Convegno
Nell’ambito delle specifiche attività di promozione e sostegno alle semplificazioni in materia edilizia, quali l’attuazione delle norme del decreto-legge n. 83 del 2012 riguardanti lo Sportello Unico per l’Edilizia per il settore residenziale - referente unico del soggetto interessato per tutte le vicende amministrative relative al titolo abilitativo edilizio - il convegno è stato l’occasione per:
- evidenziare le iniziative di semplificazione per il rilascio dei titoli edilizi realizzate dalla Regione Puglia,
- presentare i dati relativi ad un’indagine, realizzata da Formez PA, sui costi sostenuti dalle imprese per il rilascio dei titoli edilizi,
- dare risalto alle nuove norme per la semplificazione delle attività di impresa in materia edilizia e ambientale; tra queste ultime quelle relative all’Autorizzazione Unica Ambientale,
- discutere, con enti locali e loro associazioni, ordini professioni e associazioni di categoria, le ulteriori iniziative volte a promuovere lo Sportello Unico per l’edilizia e sostenere gli Sportelli Unici per le Attività Produttive all’interno della Regione.
All’incontro hanno partecipato 143 persone, provenienti da Amministrazioni Regionali (12 Regione Puglia, 2 Regione Umbria), Amministrazioni Comunali e loro associazioni (100), Altri Enti (2 ASL, 2 ANAS, 1 ANCI Puglia, 1 CSI Piemonte), Associazioni di Categoria (2, Agronomi e Ingegneri), Liberi professionisti (21).
Gli studenti dell’Istituto Vito Fornari di Molfetta, che hanno aderito all’iniziativa Mi.MO.2, espongono l’analisi dei dati emersi dall’attività di monitoraggio del servizio di trasporto pubblico e una sintesi dell’intero percorso, svolto dal mese di settembre 2012, volto alla identificazione dei problemi relativi al servizio TPL e l’individuazione di possibili soluzioni.
Intervengono al convegno l’Assessore regionale alle Infrastrutture strategiche e alla mobilità Guglielmo Minervini, dirigenti regionali, responsabili FormezPA del progetto, rappresentanti delle aziende TPL, la comunità locale.
Per celebrare i 50 anni di attività il FORMEZ, sulla base di un'ampia analisi di scenario definita con la collaborazione di prestigiosi enti di ricerca e facendo tesoro dell’esperienza quotidiana a fianco di migliaia di amministrazioni, si propone di delineare per il Mezzogiorno e per il Paese un percorso di sviluppo che poggi su una pubblica amministrazione affidabile, efficiente e attenta ai bisogni del territorio.
Formez vuole, in questo, confermare la sua vocazione di luogo di progettazione coniugata alla capacità di tradurre idee, progetti, riforme in azioni concrete.
L'incontro di chiusura del progetto mira a presentare i risultati perseguiti e a evidenziare le possibili prospettive di cooperazione futura tra i due Paesi.
Il TPC, leader del Progetto PSYCHE, ha organizzato un incontro di kick-off rivolto ai rappresentanti delle Forze di Polizia dei 15 Paesi europei partner, ai rappresentanti di Interpol, di Formez PA e del Consorzio Reply Public Sector.
L'incontro mira a presentare gli obiettivi e le modalità attuative del progetto e ad analizzare i sistemi di catalogazione delle opere d’arte rubate dei diversi Paesi partner.
La terza tappa del road show sullo sviluppo sostenibile organizzato dal ministero dell’Ambiente, Formez PA e Confindustria per far conoscere alle imprese le ultime opportunità si svolgerà martedì 12 febbraio alle ore 14, nell’auditorium “Giorgio Fini” di Confindustria Modena (via Bellinzona). Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini presenterà i nuovi bandi per l’occupazione giovanile nella green economy e per il “carbon footprint”, pubblicati in Gazzetta ufficiale. Oltre ai bandi, saranno illustrati alle aziende i meccanismi innovativi, gli incentivi, le leggi e le misure adottate dal ministero e dal governo per promuovere la crescita verde, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e la semplificazione delle procedure e delle normative ambientali. Le prossime tappe del road show saranno a Milano e a Bari, il 15 febbraio e il 12 marzo. I lavori saranno aperti dal presidente di Confindustria Modena Pietro Ferrari. Arturo Siniscalchi, direttore dell’area politiche settoriali di Formez PA, presenterà il progetto “La sostenibilità in tour”, mentre gli esperti del ministero dell’Ambiente Martina Hauser, coordinatrice della task force per la valutazione dell’impronta ambientale, Antonio Strambaci, della Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia, e Sebastiano Serra, capo della segreteria tecnica del ministro, interverranno sulle politiche per le imprese che: vogliono diventare sostenibili, investono e creano occupazione, puntano su rinnovabili ed efficienza, aprono un cantiere, gestiscono il territorio, recuperano e valorizzano i rifiuti. Modererà il dibattito Enrico Grazioli, direttore della “Gazzetta di Modena”.
I nuovi bandi per l’occupazione giovanile nella green economy e per il “carbon footprint” saranno presentati dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini venerdì 8 febbraio dalle ore 15 a Udine nella sede di Confindustria, a Palazzo Torriani (piazza Carlo Melzi). E’ questa la seconda tappa del road show sullo sviluppo sostenibile rivolto alle imprese organizzato da Ministero dell’Ambiente, Formez PA e Confindustria. Oltre ai bandi, pubblicati in Gazzetta ufficiale e disponibili sul sito www.minambiente.it, saranno illustrati alle aziende i meccanismi innovativi, gli incentivi, le leggi e le misure adottate dal Ministero e dal Governo per promuovere la crescita verde, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e la semplificazione delle procedure e delle normative ambientali. Le nuove opportunità per le imprese della green economy saranno presentate anche a Modena, Milano e Bari (il 12 e il 15 febbraio e il 12 marzo). A Udine i lavori saranno aperti dal padrone di casa, il presidente di Confindustria Adriano Luci. Arturo Siniscalchi, direttore dell’area politiche settoriali di Formez PA, presenterà il progetto “La sostenibilità in tour”, mentre gli esperti del Ministero dell’Ambiente Martina Hauser, coordinatrice della task force per la valutazione dell’impronta ambientale, Antonio Strambaci, della Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia, e Sebastiano Serra, capo della segreteria tecnica del Ministro, interverranno sulle politiche per le imprese che vogliono diventare sostenibili, investono e creano occupazione, puntano su rinnovabili ed efficienza, aprono un cantiere, gestiscono il territorio, recuperano e valorizzano i rifiuti. Modererà il dibattito Omar Monestier, direttore del “Messaggero Veneto”.
Un road show sullo sviluppo sostenibile e la green economy per far conoscere alle imprese le nuove opportunità offerte dai provvedimenti del Ministero dell’Ambiente e del Governo. Un ciclo di incontri organizzati da Ministero, Formez PA e Confindustria, da febbraio a marzo, da Udine a Milano, da Modena a Bari, che è stato presentato il 28 gennaio a Roma, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini.
Durante il convegno sono stati illustrati alle aziende i meccanismi innovativi, gli incentivi, le leggi e le misure adottate dal Governo e dal Parlamento per promuovere la crescita verde, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, la semplificazione delle procedure e delle normative ambientali. Sono stati anche presentati i bandi sul fondo per l’occupazione giovanile e sul carbon footprint, pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Ad aprire i lavori Edoardo Garrone, presidente del Comitato tecnico per l’ambiente di Confindustria e Carlo Flamment, presidente di Formez PA. Arturo Siniscalchi, direttore dell’area politiche settoriali di Formez PA, ha presentato il progetto “La sostenibilità in tour”.
Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, si è soffermato sugli “Stati generali della green economy”, mentre gli esperti del Ministero dell’Ambiente Martina Hauser, coordinatrice della task force per la valutazione dell'impronta ambientale, Antonio Strambaci Scarcia, responsabile della direzione generale per lo Sviluppo sostenibile, il clima e l’energia, e Sebastiano Serra, capo della segreteria tecnica del Ministro, sono intervenuti sulle politiche per le imprese che: vogliono diventare sostenibili, investono e creano occupazione, puntano su rinnovabili ed efficienza, aprono un cantiere, gestiscono il territorio, recuperano e valorizzano i rifiuti, . a concluso il ministro Clini. Il dibattito è stato moderato dal giornalista di “Repubblica” Antonio Cianciullo.
Prossima tappa a Udine venerdì 8 febbraio presso la sede di Confindustria, a Palazzo Torriani, in piazza Carlo Melzi n. 2, con inizio alle ore 15. Il convegno di Modena invece avrà luogo martedì 12 febbraio, a partire dalle ore 14, all’auditorium “Giorgio Fini” di Confindustria in via Bellinzona n. 27/A.
Il 15 giugno 2012 si svolge a Gioia Tauro (RC) il convegno "Beni confiscati alla criminalità organizzata. Le azioni e la programmazione della PA per la gestione dei patrimoni sottratti alle mafie in Calabria", promosso dalla Regione Calabria per discutere del miglioramento dell’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Obiettivo è quello di avviare una riflessione operativa che contribuisca a definire strategie condivise per favorire, da un lato, una convergenza delle azioni svolte dai diversi soggetti competenti, dall’altro, una più efficace programmazione in vista della destinazione dei fondi comunitari per il periodo 2014-2020.
Il convegno, le cui conclusioni sono affidate al Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, rappresenta un'occasione di confronto tra attori istituzionali e testimoni di esperienze già realizzate sul territorio calabrese per la gestione efficace dei beni confiscati alla criminalità. L'evento permette inoltre di approfondire le questioni ancora aperte dal punto di vista della normativa vigente, dei principali modelli di intervento, degli strumenti per la gestione, evidenziando punti di forza e punti di debolezza del quadro attuale e avanzando ipotesi e proposte per il futuro.
Convegno sul tema "Etica e Trasparenza" organizzato da Formez PA e dalla Regione Siciliana con l'obiettivo di avviare una riflessione sulla dimensione operativa dei due concetti e di proporre un quadro articolato e complesso delle loro diverse accezioni a partire dalle indicazioni del paragrafo 1 della Delibera CiVIT n. 105/2010.
Nel corso della sessione pomeridiana, riservata ai dirigenti e funzionari della regione Siciliana, è prevista la presentazione del Barometro della Trasparenza, uno strumento di autovalutazione che consente di monitorare il livello di trasparenza dell’amministrazione, evidenziando i punti di forza e di debolezza al fine di pianificare gli interventi correttivi successivi.
La registrazione video dell'evento è disponibile a questo link