Convegno
L’evento di kick-off del progetto celebra l’avvio delle attività di gemellaggio amministrativo. Vi prendono parte le istituzioni coinvolte direttamente nel Progetto di Gemellaggio per il Paese Beneficiario, l’Autorità Egiziana per l’aviazione civile rappresentata dal Presidente e, per lo Stato membro l’ENAC, rappresentato dal Presidente e dal Direttore Generale.
Intervengono anche altre istituzioni italiane ed egiziane e in particolare, l’Ambasciata italiana in Egitto, il Ministero egiziane dell’Aviazione Civile, il Ministero egiziano per la Cooperazione Internazionale e, in rappresentanza dell’Unione europea, il capo della delegazione dell’Unione europea in Egitto.
L’obiettivo della giornata è supportare le PMI interessate ad orientarsi nella complessa panoramica del nuovo ciclo di programmazione europea, con l’auspicio di incentivare una partecipazione più attiva degli attori del territorio calabrese alle opportunità di finanziamento attraverso l’accesso ai fondi sui programmi comunitari diretti.
Durante l’incontro vengono approfonditi la strategia per l’internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020, il Programma per la competitività delle imprese e delle PMI - COSME e il Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020, nonché i servizi finanziari per gli investimenti in ricerca e innovazione e un focus sulle opportunità offerte dalla nuova legge regionale sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo.
L’incontro si inserisce nell’ambito delle attività del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza 2012/2015 Ambito 1 - Linea 3 “Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in rete, finanziato dal PON Governance e Assistenza tecnica (FESR) 2007-2013”, realizzato da Formez PA su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica.
L’incontro è rivolto, oltre che alle imprese calabresi, anche al personale regionale e ai funzionari degli enti locali impegnati nel sostegno delle attività produttive del territorio.
Scarica il programma.
Scarica i materiali.
FormezPA col Progetto PerformancePA – Linea “Modelli e strumenti per la razionalizzazione delle risorse finanziarie”,
ha attuato dei percorsi di assistenza alle amministrazioni regionali e locali delle regioni dell’Ob.Convergenza finalizzati alla razionalizzazione della spesa pubblica, garantendo il livello o il miglioramento dei servizi.
Con il convegno si presenta la pubblicazione “Esperienze di spending review negli enti locali e Regioni” frutto delle attività svolte, sì “dà conto” del lavoro realizzato assieme alle Amministrazioni, si discute delle prospettive dell’applicazione delle metodologie di spending review in Italia nel contesto del miglioramento delle performance e dell’accrescimento della capacità istituzionale.
Che cosa è l'innovazione? E’ possibile andare oltre le definizioni teoriche che spesso se ne danno? Come immaginare il nostro futuro ma, soprattutto, come costruirlo in un'ottica di cambiamento e di miglioramento continuo?
Sono le domande che faranno da filo conduttore all’evento conclusivo del “tour dell’innovazione“ del Progetto “Innovation Manager Sardegna” ormai giunto al traguardo, dopo un ciclo di ben 15 eventi che hanno toccato tutti i temi e i settori sui quali è possibile declinare il concetto e le pratiche di innovazione, sia a livello regionale, che nazionale e internazionale.
Il Convegno “Innovare l’innovazione” che si svolgerà a Cagliari, presso il Centro Comunale d’Arte e Cultura “Il Ghetto degli Ebrei”, il prossimo 12 dicembre 2014, sarà anche l’occasione per fare un bilancio sul progetto realizzato dal FormezPA, su incarico del Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna, e per celebrarne degnamente la chiusura che, metaforicamente, è anche una “ripartenza”.
Ripartenza, perché qualunque processo di innovazione non si conclude, né si ferma mai.
Ripartenza perché, per i 24 giovani laureati sardi, ora certificati “Innovation Manager”, che hanno partecipato ai 15 mesi di percorso formativo e che ora si affacciano al mondo del lavoro, sarà l’occasione per condividere con un pubblico più ampio i propri progetti e le proprie idee sull’innovazione e, in senso più generale, sul futuro sviluppo della Sardegna.
Se è vero che "l'innovazione è la dimensione applicativa di un'invenzione o di una scoperta o riguarda un processo o un prodotto che garantisce risultati o benefici maggiori apportando quindi un progresso" , come riporta Wikipedia, è altrettanto vero che l’innovazione è anche e soprattutto mutamento culturale, sociale, umano. Dove la parola mutamento è intesa nella sua accezione migliore, di crescita qualitativa che si traduce in un aumento di benessere collettivo e comunitario, oltre che individuale.
Alcune attività di innovazione sono esse stesse innovative, altre invece non sono nuove, ma sono necessarie per l'implementazione dell'innovazione. L’innovazione, dunque, non è limitata all'ambito tecnico ma investe ogni settore ed è davvero il mezzo più importante e potente per migliorare la qualità della vita nelle società. E' dimostrato che con il tempo i miglioramenti, piccoli ma continui, un passo alla volta, perseverando nella camminata, portano lontano. L'innovazione, si sa, è arte sociale, il suo motore è l'etica, quale desiderio forte e onesto di agire al servizio delle generazioni future.
Innovare genera competitività, fa maturare sogni d'avvenire per tramutarli in benessere generale. Sensibilità e determinazione sono la chiave del progresso socio economico. Non parliamo di spinte al consumo né di scalabilità stellari, ma di processi d'economia reale che spingono i territori ad interpretare se stessi e i propri patrimoni come beni rifugio, su cui costruire scenari sostenibili per le presenti e future generazioni. Discutiamo pertanto di liberazione culturale, di evoluzione di diritti e di doveri.
Il Convegno proposto è il momento finale del Progetto “Innovation Manager Sardegna”, è la conclusione di un percorso che, se non reso stabile, farà sentire la sua mancanza.
La conferenza internazionale per il giorno di apertura di IPA Balcani 2013 si tiene in coincidenza con la fine della fase preliminare e l’avvio del progetto operativo.
Il Progetto, che coinvolge Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia e Macedonia, ha il fine di avvicinare i Paesi di quest’area agli standard dell’Ue, anche con il contributo degli Stati membri, attraverso la condivisione di esperienze operative e lo scambio delle informazioni e dati di intelligence per un più efficace contrasto al crimine transnazionale anche grave, al fine di realizzare un’Europa più sicura per i suoi cittadini.
L'evento è rivolto esclusivamente ai Capi della Polizia, ai Ministri degli Interni e relative delegazioni dei Paesi beneficiari e dell'Italia.
Appuntamento il 14 novembre a Roma (Hotel Sheraton Golf) con il 6° Evento Europeo CAF, organizzato in occasione del semestre italiano di presidenza dell’Unione europea, nell’ambito del progetto “Miglioramento delle performance delle istituzioni scolastiche”.
Consulta il programma
Durante l'evento, dal titolo “Impacts and results with CAF”, si concentrerà l’attenzione sui risultati di performance raggiunti attraverso l’utilizzo del modello CAF, con particolare riferimento alle organizzazioni del settore scolastico. Il CAF (Common Assessment Framework) è uno strumento comune europeo per la gestione della qualità, sviluppato da e per il settore pubblico.
L’evento torna in Italia dopo 11 anni dalla sua prima edizione, tenutasi a Roma nel 2003 e dopo le edizioni di Lussemburgo (2005), Portogallo (2007), Romania (2010), Norvegia (2012), nel momento in cui i “CAF users” inseriti nel database dell’EIPA sfiorano le 4.000 unità, per un totale di 45 Paesi.
Per il nostro Paese l’iniziativa si colloca in una fase importante di riflessione, apertasi con il lancio della politica della “Buona scuola”. All’autovalutazione, come base per l’attivazione di processi di miglioramento continuo, viene assegnato un rilievo importante e questa rappresenta dunque un’occasione preziosa di confronto della politica avviata a livello nazionale con quelle degli altri Paesi membri dell’Unione.
E' prevista la presenza di oltre 200 partecipanti provenienti da 25 Paesi, europei e non. L’evento è rivolto ad esperti del settore scolastico, esperti nazionali delle politiche di supporto all’utilizzo del CAF, rappresentanti di scuole e altre amministrazioni che hanno utilizzato il modello.
Il contributo del modello CAF al miglioramento continuo delle performance sarà l’argomento trattato nelle sessioni plenarie, anche attraverso la presentazione dei risultati di un’indagine, realizzata coinvolgendo 6 Stati membri, che ha visto l’adesione di 156 organizzazioni del settore educativo.
Altri temi di particolare rilievo come la responsabilità sociale, la valutazione esterna e l’administrative capacity building, saranno approfonditi attraverso agorà e panel di discussione.
Le iscrizioni all'evento, i cui lavori saranno tutti in lingua inglese, si sono già chiuse.
Per saperne di più
Si parla di "Social innovation" nel nuovo appuntamento con il tour dell’innovazione targato progetto I’M Sardegna (Innovation Manager Sardegna) che si svolgerà a Nuoro il prossimo 17 ottobre. Il progetto, promosso dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna e attuato da Formez PA approda nella Sala Convegni della Camera di Commercio (Via Papandrea), per un evento che mette intorno a un tavolo esperti e operatori economici per fare il punto su un settore che offre grandi opportunità di sviluppo.
Ma che cosa è l'innovazione sociale? In estrema sintesi, può essere definitiva come la somma delle capacità, delle abilità e delle energie che una società possiede per risolvere i suoi problemi sociali, culturali e ambientali.L'innovazione sociale, in effetti, cerca di trovare nuove risposte ai bisogni delle collettività, isolando quelle soluzioni che migliorino la qualità della vita delle persone nelle comunità attraverso processi innovativi. Concretamente, può quindi tradursi in un prodotto, in un processo, in una tecnologia, ma anche in un principio, un'idea, un atto normativo, un movimento, un'azione o una combinazioni di queste.
Il Focus del Convegno – come di consueto - è articolato in due sessioni. La mattinata (lavori in programma dalle 9.30 alle 13.30) si apre con gli interventi di Costanza Cuncu (Coordinatrice Progetto I'M Sardegna -Formez PA), Nicola Pirina (Consulente Scientifico Progetto I'M Sardegna – Formez PA) e Agostino Cicalò (Presidente della Camera di commercio di Nuoro). La sessione prosegue con l’intervento di Dario Carrera (The Hub Roma) intitolato "Lo spettro del concetto di social innovation" e, a seguire, con il contributo di Annibale d’Elia (Politiche giovanili Regione Puglia) su "Le declinazioni territoriali dell’Innovazione Sociale". Dopo il coffee break spazio a un’altra batteria di interventi. Si alternano Lorenzo Benussi (Top-IX Torino) che parla di "Dove l’innovazione sociale incontra il mondo dell’impresa" e Anna Maria Siccardi (Rete del dono) che racconta di "Dove l’innovazione sociale incontra il mondo della finanza". Il pomeriggio inizia con la testimonianza di Gianni Fenu (Università di Cagliari) su "Le Complex networks per le smart regions" e Alex Giordano (Etnografiadigitale) che parla de "La narrazione di rural hub, filosofia e casi pratici". Spazio, in chiusura, al confronto tra relatori e pubblico.
La partecipazione è gratuita; per motivi organizzativi si richiede di confermare la presenza al buffet offerto dal FormezPA entro giovedì 16 ottobre. Per iscriversi è sufficiente collegarsi al sito web del progetto www.imsardegna.it e compilare il modulo online. Per avere maggiori informazioni è possibile inviare un'e-mail a im.sardegna@formez.it.