Convegno
La giornata informativa mira a far conoscere, alla popolazione femminile, le possibilità di cura presso le Breast Unit o centri di senologia multidisciplinari, che permettono alla donna di affrontare il tumore al seno con la sicurezza di essere seguita da un team di specialisti dedicati, curata secondo i più alti standard europei e accompagnata nell’intero percorso di malattia (si stima che le donne trattate in questi centri abbiano una percentuale di sopravvivenza più alta del 18% rispetto a chi si rivolge a strutture non specializzate, e hanno anche una migliore qualità di vita).
L'evento organizzato nell'ambito della Settimana europea dello sport da Europe Direct Roma Innovazione operativo presso il Formez PA, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, affronta il tema del cancro al seno e dell'importanza dell'attività fisica e dell'alimentazione come strumenti di prevenzione.
Quella del 27 è la prima tappa di un mese all'insegna della prevenzione e della lotta ai tumori al seno, che culminerà con "Bicinrosa", una pedalata ecologica che avrà luogo il 28 ottobre a Roma con partenza e arrivo allo stadio “Nando Martellini”, nella zona delle Terme di Caracalla.
Al termine della giornata informativa si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di Bicinrosa, destinata a trasmettere un messaggio importante: la bicicletta è sinonimo di vita sana; lo sport e una corretta alimentazione sono due fattori chiave per prevenire il rischio di carcinoma mammario.
Per iscriversi alla giornata informativa seguire le modalità di iscrizione indicate al seguente link: http://eventipa.formez.it/node/8236.
Il programma definitivo può essere consultato al seguente link.
Per partecipare alla conferenza stampa inviare una mail a: ufficiostampa@unicampus.it
L’elaborazione del dizionario delle competenze della Dirigenza della Regione Autonoma della Sardegna, si è basata sulle esperienze realizzate in altre Regioni ed Enti Pubblici, italiani e non solo, e sulle risultanze di interviste e focus group condotti con Dirigenti e ruoli apicali della Regione Sardegna.
Si tratta di un lavoro dinamico, finalizzato in particolare a ricostruire le caratteristiche del ruolo di dirigente in Regione e la gamma di competenze che lo caratterizzano, suddivise in competenze distintive dei Direttori Generali e Direttori di servizio.
L’incontro di presentazione del processo di elaborazione svolto e del documento finale sarà l’occasione per riflettere e ponderare in modo più accurato in particolare sulle competenze, definite “chiave” o distintive.
Programma
Ore 9.00 Accoglienza dei partecipanti
Ore 9.30 Il Progetto Qualità 2.A: sintesi e riflessioni sulle attività realizzate di analisi e sviluppo competenze
Maria Giuseppina Medde (DG Organizzazione e Personale)
Luisa Calindro (Commissario Straordinario Formez PA)
Gianni Agnesa (Formez PA)
Antonello Mocci (Valutatore indipendente Progetto Qualità 2.A)
Ore 10.00 Il Dizionario delle competenze dei dirigenti della Regione Sardegna : un modello per orientare la formazione, la selezione e la mobilità del personale dirigenziale
Augusto Vino (Formez PA)
Ore 11.15 Il Dizionario delle competenze dei dirigenti della Regione Catalogna : un modello che si è evoluto nel tempo
Tània Fernàndez Lleonart e Maria Eulalia Pla Rius (Scuola di Pubblica Amministrazione della Catalogna - Barcellona)
Ore 12.15 Il profilo e le competenze del dirigente pubblico
Mauro Bonaretti (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Governo Italiano)
Ore 13,00 Conclusioni
Filippo Spanu (Assessore Regionale AA.GG. Personale e Riforma della Regione)
Ore 13.30 Light lunch
Ore 14.30 Discussione sulle competenze “chiave” dei dirigenti
Gianni Agnesa (Formez PA)
Ore 17.00 Conclusione del Convegno
Turismo, cultura e trasporti: prende l'avvio dal riuso dei dati aperti legati al territorio e pubblicati sul portale open data della Regione Autonoma della Sardegna la conferenza sui dati aperti del turismo promossa dalla Direzione generale degli affari generali e della società dell'informazione della Regione Sardegna in collaborazione con la Direzione generale del turismo, artigianato e commercio.
Obiettivo dell’iniziativa è mettere a confronto i detentori dei dati, le istituzioni e i soggetti privati attivi nel settore del turismo, per coinvolgerli in una discussione aperta su come migliorare l'offerta informativa rivolta sia al visitatore sia agli operatori economici nel territorio e far emergere proposte su nuove e utili forme di riusare i dati aperti per orientare e sostenere lo sviluppo di un'offerta di beni e servizi turistici di qualità in Sardegna.
In questo senso la giornata vuole far dialogare insieme le diverse tipologie di soggetti, evidenziando i passaggi utili in un processo di valorizzazione dei dati rilevanti del settore del turismo, dei trasporti e dei beni culturali.
In programma il 6 febbraio 2018 a Palazzo Vidoni (ore 9.00-13.30, Sala Tarantelli) l'evento “Il cittadino al centro. Nuovo giornalismo pubblico e social al servizio della Trasparenza totale” organizzato da Formez PA e OCSE all'interno della Settimana dell'Amministrazione Aperta 2018, l'iniziativa promossa ogni anno dal Dipartimento della Funzione Pubblica per sviluppare la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società civile.
Durante l'incontro, dedicato al nuovo giornalismo pubblico e alle indicazioni organizzative necessarie al suo sviluppo, si affronteranno temi come l'utilizzo dei social media nella PA e la strategia contro le fake news, il ruolo della comunicazione istituzionale nelle strategie di governo aperto, l'Italia e l'open government.
Nel corso dell'evento sarà presentata la seconda edizione dell'ebook in progress, realizzato da Formez PA in collaborazione con PAsocial, "Social media e PA, dalla formazione ai consigli per l'uso", con le prefazioni di Nicoletta Santucci, Capo Ufficio Stampa del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Luisa Calindro, Commissaria Formez PA e i contributi di Monia Alessandrini, Giuseppe Ariano, Luisa Calindro, Carlo Caroppo, Francesca Cecconi, Fabrizio Cesari, Claudia Cichetti, Pietro Citarella, Angela Creta, Roberta Crudele, Roberto D’Alessio, Francesco Di Costanzo, Gianluca Garro, Emiliano Germani, Sandro Giorgetti, Laura Manconi, Giulia Marconi, Andrea Marrucci, Sergio Mazzei, Myriam Mereu, Alessandra Migliozzi, Gabriele Palamara, Mirko Palmieri, Francesco Piero Paolicelli, Nicoletta Santucci, Francesco Scialacqua, Sergio Talamo, Rosa Tinnirello, Antonella Tollis, Michele Troianiello, Barbara Ulisse, Piero Zilio, Angelo Zito.
----------------------------------------------------
L'evento sarà trasmesso in diretta sui social
Sarà realizzata una pubblicazione in lingua italiana, inglese e francese sui lavori della giornata
L'accesso alla sala sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima
Sarà presentato nella Sala Giannini di Palazzo Vidoni (11.30-13.30), il volume, in formato ebook, Social media e PA, dalla formazione ai consigli per l'uso - Il primo libro "in progress" della nuova comunicazione pubblica, realizzato da Formez PA in collaborazione con #PAsocial.
L’ebook, con le prefazioni del Capo Ufficio Stampa del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Nicoletta Santucci, e della Commissaria Formez PA, Marta Leonori, raccoglie i contributi di docenti ed esperti che, con taglio operativo, illustrano le caratteristiche dei principali social network, evidenziando le opportunità offerte da un utilizzo professionale di questi strumenti all’interno della PA nell’era della Trasparenza totale (il cd. “Foia italiano”), della Digitalizzazione e della Performance misurata con il contributo dei cittadini.
Dopo una parte introduttiva, volta a mettere a fuoco il contesto in cui nasce la pubblicazione e il forte collegamento con le riforme in atto, vengono approfonditi i principali social media (Facebook, Twitter, Telegram, WhatsApp, YouTube, Instagram, Snapchat) e alcuni aspetti trasversali alle diverse piattaforme (live streaming, partecipazione civica, social media policy). Nella parte conclusiva sono invece riportate tre diverse esperienze realizzate in quest’ambito (Mibact, Regione Abruzzo, Formez PA).
L’idea alla base del volume è stata raccogliere indicazioni operative scaturite dall’esperienza di chi quotidianamente lavora con i social, sviluppando alcuni spunti provenienti dalla formazione e rispondendo ad esigenze riscontrate sul campo.
Date le rapide evoluzioni che riguardano il mondo dei social, si è voluto realizzare un e-book in progress, che sarà periodicamente aggiornato in base alle innovazioni ed alle nuove funzionalità via via introdotte nell’ambito dei diversi social media.
Il termine per le richieste di iscrizione all'evento è fissato alle ore 13.00 del 21/07/2017.
Data journalism e monitoraggio civico attraverso il riuso informativo dei dati aperti della Pubblica amministrazione saranno al centro della discussione durante il convegno promosso dalla Direzione generale degli affari generali e della società dell'informazione della Regione Sardegna e organizzato da Formez PA in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari nell’ambito del progetto “OpenRAS – dati aperti per la trasparenza e l’accountability”.
Il convegno, al quale partecipano rappresentanti della amministrazione regionale, ricercatori, data journalists ed attivisti civici si articola in due sessioni tematiche, la prima dedicata al tema del giornalismo d'inchiesta, la seconda a esplorare le esperienze italiane di giornalismo dal basso e monitoraggio civico che utilizzano i dati aperti. I relatori risponderanno alle domande del pubblico al termine di ciascuna sessione.
La sessione pomeridiana è a numero chiuso e riservata agli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento PolComIng. Obiettivo del laboratorio è far sperimentare agli studenti il processo di costruzione di una inchiesta giornalistica che riusi i dati aperti della P.A. Gli studenti saranno affiancati dagli esperti delle Sessioni I e II e svilupperanno l’inchiesta a partire dai dati aperti sul portale opendata.regione.sardegna.it. Il Dipartimento PolComIng riconoscerà 1 credito formativo agli studenti che parteciperanno sia alle sessioni mattutine sia al laboratorio pomeridiano, previa valutazione di un breve elaborato prodotto da ciascuno studente in relazione ai temi della giornata. Gli studenti che desiderano partecipare al laboratorio, possono farlo compilando questo modulo online. L'iscrizione è soggetta ad approvazione.
Intervento formativo per la Regione Autonoma della Sardegna
Governance regionale dei dati aperti e Dati aperti dei trasporti saranno al centro della discussione durante la conferenza promossa dalla Direzione generale degli affari generali e della società dell'informazione della Regione Sardegna.
Obiettivo dell’iniziativa è mettere a confronto i detentori dei dati, le istituzioni e gli enti per coinvolgerli, attraverso un percorso di ragionamento comune, in un processo di partecipazione per integrare nuove e utili forme di gestione, attraverso l’utilizzo di open data, di trasporto di mezzi e persone a servizio della comunità.
Il ruolo della tecnologia è fondamentale per tutte le attività che la PA regionale svolge per il controllo, monitoraggio e pianificazione della mobilità nel territorio orientata sia all’incremento dell’accessibilità ai servizi di trasporto collettivo e a una maggiore efficienza e sostenibilità nella mobilità privata anche in relazione ai flussi turistici. Altrettanto strategico è il ruolo che queste tecnologie assumono nelle attività di informazione al cittadino tramite gli Open data messi a disposizione di sviluppatori, web master, imprese del settore ICT.
In questo senso la giornata vuole far dialogare insieme le diverse tipologie di soggetti, evidenziando i passaggi utili in un processo di valorizzazione dei dati del settore del trasporto su strada, su mare, aereo, ferro.
Il Coordinamento regionale SUAP/SUE, a seguito dell’approvazione della L.R. 24 del 20.10.2016 in materia di Semplificazione Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi, ritiene indispensabile avviare un percorso costruttivo con gli Enti Locali ed i suoi Amministratori per spiegare le novità introdotte dalla legge regionale sulla semplificazione dei procedimenti amministrativi, condividere i punti cardine della nuova normativa, avviare una riflessione sull’impatto organizzativo della nuova legge e dell’istituzione dello Sportello unico per le attività produttive e per l’attività edilizia (SUAPE) e discutere sulla qualità della semplificazione dei procedimenti.
L’evento si svolge nell’ambito delle attività organizzate dal Progetto “Obiettivo SUAPE”, volto a migliorare la qualità dei servizi erogati dagli sportelli SUAP e SUE comunali nell’ottica dell’evoluzione nei SUAPE. Il Progetto “Obiettivo SUAPE” è realizzato da Formez PA, Agenzia in house della Regione Sardegna, sulla base della Convenzione quadro triennale “Qualità istituzionale” del 25 marzo 2015 ed è finanziato dal Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 - azione 11.3.3 Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders. L’azione 11.3.3 prevede infatti interventi di formazione e rafforzamento delle competenze che siano funzionali all’implementazione dei piani di riforma adottati dalla Regione in particolare per il miglioramento della performance e della qualità dei servizi pubblici, compresi i servizi SUAP/SUE.
Il Convegno, organizzato dalla Regione Campania nell'ambito del "Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionale delle amministrazioni della Regione Campania" curato dal Formez, si propone di presentare le principali azioni previste nei programmi europei della Regione Campania a favore dei liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Con il coinvolgimento dell'Agenzia per la coesione territoriale si farà il punto in merito alle opportunità offerte dalle politiche di coesione ai liberi professionisti e si entrerà nel vivo delle iniziative proposte dalla Regione con interventi dell'Assessore ai Fondi Europei, Serena Angioli, del Vice Capo di Gabinetto e Responsabile della programmazione unitaria, Maria Grazia Falciatore e con l'Autorità di Gestione FESR 2014-2020, Sergio Negro.
E' prevista inoltre una sessione dedicata agli interventi del mondo delle professioni.
Aprirà il Convegno il Capo di Gabinetto della Regione Campania, Sergio De Felice.
Concluderà il Presidente della Regione Vincenzo De Luca.
Programma convegno (formato PDF)