Open government e Open data
Rivolto a tutti i dirigenti e funzionari della Regione Siciliana, il percorso di assistenza integrata Open government e Open data ha l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze utili ad aumentare latrasparenza dell’Ente e il coinvolgimento attivo degli utenti attraverso un approccio “aperto”.
Il corso si sviluppa due moduli propedeutici: 1) Open government, coinvolgimento e partecipazione attiva dei cittadini, che offre una panoramica sulle metodologie e sugli strumenti operativi con cui la PA si rapporta con i propri utenti; 2) Open data, condivisione dei dati e delle informazioni pubbliche che ha l’obiettivo di illustrare tutti gli aspetti (organizzativi, tecnici, normativi, ecc) della pubblicazione dei dati pubblici in formato aperto.
Il percorso formativo è di tipo integrato (blended learning): momenti in presenza (12 ore) si alternano a moduli di apprendimento autonomo (4 ore), esercitazioni a distanza (10 ore) e aule virtuali (4 ore), per una durata complessiva di 30 ore, distribuite nell'arco di circa 5 settimane.
Programma
Allegati
- Programma_corso_OGOD_Sicilia_rev1.pdf
- Presentazione_corso_OpenGov_OpenData_sicilia_2012_11_09_def.pdf
- Opengov_Etica.Bonelli.pdf
- Apertura_di_5_dataset_Ente_Sergio_Agostinelli_20121214_0.pdf
- Social_media_PA_Gianfranco_Andriola_20121126.pdf
- PA_OpenData_Dimitri_Tartari_20121206_0.pdf
- Opengov_etica.Agostinelli.pdf
- PA_OpenData_Dimitri_Tartari_20121206.pdf
- Apertura_di_5_dataset_Ente_Sergio_Agostinelli_20121214.pdf
- PA_e_social_media_Luca_Zanelli_20121121_1_.ppt.pdf
- Programma_giornata_20121128_OGOD_Palermo_rev1_0.pdf
- Programma_giornata_20121115_Opendata-gov_Palermo.pdf