Convegno
La Conferenza intende essere un’occasione per rappresentare lo stato dell’arte dell’informazione geografica in Italia, tenendo altresì conto del contesto europeo e internazionale, con l’obbiettivo di definire nuove policy che consentano di recuperare il gap accumulato negli anni in materia di utilizzazione dei dati geografici e produzione di servizi, accogliendo le sfide e le opportunità offerte dall’agenda digitale, sistematizzando forme di governance e strumenti adatti allo scopo.
Il numero dei partecipanti alla conferenza non potrà superare il limite di 150 persone.
Le iscrizioni all'evento sono chiuse in anticipo rispetto al termine inizialmente previsto perchè, tra partecipanti registrati (approvati e non) e relatori, è stato raggiunto il numero massimo ammissibile.
La linea CUORE del progetto Grande Napoli ha promosso azioni volte ad affermare la legalità e la sicurezza per quanto riguarda le attività d’impresa. Con il convegno si fa il punto sulle prospettive emerse dalle attività del progetto e si presenta il volume “Le dimensioni del sommerso nell’area metropolitana di Napoli: un’indagine multidisciplinare”, frutto di una ricerca svolta nell’ambito delle azioni del progetto.
Università La Sapienza - Facoltà di Economia, sala Lauree (II piano - Scala Presidenza) - via del Castro Laurenziano 9
Formez PA col Progetto Performance PA – Linea “Modelli e strumenti per la razionalizzazione delle risorse finanziarie”, ha attuato dei percorsi di assistenza alle amministrazioni regionali e locali delle regioni dell’Ob. Convergenza finalizzati alla razionalizzazione della spesa, garantendo il livello o il miglioramento dei servizi resi.
Con il convegno si fa il punto su come migliorare la spending review negli enti locali e si presenta la pubblicazione Esperienze di spending review in enti locali e regioni frutto delle attività svolte nel progetto.
Il convegno illustra i risultati delle tre linee del progetto Regione Lombardia-Formez PA: “Le politiche settoriali strategiche della Regione Lombardia: la valutazione del POR FSE 2007-2013, le politiche di inserimento lavorativo, EXPO 2015: in ragione della Regione”.
L’occasione consente di comunicare gli esiti delle tre iniziative progettuali, avviando una riflessione, con esperti di settore, sulle evoluzioni che stanno caratterizzando l’assetto istituzionale dei servizi afferenti le politiche attive per il lavoro.
Il panel dei relatori è composto da esperti, che accompagneranno i referenti istituzionali di Regione Lombardia e Formez PA nell’esposizione delle considerazioni di cui sopra.
La Linea Comuni del progetto Azioni di sistema per la capacità istituzionale, realizzato da Formez PA in collaborazione con AnciSicilia, si accinge a concludere le attività con l’organizzazione un convegno regionale articolato in due giornate di lavoro.
Il convegno è un’utile occasione per presentare i risultati raggiunti dal progetto e riflettere sugli scenari di riferimento del sistema autonomistico dei Comuni siciliani, alla luce delle rilevanti novità normative che hanno riguardato in questi ultimi tempi il mondo delle autonomie locali sia a livello nazionale che regionale, e che esigono azioni di supporto sempre più tarate sulle esigenze tecnico-specialistiche richieste alle risorse umane e professionali dei Comuni.
Consulta il materiale didattico prodotto nel corso delle attività progettuali
La Linea Comuni del progetto Azioni di sistema per la capacità istituzionale, realizzato da Formez PA in collaborazione con AnciSicilia, si accinge a concludere le attività con l’organizzazione un convegno regionale articolato in due giornate di lavoro.
Il convegno è un’utile occasione per presentare i risultati raggiunti dal progetto e riflettere sugli scenari di riferimento del sistema autonomistico dei Comuni siciliani, alla luce delle rilevanti novità normative che hanno riguardato in questi ultimi tempi il mondo delle autonomie locali sia a livello nazionale che regionale, e che esigono azioni di supporto sempre più tarate sulle esigenze tecnico-specialistiche richieste alle risorse umane e professionali dei Comuni.
Consulta il materiale didattico prodotto nel corso delle attività progettuali
A conclusione delle attività del progetto, che ha registrato un’ampia partecipazione dei Comuni siciliani, mettiamo a disposizione di tutte le amministrazioni comunali il materiale didattico elaborato ed illustrato dagli esperti di FormezPA nelle fasi in cui si è articolato e sviluppato il progetto.
1) Eventi conclusivi (ottobre 2015) Le autonomie locali siciliane al bivio: le novità del decreto Enti locali (n. 78 convertito nella Legge n. 125/2015), l’armonizzazione finanziaria e la gestione associata alla luce della L.R. 4 agosto 2015, n. 15.2) Workshop 10 settembre 2015Analisi delle politiche a sostegno delle Unioni intercomunali e forme di incentivazione
3) Laboratori e accompagnamento (ottobre 2014-maggio 2015)
I laboratori sono stati finalizzati a elaborare e realizzare piani di miglioramento, mentre la fase di accompagnamento ha avuto l’obiettivo di supportare l’implementazione nei comuni di quanto definito in sede di laboratorio.
Di seguito il materiale didattico elaborato/prodotto/utilizzato e illustrato dagli esperti negli incontri di laboratorio e nell’attività di accompagnamento (vedi Tabella laboratori).
A) Area gestione del bilancio, anche in relazione alle modifiche del patto di stabilità
1.A) Audit di bilancio alla luce del Patto di stabilità e della spending review
1.B) Sistema dei controlli e audit interno: procedure e atti conseguenti
1.C) Regolamenti sulla disciplina delle nuove imposte locali (IUC, TASI, TARI) e aspetti critici della gestione: riscossione e contenzioso
1.D) Azioni finalizzate alla lotta all’evasione dei tributi erariali e locali
B) Area gestione associata dei servizi
2.A) Modelli e strumenti di gestione dei tributi locali in forma associata
2.B) La gestione delle procedure di gara, affidamento dei LL.PP, rapporti con l’UREGA e scelta delle forniture attraverso l’associazionismo
2.C) Studi di fattibilità per l’individuazione e l’ottimale gestione dei servizi attraverso l’associazionismo
Materiale didattico (febbraio-marzo 2014)
Seminari di approfondimento tematico
Il II evento nazionale del Progetto Capacity SUD si propone di riflettere sui processi partecipativi realizzati nell'ambito della programmazione 2007-2013 e avviati per il periodo 2014-2020 e promuovere il confronto tra attori istituzionali ed esperti sul tema del rafforzamento della capacità istituzionale per la pianificazione e gestione di processi partecipativi consapevoli e di qualità.
I destinatari dell’evento sono i partecipanti alle attività del progetto Capacity SUD, ovvero Autorità di Gestione dei PO nazionali e regionali; Dipartimenti, Assessorati, Uffici, Servizi responsabili della programmazione e attuazione degli interventi strutturali, Partenariato socio-economico.