Lo sviluppo delle competenze del personale della Regione Sardegna e presentazione del Dizionario dei Dirigenti
L’elaborazione del dizionario delle competenze della Dirigenza della Regione Autonoma della Sardegna, si è basata sulle esperienze realizzate in altre Regioni ed Enti Pubblici, italiani e non solo, e sulle risultanze di interviste e focus group condotti con Dirigenti e ruoli apicali della Regione Sardegna.
Si tratta di un lavoro dinamico, finalizzato in particolare a ricostruire le caratteristiche del ruolo di dirigente in Regione e la gamma di competenze che lo caratterizzano, suddivise in competenze distintive dei Direttori Generali e Direttori di servizio.
L’incontro di presentazione del processo di elaborazione svolto e del documento finale sarà l’occasione per riflettere e ponderare in modo più accurato in particolare sulle competenze, definite “chiave” o distintive.
Programma
Ore 9.00 Accoglienza dei partecipanti
Ore 9.30 Il Progetto Qualità 2.A: sintesi e riflessioni sulle attività realizzate di analisi e sviluppo competenze
Maria Giuseppina Medde (DG Organizzazione e Personale)
Luisa Calindro (Commissario Straordinario Formez PA)
Gianni Agnesa (Formez PA)
Antonello Mocci (Valutatore indipendente Progetto Qualità 2.A)
Ore 10.00 Il Dizionario delle competenze dei dirigenti della Regione Sardegna : un modello per orientare la formazione, la selezione e la mobilità del personale dirigenziale
Augusto Vino (Formez PA)
Ore 11.15 Il Dizionario delle competenze dei dirigenti della Regione Catalogna : un modello che si è evoluto nel tempo
Tània Fernàndez Lleonart e Maria Eulalia Pla Rius (Scuola di Pubblica Amministrazione della Catalogna - Barcellona)
Ore 12.15 Il profilo e le competenze del dirigente pubblico
Mauro Bonaretti (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Governo Italiano)
Ore 13,00 Conclusioni
Filippo Spanu (Assessore Regionale AA.GG. Personale e Riforma della Regione)
Ore 13.30 Light lunch
Ore 14.30 Discussione sulle competenze “chiave” dei dirigenti
Gianni Agnesa (Formez PA)
Ore 17.00 Conclusione del Convegno