Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione
L’intelligenza artificiale trasforma profondamente il modo in cui i professionisti e le organizzazioni operano, comunicano e prendono decisioni. Per la Pubblica Amministrazione in particolare, questa innovazione rappresenta una sfida tanto complessa quanto affascinante: quella di sfruttare il potenziale di questi strumenti per migliorare l'efficienza, la trasparenza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese, garantendo al contempo etica, sicurezza e pieno rispetto della normativa legata alla recente legge sull’intelligenza artificiale (132/2025).
Per accompagnare questo cambiamento, Formez PA torna a proporre una nuova edizione del ciclo webinar Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione, in coerenza con le precedenti tre edizioni, che si rivolge a tutti i soggetti interessati a comprendere le implicazioni normative, operative ed etiche di questo cambiamento.
Il ciclo di incontri si articola in tre seminari online dedicati ad approfondire le rilevanti novità normative degli ultimi mesi, esplorare le potenzialità dei principali strumenti di IA e le ricadute organizzative che già stanno avendo negli enti pubblici, gli impatti etici che un uso sempre più pervasivo delle IA sull’inclusione, la trasparenza e la sostenibilità ambientale. Gli incontri sono inoltre occasione per presentare L'indagine sulla conoscenza e sull’uso dell’IA tra i dipendenti pubblici e condividere i suoi esitil’avanzamento.
Destinatari
I webinar sono rivolti a un pubblico non specialistico interessato a come l’intelligenza artificiale stia impattando sull'innovazione digitale e, per forza di cose, evolvendo il rapporto dei cittadini con le istituzioni.
Iscrizioni e modalità di fruizione
Il seminario - della durata di 90 minuti circa - è aperto a tutti e si svolge interamente online sulla piattaforma Zoom, per una migliore fruizione si consiglia di scaricare il client a partire dalla pagina dedicata. L'accesso in aula avviene attraverso un link personale diretto che viene inviato via mail a tutti gli iscritti intorno alle 11.00 della stessa mattina in cui si svolge il seminario.
I webinar del ciclo non concorrono al raggiungimento delle 40 ore annuali previste dalla Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione, 14 gennaio 2025 «Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti». Gli attestati di ogni singolo evento sono rilasciati dal sistema previa compilazione del questionario di gradimento e raggiungimento dei 30 minuti di permanenza nell'aula virtuale.