Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Convegno

Data inizio 20/02/2014 - 11:00

L'evento di kick-off del Twinning in Libano si pone l'obiettivo di presentare il progetto di rafforzamento istituzionale e riorganizzazione del Ministero delle Finanze libanese.

Gli interventi dei partecipanti presentano le tecniche e gli strumenti che si intendono utilizzare al fine di migliorare:

  • procedure e capacità di previsione sul gettito fiscale
  • predisposizione di budget
  • capacity building nei settori di rendicontazione e controllo sull'implementazione del budget
  • organizzazione interna del Ministero conforme alle disposizioni internazionali e all'acquis communautaire
Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 12/02/2014 - 09:00

Cresce ed è sempre più condivisa la convinzione che Cultura e Turismo Culturale rappresentano rilevanti assi strategici su cui puntare per rilanciare lo sviluppo del Paese. L’attribuzione della competenza delle politiche turistiche al Ministero per i beni e le attività culturali rappresenta un segnale incoraggiante. Si tratta ora di approfondire e qualificare con proposte concrete gli interventi di sistema in grado di disegnare un percorso condiviso di valorizzazione del patrimonio culturale in chiave turistica favorendo la concertazione tra i diversi livelli istituzionali e sviluppando un positivo rapporto di partenariato pubblico-privato.
Il nuovo ciclo di programmazione 2014-2020 rappresenta un’opportunità straordinaria a sostegno dello sviluppo del Paese e, in particolare, del Mezzogiorno a condizione che Cultura e Turismo assumano quella centralità nelle politiche di sviluppo che il mondo intero ci chiede.

Questi temi saranno approfonditi durante l'evento Cultura&Turismo. Una strategia di sistema per l'Italia, promosso da Formez e Federculture.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 31/01/2014 - 09:30

Con il Convegno “La terra e le sue produzioni” il Progetto “I’M Sardegna”, grazie agli spunti proposti da esperti di fama nazionale e imprenditori locali e alle proposte di tutti coloro che vorranno partecipare, si propone di contribuire al dibattito in corso su un settore strategico che potrebbe costituire una chiave di volta per il futuro sviluppo della Sardegna. Come è noto, agroindustria ed agrifood hanno ruolo fondamentale nel sistema produttivo sardo. Diversi prodotti si sono affermati su scala globale proprio per le peculiarità e le qualità non riproducibili in altri contesti e per la sostenibilità con cui vengono portate avanti le tradizioni. Il sistema isolano, infatti, ha una forte identificazione culturale ed identitaria nonché un profondo legame biologico con i patrimoni ambientali e gastronomici in tutti gli ambiti territoriali.
Il fatto che il settore primario abbia subito profonde trasformazioni negli anni passati non preclude che tante altre evoluzioni siano dietro l'angolo. La terra e le sue produzioni, dall'alta montagna al mare, passando per la campagna, hanno sulle proprie spalle una pesante responsabilità. Infatti, solo per citare i temi più caldi in tutte le agende, politiche e non, è al primario che si guarda per trovare risposte sulla sostenibilità, sulla salute e anche sul mercato del lavoro.
E non incide latitudine o parallelo né fuso orario. Pur cambiando le geografie, le tipicità e le specificità e la velocità delle dinamiche globali, i mercati e i loro consumatori impongono ai territori e alle aziende che li animano di ripensare se stesse e i propri prodotti in scenari profondamente differenti, non solo rispetto a quelli tradizionali. Le attuali tendenze accompagnano le scelte di programmazione verso strategie che non possono non evidenziare la domanda d'innovazione latente che emerge con chiarezza da ogni angolo del comparto.
I flussi di persone e di merci, lo slittamento delle fasce anagrafiche e, anche in questo settore, la tecnologia, modificheranno radicalmente le abitudini di vita. Dovremo fare i conti con mutate e variegate esigenze alimentari e d'organizzazione della quotidianità, dovremo ragionare su acqua, derrate alimentari e qualità della conservazione. Dovremo dare risposte con produzioni di qualità, nella quantità necessaria e a tutte le ore del giorno, rispettando i variopinti life style che popoleranno le nostre strade e le nostre campagne.
La Sardegna, forte della sua tradizione e consapevole delle sue eccellenze e tipicità, ha il dovere d'intercettare, tra i primi, i venti del cambiamento, per accompagnare le sue aziende e la sua popolazione verso conduzioni, relazioni e metodologie che le consentano di modificare l'esistente per il necessario e di prepararsi per il futuro presente. 

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 27/01/2014 - 10:00

L'evento di kick-off organizzato dal Regno Hashemita di Giordania, dalla Repubblica Italiana e dall'Unione europea si pone il fine di lanciare ufficialmente il Progetto Twinning Giordania per il supporto e la valorizzazione del turismo in Giordania. Grazie al rafforzamento delle competenze istituzionali e tecniche del Ministero giordano del Turismo e delle Antichità, il progetto mira all'implementazione della Strategia Nazionale per il Turismo 2011-1015, alla promozione della crescita sostenibile del turismo in Giordania e all'ottimizzazione del contributo delle risorse turistiche allo sviluppo socioeconomico del Paese.
 

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 06/12/2013 - 09:00

La crisi della finanza pubblica fa sì che le Amministrazioni Pubbliche locali si trovino oggi a dover porre in essere interventi sia di riduzione immediata della spesa, sia di riorganizzazione dell’erogazione dei propri servizi e sia di revisione delle proprie politiche.
FormezPA, col progetto PerformancePA - Linea "Modelli e strumenti per la razionalizzazione delle risorse finanziarie", sta attuando da circa un anno dei percorsi di assistenza alle Amministrazioni delle Regioni dell'Ob. Convergenza, consolidando conoscenze ed esperienze.
Il convegno ha il fine di fare il punto delle iniziative in essere e avviare una riflessione, assieme ai rappresentanti delle Amministrazioni, sugli strumenti atti a conteggiare il contesto rappresentato.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 05/12/2013 - 09:30

Per sostenere l’innovazione nel sistema delle imprese, è fondamentale avere disponibili strumenti finanziari che siano essi stessi innovativi. Ai consolidati metodi di finanziamento e di gestione delle risorse finanziarie, si aggiungono strumenti di ingegneria finanziaria che aprono nuove opportunità nel mercato dei capitali per le imprese e gli operatori economici dei vari settori.
I nuovi indirizzi dell’Unione Europea prevedono un maggior coinvolgimento degli operatori di mercato, la promozione di più efficaci relazioni banca-impresa nell’intento di facilitare la governance e la trasparenza, nonché la dinamicità e la possibilità dell’offerta di corrispondere alla domanda e se possibile di anticiparla. Si vanno affermando nuove forme di finanziamento alle imprese dal “basso” che si avvalgono del web, hanno carattere diffuso e propongono nuovi ruoli degli attori in campo.
Il convegno propone una riflessione sullo stato dell’arte e approfondisce alcune esperienze di particolare interesse per le imprese sarde, anche in una prospettiva futura.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 05/12/2013 - 09:00

La semplificazione delle procedure in edilizia è al centro di una serie di recenti misure di semplificazione previste da norme nazionali. È inoltre oggetto di iniziative di semplificazione amministrativa di concerto tra Stato e Regioni e di interventi specifici da parte della Regione Siciliana. Ciò anche a seguito di indagini svolte a livello nazionale che hanno rilevato l’onerosità in termini di tempi e costi sostenuti da cittadini e imprese per il rilascio dei titoli abilitativi e della domanda di semplificazione in materia da parte delle associazioni di impresa e di categoria e degli ordini professionali.

Nel corso dell’incontro - organizzato in collaborazione con la Regione Siciliana, ANCI Sicilia e ANCE Sicilia - sono stati presentati i risultati delle indagini relative ai costi e ai tempi del rilascio dei titoli edilizi e di altre procedure delle attività di impresa a livello nazionale e regionale. Sono state illustrate le misure di semplificazione in materia edilizia previste dalle norme nazionali e sono state presentate le proposte di semplificazione in materia edilizia e urbanistica della Regione Siciliana, quali i disegni di legge in materia edilizia e urbanistica e l’osservatorio permanente per la delegificazione e semplificazione nei settori della riqualificazione urbana e dell’edilizia residenziale sociale.

Con gli enti locali, le associazioni di impresa e di categoria e con gli ordini professionali sono state discusse le ulteriori iniziative volte e promuovere gli sportelli unici per l’edilizia e a sostenere gli sportelli unici per le attività produttive.

Al Convegno sono intervenuti: gli assessori della Regione Siciliana Patrizia Valenti e Linda Vancheri, il direttore dell’Ufficio Semplificazione Amministrativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri Silvia Paparo, il direttore di Formez PA Marco Villani, il presidente di ANCI Sicilia Paolo Amenta, il presidente di ANCE Sicilia Salvo Ferlito, rappresentati dell’Università di Palermo, dei Comuni di Palermo e Catania, dell’Ordine degli Architetti Provinciale - Palermo e della Consulta regionale dell’Ordine degli Architetti - Sicilia.

All’incontro hanno partecipato in 98, di cui 38 tra Assessori, Dirigenti, Funzionari, Tecnici e Responsabili di Servizio, Settore e Procedimento della Regione (6), della Provincia (1 - Enna), di 14 Comuni delle province di Caltanissetta, Palermo, Siracusa e Trapani (31 dai Comuni di: Butera (CL) - 1; Balestrate (PA) - 1; Marineo (PA) - 2; Palazzo Adriano (PA) - 1; Palermo - 6; Partinico (PA) - 1; Piana degli Albanesi (PA) - 2; Avola (SR) - 5; Alcamo (TP) - 3; Castelvetrano (TP) - 2; Mazara del Vallo (TP) - 5; Santa Ninfa (TP) - 2), rappresentanti di ANCE regionale (2) e provinciali (12 - CL, CT, ME, PA, RG, SR), ANCI regionale (1), Ordini Professionali (20 - Architetti, 1 - Ingegneri e 1 - Commercialisti), Imprenditori (5), Liberi Professionisti (15), Docenti universitari (1) e Giornalisti (2 - Italpress e La Sicilia).

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 02/12/2013 - 13:30

L’incontro è realizzato nell’ambito delle attività del Progetto Valutazione delle Performance. Esso è l’occasione sia per riflettere sul ruolo del performance management nel rafforzamento della capacità amministrativa, nella prospettiva della Programmazione  dei fondi europei 2014 – 2020; sia per valorizzare i risultati delle amministrazioni che hanno preso parte al Progetto.

Con riferimento al ruolo del performance management, attraverso relazioni di esperti e testimonianze delle amministrazioni, saranno affrontati i temi relativi ai sistemi di pianificazione programmazione e valutazione dei risultati,  nel rafforzamento delle capacità di gestione dei fondi, nonché per l’efficace implementazione delle politiche di coesione e sviluppo.

L’incontro terminerà con la consegna degli attestati ai Comuni delle Regioni Obiettivo Convergenza che hanno concluso con successo il percorso di sviluppo del ciclo di gestione delle performance grazie alle attività di affiancamento poste in essere dal Progetto Valutazione delle Performance.

Durante il convegno sarà disponibile la diretta streaming dell’evento e sarà attivato il dibattito su Twitter con hashtag   #VDP, animato anche dal nostro  profilo twitter di Progetto  PerformancexPA.

Il Progetto Valutazione delle Performance del Dipartimento della funzione pubblica è finanziato dal Fondo Sociale Europeo PON “Governance e Azioni di Sistema”, Programmazione 2007/2013, Asse E – Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.3, ed è realizzato con la collaborazione di FormezPA.

Nota: Le iscrizioni all'evento sono chiuse per raggiunta capienza massima della sala.

Data inizio 26/11/2013 - 15:00

Il fenomeno corruttivo e criminale è stato oggetto di crescente interesse da parte della legislazione Italiana al fine di ridurre l’impatto che comportamenti illegali generano sul sistema socio-economico locale e nazionale. In tale contesto assume estrema importanza la difesa dei principi di legalità e trasparenza, quali presupposti essenziali per la crescita e per il bene comune per i quali la Pubblica Amministrazione è chiamata a favorirne l’affermazione.
Il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici, sulle quali la P.A. quotidianamente interviene, è elemento fondamentale nella definizione delle condizioni di sicurezza per la libertà economica e d’impresa. 

L’Ordine degli Avvocati di Roma, nell’ambito delle iniziative promosse con il Progetto “Appalti pubblici e privati”, manifesta un’elevata sensibilità al fenomeno e, in sinergia con Formez Pa che nell’ambito del Progetto “Appalto Sicuro” realizza attività formative finalizzate al contrasto della criminalità organizzata negli appalti pubblici, ha ritenuto opportuno coinvolgere attivamente l’Istituto per il Convegno “Appalto Sicuro: un impegno di legalità”.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 13/11/2013 - 09:30

Il convegno mira a presentare i risultati raggiunti dal nuovo Progetto GAPA (General Administrative Procedures Act), in particolare:

  • il piano operativo, il piano delle attività e i cinque pilastri
  • lezioni apprese
  • Metodologia di implementazione del GAPA e risultatidi progetto

Al convegno è disponibile un servizio di interpretazione simultanea inglese/croato.

Sede (solo eventi in presenza)

Pagine

Abbonamento a Convegno