Tu sei qui
Lezione 7. Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea
Webinar
21 Aprile 2022 - ore 10:00
Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena), ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee in modo da favorire la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.
In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare la crisi ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e cercare così di essere più consapevoli dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.
L’edizione 2022 del ciclo riprende la collaborazione, iniziata lo scorso anno, tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, e il Centro Europe Direct dell’Università di Siena ed il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia ed il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre.
Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare anche alle singole iniziative.
L’edizione 2022 prevede l’organizzazione di un evento di lancio in presenza il 24 febbraio e di 15 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2022”. In particolare, verranno trattati i seguenti temi:
- Green Deal europeo e Next Generation EU;
- Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e lo sviluppo sostenibile;
- Un’Europa pronta per l'era digitale;
- Un'Europa più forte nel mondo prestando particolare attenzione a come alcuni paesi terzi quali Cina e Russia, e l’Africa magrebina vedono l’Unione europea, e per far conoscere la strategia UE verso i Balcani occidentali, anche in vista di una loro possibile adesione.
Due appuntamenti saranno infine dedicati a presentare le fonti di informazione e i finanziamenti europei.
Negli ultimi anni, in Polonia e l’Ungheria sono emerse una serie di deviazioni dallo Stato di diritto difficilmente giustificabili. L’unanimità necessaria per l’imposizione delle relative sanzioni ex art. 7 TUE ha costituito un ostacolo insormontabile per il suo utilizzo effettivo. L’inefficacia della clausola di sospensione ha richiesto perciò il ripensamento del sistema di tutela dei valori fondanti dell’Unione. Tra le soluzioni alternative di tutela prese in considerazione, l’utilizzo della procedura di infrazione è risultata finora quella maggiormente efficace. In particolare, la Commissione e la Corte hanno utilizzato la procedura ex art. 258 TFUE per contrastare le riforme del sistema giudiziario polacco che sono apparse in totale contrasto con i principi dell’indipendenza e dell’inamovibilità dei giudici. La nuova giurisprudenza a tutela dello Stato di diritto ha messo in luce potenzialità applicative dell’art. 19 TUE fino a questo momento inesplorate, sebbene tale operazione interpretativa abbia dimostrato di poter proteggere soltanto uno dei principi (l’indipendenza della magistratura) alla base di uno solo dei valori (lo Stato di diritto). Partendo da queste considerazioni, verrà inoltre analizzato il Regolamento UE 2020/2092 che ha introdotto un regime di condizionalità nella gestione dei fondi europei, per rafforzare la tutela dello stato di diritto nell’Unione.
Calendario Lezioni d'Europa
24/02/2022 - Evento di lancio dell’edizione 2022 del ciclo: “Lezioni d’Europa” e cerimonia in onore di David Sassoli
10/03/2022 - Lezione 1: La narrazione ambigua. Il vincolo europeo, l’europeismo e l’antieuropeismo italiano
17/03/2022 - Lezione 2: Le Istituzioni dell'UE - Focus: Il profilo storico e giuridico del Parlamento europeo
24/03/2022 - Lezione 3: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE nel Maghreb
31/03/2022 - Lezione 4: Lo sguardo degli altri. L'immagine dell'UE in Cina e in Russia
07/04/2022 - Lezione 5: Knocking on Europe’s door. L'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali
14/04/2022 - Lezione 6: Dove portano i sovranismi? L’impatto interno in Ungheria e Polonia
21/04/2022 - Lezione 7: Dove portano i sovranismi? I rapporti tra Ungheria, Polonia e Unione europea
28/04/2022 - Lezione 8: Il Green Deal europeo e la transizione verde
05/05/2022 - Lezione 9: L’attuazione del PNRR in Italia e lo sviluppo sostenibile
12/05/2022 - Lezione 10: Unione europea e tutela della salute
19/05/2022 - Lezione 11: I diritti nel mercato digitale
26/05/2022 - Lezione 12: L’approccio europeo e la strategia nazionale sull’Intelligenza artificiale
09/06/2022 - Lezione 13: La politica UE contro le “notizie false”
16/06/2022 - Lezione 14: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi
23/06/2022 - Lezione 15: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione
10.00 Introduzione alla giornata
Claudia Salvi - Europe Direct Roma Innovazione
10:10 - Introduzione della lezione
Massimiliano Montini, Coordinatore scientifico Centro Europe Direct dell’Università di Siena
10.15 La violazione sistematica dello Stato di diritto in Polonia ed Ungheria
Andrea Circolo - Università di Napoli Federico II
10.45 Il Regolamento sulla condizionalità per la gestione dei fondi europei
Emmanuel Pagano - Università Magna Graecia di Catanzaro
11.15 – 11.30 Domande e risposte