza e conformità legale. La sessione si concentra sulle metodologie operative per la generazione di contenuti tramite IA, fornendo un quadro pratico su come utilizzare questi strumenti per redigere documenti, elaborare sintesi e ottimizzare la comunicazione istituzionale. Durante il webinar viene dato un aggiornamento sull'Indagine pubblica per l'uso dell'IA nella PA (LINK), curato dalla Task Force dalla per l’IA nella PA voluta dal Ministro Paolo Zangrillo.
Destinatari
I webinar del ciclo Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione sono rivolti a un pubblico non specialistico interessato a come l’intelligenza artificiale stia impattando sull'innovazione digitale e, per forza di cose, evolvendo il rapporto dei cittadini con le istituzioni.
Iscrizioni e modalità di fruizione
Il seminario - della durata di 90 minuti circa - è aperto a tutti e si svolge interamente online sulla piattaforma Zoom, per una migliore fruizione si consiglia di scaricare il client a partire dalla pagina dedicata. L'accesso in aula avviene attraverso un link diretto che viene inviato via mail a tutti gli iscritti intorno alle 11.00 della stessa mattina in cui si svolge il seminario.
I webinar del ciclo non concorrono al raggiungimento delle 40 ore annuali previste dalla Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione, 14 gennaio 2025 «Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti». Gli attestati di ogni singolo evento sono rilasciati dal sistema previa compilazione del questionario di gradimento e raggiungimento dei 30 minuti di permanenza nell'aula virtuale.
Programma
- 12.00 Accoglienza
- 12.10 Introduzione al webinar, Sergio Talamo (Formez)
- 12.20 Come generare contenuti con l’IA, Gianfranco Andriola (Formez)
- 12.50 Intervento in fase di definizione
- 13.15 Aggiornamento dell'Indagine sull’uso della IA per i dipendenti pubblici, Laura Manconi (Formez)
- 13.20 D&R e Conclusioni
- 13.30 Chiusura