L’intelligenza artificiale nella classificazione dei documenti: potenzialità e limiti
Come può l'intelligenza artificiale supportarci nella classificazione dei documenti?
Quali sono i contesti in cui rappresenta un valido alleato e quando, invece, è necessario adottare un approccio più prudente?
In questo webinar esploreremo il ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi di classificazione documentale, analizzando modalità esistenti e distinguendo tra classificazione supervisionata e classificazione automatizzata.
Obiettivo del webinar è dare una panoramica e approfondire diversi ambiti classificatori applicati ai documenti, nonché presentare una testimonianza di un progetto specifico di classificazione d’archivio.
Gli esempi mirano a fornire spunti e riflessioni su come impiegare al meglio l’intelligenza artificiale nei processi legati alla classificazione dei documenti, individuandone potenzialità, limiti e livello di controllo adeguati all'evoluzione dei contesti.
Il webinar si inserisce all’interno di un ciclo previsto dall’Accordo di collaborazione 2023-2026 sulla conservazione tra Regione Emilia-Romagna (Parer) e Formez PA.
Programma
11.30 - 11.35 Introduzione (Alessandra Cornero, Formez PA) Materiali
11.35 - 11.55 Intelligenza artificiale nella gestione documentale: scenari d’uso e criticità, Paolo Torroni (Docente UNIBO - Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria) Materiali
11.55 - 12.15 L’idea di un archivista davanti all’intelligenza artificiale, Riccardo Righi (Polo archivistico della Regione Emilia-Romagna) Materiali
12.15 - 12.35 Classificazione non supervisionata di provvedimenti: esperienze e criticità, Elena Palmieri (Dottoranda UNIBO - Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria) Materiali
12.35 - 13.00 Domande e risposte