Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Webinar

Data inizio 11/11/2025 - 15:00

Il ciclo "Visioni e sfide per il futuro dell'Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni globali e Sicurezza" è organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, del Consiglio Italiano del Movimento Europeo e dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, con l’obiettivo di fornire una piattaforma di dialogo e riflessione su alcuni temi cruciali e sulle sfide globali che l’Unione Europea ha dinnanzi, coinvolgendo esperti, accademici, decisori pubblici, comunicatori, professionisti del mondo dell’informazione e cittadini in un dibattito costruttivo e informato.     

Il ciclo, articolato in cinque incontri on line dedicati all’approfondimento di temi quali le politiche migratorie, il mercato interno, la sicurezza e la difesa, le relazioni EU-Africa e l’attuazione della Transizione ecologica, si rivolge in particolare a comunicatori pubblici, media e moltiplicatori dell'informazione ma è aperto a tutti i potenziali interessati, con l’intento di diffondere in modo capillare e mirato alcuni temi cruciali e le grandi sfide che ha dinnanzi la UE, rafforzando l'impatto delle informazioni corrette e incoraggiando una cittadinanza più consapevole e coinvolta.

Il quinto e ultimo dialogo sarà dedicato all'attuazione della Transizione ecologica, un tema centrale per il futuro sostenibile dell'Europa. Verranno approfonditi i seguenti aspetti:

  • Le politiche ambientali dell'UE: analisi delle strategie e delle politiche adottate dall'UE per promuovere la sostenibilità ambientale.
  • Le energie rinnovabili: esplorazione delle opportunità e delle sfide legate allo sviluppo delle energie rinnovabili in Europa.
  • L'economia circolare: discussione sulle iniziative per promuovere un'economia circolare e ridurre l'impatto ambientale.
  • La partecipazione dei cittadini: riflessione sulle modalità per coinvolgere i cittadini nella transizione ecologica e promuovere comportamenti sostenibili.

La partecipazione ai cinque incontri proposti potrà essere valorizzata con il riconoscimento di crediti formativi da parte dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, ai sensi della Legge 4/2013. Ogni evento darà diritto a 2 crediti. Gli interessati potranno confermare l’iscrizione su EventiPA e richiedere ulteriori informazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti scrivendo a info@compubblica.it.

La partecipazione è gratuita ma è necessario effettuare l'iscrizione ad ogni singolo incontro del ciclo.

Calendario dei Dialoghi:

 

Data inizio 09/09/2025 - 15:00

Il ciclo "Visioni e sfide per il futuro dell'Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni globali e Sicurezza" è organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, del Consiglio Italiano del Movimento Europeo e dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, con l’obiettivo di fornire una piattaforma di dialogo e riflessione su alcuni temi cruciali e sulle sfide globali che l’Unione Europea ha dinnanzi, coinvolgendo esperti, accademici, decisori pubblici, comunicatori, professionisti del mondo dell’informazione e cittadini in un dibattito costruttivo e informato.     

Il ciclo, articolato in cinque incontri on line dedicati all’approfondimento di temi quali le politiche migratorie, il mercato interno, la sicurezza e la difesa, le relazioni EU-Africa e l’attuazione della Transizione ecologica, si rivolge in particolare a comunicatori pubblici, media e moltiplicatori dell'informazione ma è aperto a tutti i potenziali interessati, con l’intento di diffondere in modo capillare e mirato alcuni temi cruciali e le grandi sfide che ha dinnanzi la UE, rafforzando l'impatto delle informazioni corrette e incoraggiando una cittadinanza più consapevole e coinvolta.

Il quarto dialogo sarà dedicato alle relazioni tra l'Unione Europea e l'Africa, un tema di grande rilevanza per la cooperazione internazionale e lo sviluppo sostenibile. Verranno approfonditi i seguenti aspetti:

  • La cooperazione economica: analisi delle iniziative per promuovere lo sviluppo economico e gli scambi commerciali tra UE e Africa.
  • Le sfide della governance: esplorazione delle sfide legate alla governance e alla stabilità politica nei paesi africani.
  • La dimensione sociale: discussione sulle politiche per migliorare le condizioni sociali e i diritti umani in Africa.
  • La sostenibilità ambientale: riflessione sulle collaborazioni per affrontare le sfide ambientali e climatiche.

La partecipazione ai cinque incontri proposti potrà essere valorizzata con il riconoscimento di crediti formativi da parte dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, ai sensi della Legge 4/2013. Ogni evento darà diritto a 2 crediti. Gli interessati potranno confermare l’iscrizione su EventiPA e richiedere ulteriori informazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti scrivendo a info@compubblica.it.

La partecipazione è gratuita ma è necessario effettuare l'iscrizione ad ogni singolo incontro del ciclo.

Calendario dei Dialoghi:

Data inizio 13/05/2025 - 15:00

Il ciclo "Visioni e sfide per il futuro dell'Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni globali e Sicurezza" è organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, del Consiglio Italiano del Movimento Europeo e dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, con l’obiettivo di fornire una piattaforma di dialogo e riflessione su alcuni temi cruciali e sulle sfide globali che l’Unione Europea ha dinnanzi, coinvolgendo esperti, accademici, decisori pubblici, comunicatori, professionisti del mondo dell’informazione e cittadini in un dibattito costruttivo e informato.     

Il ciclo, articolato in cinque incontri on line dedicati all’approfondimento di temi quali le politiche migratorie, il mercato interno, la sicurezza e la difesa, le relazioni EU-Africa e l’attuazione della Transizione ecologica, si rivolge in particolare a comunicatori pubblici, media e moltiplicatori dell'informazione ma è aperto a tutti i potenziali interessati, con l’intento di diffondere in modo capillare e mirato alcuni temi cruciali e le grandi sfide che ha dinnanzi la UE, rafforzando l'impatto delle informazioni corrette e incoraggiando una cittadinanza più consapevole e coinvolta.

Il terzo dialogo affronterà il tema della sicurezza e della difesa, analizzando le strategie dell'UE per garantire la sicurezza dei suoi cittadini e la stabilità internazionale. Verranno approfonditi i seguenti aspetti:

  • La politica di difesa comune: analisi delle iniziative per rafforzare la cooperazione in materia di difesa tra i paesi membri.
  • Le minacce alla sicurezza: esplorazione delle principali minacce alla sicurezza dell'UE, tra cui terrorismo, cyber-attacchi e conflitti regionali.
  • La cooperazione internazionale: discussione sulle collaborazioni tra l'UE e altri attori globali per affrontare le sfide alla sicurezza.
  • La dimensione civile della sicurezza: riflessione sulle politiche per la protezione civile e la gestione delle emergenze.

La partecipazione ai cinque incontri proposti potrà essere valorizzata con il riconoscimento di crediti formativi da parte dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, ai sensi della Legge 4/2013. Ogni evento darà diritto a 2 crediti. Gli interessati potranno confermare l’iscrizione su EventiPA e richiedere ulteriori informazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti scrivendo a info@compubblica.it.

La partecipazione è gratuita ma è necessario effettuare l'iscrizione ad ogni singolo incontro del ciclo.

 

Calendario dei Dialoghi:

Data inizio 10/04/2025 - 10:00

I paesi della sponda mediterranea dell’Africa e le ex repubbliche sovietiche rappresentano larga parte del “vicinato” dell’Unione europea. L’UE è molto impegnata nello sforzo di sostenerne lo sviluppo economico e la stabilizzazione politica, attraverso progetti e iniziative volte a creare forme di integrazione sempre più efficaci. Nel caso dei paesi del Nord Africa, un capitolo importante è costituito dagli accordi volti a gestire il problema dell’emigrazione verso l’Europa. Ma non va trascurata – come detto – l’importanza delle iniziative economiche, che recentemente include un nuovo strumento, il Global Gateway, messo a disposizione dall’UE per ridurre il divario globale degli investimenti. La tappa inaugurale del Global Gateway è stata il pacchetto di investimenti Africa-Europa, con circa 150 miliardi di euro destinati a rafforzare la cooperazione con i partner africani. Non meno importante è l’azione svolta dall’UE nelle ex Repubbliche sovietiche, e in particolare in Georgia, Moldova e Ucraina. Mentre i primi due Stati stanno subendo pesanti interferenze da parte di Mosca, il terzo è dal febbraio 2022 in guerra con la Federazione russa. Tutti e tre questi paesi sono attualmente candidati all’ingresso nell’Unione europea, a dimostrazione dell’importanza che l’UE dà al disegno di sostenere l’indipendenza, la libertà, lo sviluppo democratico e la crescita economica dei paesi di quell’area.

L’edizione 2025 di “Lezioni d'Europa” prevede otto webinar, nei quali si prenderanno in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell'Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le “Lezioni d’Europa” sono rivolte a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea, e in particolare agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell'informazione.

Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena,  Roma Innovazione operativo presso il Formez,  dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia,  dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia

Partner associati per le attività di promozione e disseminazione:

  • Regione Lazio - Area “Affari europei e relazioni internazionali” – Servizio Ufficio Europa
  • Associazione 7 + 1 OttavoColle APS iscritta al RUNTS
  • Matteo Marcaccio, consigliere comuale di Minturno e Raffaella Rojatti Consigliere comunale di Rignano Flaminio, aderenti alla rete BELC "Costruire l'Europa con i consiglieri locali"
  • Il Consiglio di Corso di Studi magistrale in Giurisprudenza del Polo universitario di Trapani e Palermo ha decretato il riconoscimento  di CFU come attività formativa di contesto per gli studenti che seguiranno "Lezioni d'Europa" (1 CFU per ogni webinar sino a un massimo di 6 CFU)

Calendario degli appuntamenti:

Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile

20/02/2025 - Lezione 1 La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici

27/02/2025 - Lezione 2 Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione

 6/03/2025 - Lezione 3 Non solo mercato. L’UE e il modello sociale europeo

13/03/2025 - Lezione 4 Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale

Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita.

20 marzo 2025 - Lezione 5 “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve

27 marzo 2025 - Lezione 6 L’Unione europea e la “resilienza idrica”

Blocco 3. L’Unione europea nel mondo

3 aprile 2025 - Lezione 7 L’Unione europea e la sua difesa: lo stato dell’arte, gli obiettivi

10 aprile 2025 - Lezione 8  I nostri vicini. L’Unione europea, il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche

Data inizio 08/04/2025 - 15:00

Il ciclo "Visioni e sfide per il futuro dell'Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni globali e Sicurezza" è organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, del Consiglio Italiano del Movimento Europeo e dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, con l’obiettivo di fornire una piattaforma di dialogo e riflessione su alcuni temi cruciali e sulle sfide globali che l’Unione Europea ha dinnanzi, coinvolgendo esperti, accademici, decisori pubblici, comunicatori, professionisti del mondo dell’informazione e cittadini in un dibattito costruttivo e informato.

Il ciclo, articolato in cinque incontri on line dedicati all’approfondimento di temi quali le politiche migratorie, il mercato interno, la sicurezza e la difesa, le relazioni EU-Africa e l’attuazione della Transizione ecologica, si rivolge in particolare a comunicatori pubblici, media e moltiplicatori dell'informazione ma è aperto a tutti i potenziali interessati, con l’intento di diffondere in modo capillare e mirato alcuni temi cruciali e le grandi sfide che ha dinnanzi la UE, rafforzando l'impatto delle informazioni corrette e incoraggiando una cittadinanza più consapevole e coinvolta.

Il mercato interno europeo, ovvero uno spazio senza frontiere interne nel quale è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali, è uno dei più grandi successi della UE e pilastro fondamentale per la crescita economica e la coesione tra i paesi membri.

Il secondo webinar è incentrato su di esso e partendo dal recente rapporto di Enrico Letta “Much More than a Market: Speed, Security & Solidarity - Empowering the Single Market to Deliver a Sustainable Future and Prosperity for All EU Citizens”, che propone una visione innovativa per il futuro del Mercato Unico europeo, si prefigge di approfondire i seguenti aspetti:

  • L’introduzione di una “quinta libertà”: il potenziamento della circolazione della conoscenza, della ricerca e dell’innovazione come motore di competitività e sviluppo sostenibile.
  • Le sfide della digitalizzazione e della transizione verde: il ruolo del mercato interno nel favorire l’adozione di tecnologie avanzate e modelli produttivi sostenibili, garantendo al contempo un quadro normativo armonizzato e competitivo.
  • La competitività delle imprese europee: discussione sulle misure per sostenere la competitività delle imprese europee nel contesto globale.
  • La sostenibilità economica: riflessione sulle politiche per promuovere una crescita economica sostenibile e inclusiva.

La partecipazione ai cinque incontri proposti potrà essere valorizzata con il riconoscimento di crediti formativi da parte dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, ai sensi della Legge 4/2013. Ogni evento darà diritto a 2 crediti. Gli interessati potranno confermare l’iscrizione su EventiPA e richiedere ulteriori informazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti scrivendo a info@compubblica.it.

La partecipazione è gratuita ma è necessario effettuare l'iscrizione ad ogni singolo incontro del ciclo.

Calendario dei Dialoghi:

 

Data inizio 03/04/2025 - 10:00

I venti di guerra hanno ripreso a soffiare in Europa, con l’invasione della Federazione russa nei confronti dell’Ucraina. Ma l’intero sistema internazionale vive una fase di grave instabilità. Questa evoluzione sta provocando conseguenze importanti per la difesa europea.  È necessario che l’Unione europea si trasformi in attore capace di garantire la propria sicurezza e quella dei suoi partner. Occorre che i suoi Stati membri collaborino per affrontare con efficacia le sfide poste alla sicurezza.

Con questa consapevolezza, la Commissione ha promosso un serie di iniziative volte a rafforzare la difesa comune. Sono stati compiuti passi concreti verso un mercato della difesa più integrato e competitivo, specie grazie ad una maggiore collaborazione all'interno dell’UE. Ne è un esempio quanto accaduto al vertice di Versailles del 18 maggio 2022, nel quale la Commissione e l’Alto rappresentante hanno presentato un’analisi del fabbisogno di investimenti nel settore della difesa e proposto ulteriori misure e azioni necessarie per rafforzare la base industriale e tecnologica della difesa europea.

Il settimo incontro di “Lezioni d’Europa” esaminerà gli sviluppi recenti della politica di difesa e di sicurezza comune dell’Unione. Un secondo intervento prenderà in considerazione un caso nazionale, quello della Repubblica federale tedesca, paese nel quale l’invasione russa dell’Ucraina ha provocato un profondo ripensamento della dottrina della difesa nazionale ed europea. 

L’edizione 2025 di “Lezioni d'Europa” prevede otto webinar, nei quali si prenderanno in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell'Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le “Lezioni d’Europa” sono rivolte a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea, e in particolare agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell'informazione.

Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena,  Roma Innovazione operativo presso il Formez,  dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia,  dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia

Partner associati per le attività di promozione e disseminazione:

  • Regione Lazio - Area “Affari europei e relazioni internazionali” – Servizio Ufficio Europa
  • Associazione 7 + 1 OttavoColle APS iscritta al RUNTS
  • Matteo Marcaccio, consigliere comuale di Minturno e Raffaella Rojatti Consigliere comunale di Rignano Flaminio, aderenti alla rete BELC "Costruire l'Europa con i consiglieri locali"
  • Il Consiglio di Corso di Studi magistrale in Giurisprudenza del Polo universitario di Trapani e Palermo ha decretato il riconoscimento  di CFU come attività formativa di contesto per gli studenti che seguiranno "Lezioni d'Europa" (1 CFU per ogni webinar sino a un massimo di 6 CFU)

Calendario degli appuntamenti:

Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile

20/02/2025 - Lezione 1 La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici

27/02/2025 - Lezione 2 Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione

 6/03/2025 - Lezione 3 Non solo mercato. L’UE e il modello sociale europeo

13/03/2025 - Lezione 4 Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale

Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita.

20 marzo 2025 - Lezione 5 “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve

27 marzo 2025 - Lezione 6 L’Unione europea e la “resilienza idrica”

Blocco 3. L’Unione europea nel mondo

3 aprile 2025 - Lezione 7 L’Unione europea e la sua difesa: lo stato dell’arte, gli obiettivi

10 aprile 2025 - Lezione 8  I nostri vicini. L’Unione europea, il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche

Data inizio 27/03/2025 - 10:00

Il ciclo dell'acqua, che ne garantisce la rigenerazione impedendo che, una volta consumata, essa si esaurisca è perturbato e deve essere ripristinato. L'attività dell’uomo e il climate change danneggiano gli ecosistemi e causano più evaporazione e più fenomeni estremi, come inondazioni e siccità.  L’Europa è particolarmente colpita dai problemi idrici. Nel nostro continente la temperatura aumenta a un ritmo doppio rispetto a quanto accade nel resto del mondo. I sistemi idrici sono sempre più sotto pressione. La carenza d’acqua colpisce ogni anno il 30% degli europei e il 20% del territorio. In questo contesto, molti cittadini hanno espresso preoccupazione per la carenza idrica, e quasi un europeo su due non si sente adeguatamente informato sui problemi legati all'acqua nel proprio paese.

Per questo motivo è stata recentemente lanciata la campagna #WaterWiseEU, un progetto che vuole rafforzare la resilienza idrica dell'Europa entro il 2050. Si tratta di una attività di comunicazione per sensibilizzare sulle numerose buone pratiche che possono essere adottate per limitare lo spreco d’acqua, per rafforzare il loro stoccaggio naturale, per sostenere rifornimento delle acque sotterranee e il ripristino della salute del suolo, ma anche per promuovere la gestione intelligente delle risorse idriche, l’efficienza idrica e il riutilizzo dell’acqua.

L’edizione 2025 di “Lezioni d'Europa” prevede otto webinar, nei quali si prenderanno in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell'Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le “Lezioni d’Europa” sono rivolte a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea, e in particolare agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell'informazione.

Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena,  Roma Innovazione operativo presso il Formez,  dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia,  dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia

Partner associati per le attività di promozione e disseminazione:

  • Regione Lazio - Area “Affari europei e relazioni internazionali” – Servizio Ufficio Europa
  • Associazione 7 + 1 OttavoColle APS iscritta al RUNTS
  • Matteo Marcaccio, consigliere comuale di Minturno e Raffaella Rojatti Consigliere comunale di Rignano Flaminio, aderenti alla rete BELC "Costruire l'Europa con i consiglieri locali"
  • Il Consiglio di Corso di Studi magistrale in Giurisprudenza del Polo universitario di Trapani e Palermo ha decretato il riconoscimento  di CFU come attività formativa di contesto per gli studenti che seguiranno "Lezioni d'Europa" (1 CFU per ogni webinar sino a un massimo di 6 CFU)

Calendario degli appuntamenti:

Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile

20/02/2025 - Lezione 1 La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici

27/02/2025 - Lezione 2 Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione

 6/03/2025 - Lezione 3 Non solo mercato. L’UE e il modello sociale europeo

13/03/2025 - Lezione 4 Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale

Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita.

20 marzo 2025 - Lezione 5 “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve

27 marzo 2025 - Lezione 6 L’Unione europea e la “resilienza idrica”

Blocco 3. L’Unione europea nel mondo

3 aprile 2025 - Lezione 7 L’Unione europea e la sua difesa: lo stato dell’arte, gli obiettivi

10 aprile 2025 - Lezione 8  I nostri vicini. L’Unione europea, il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche

Data inizio 20/03/2025 - 10:00

La Politica agricola comune (PAC), iscritta nei Trattati di Roma firmati nel marzo del 1957, è stata varata nel 1962 e, per molti anni, è stata la più importante politica della Comunità/Unione europea, assorbendo larga parte del bilancio comune. La PAC, nel tempo, ha subito varie riforme, al fine di adattarla alle mutate circostanze economiche e sociali e alle esigenze e alle necessità dei cittadini  I suoi obiettivi fondamentali sono il sostegno agli agricoltori affinché incrementino la produttività delle loro aziende, garantendo in tal modo un approvvigionamento costante di alimenti a prezzi accessibili; la tutela dei lavoratori del settore agricolo dell’Unione europea affinché essi possano godere di un tenore di vita ragionevolmente elevato; contribuire ad affrontare in modo efficace il climate change e a gestire in maniera sostenibile le risorse naturali; preservare le zone e i paesaggi rurali; mantenere in vita l’economia rurale promuovendo l’occupazione nel settore primario, nelle industrie agroalimentari e nei settori associati. Quanto sia importante l’azione dell’UE per il settore primario è testimoniato dalle difficoltà vissute dagli agricoltori a causa della pandemia di COVID-19. Garantire la sicurezza alimentare dei cittadini europei durante la crisi è stata una priorità per l’UE. Le misure a sostegno dei produttori alimentari hanno permesso un approvvigionamento stabile durante tutta la pandemia.

Il quinto webinar di “Lezioni d’Europa” 2025 offrirà un’analisi sulla Politica agricola comune e il Green Deal e la presentazione di un progetto finanziato dall’UE (buona pratica) nell’ambito del settore agricolo.

L’edizione 2025 di “Lezioni d'Europa” prevede otto webinar, nei quali si prenderanno in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell'Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le “Lezioni d’Europa” sono rivolte a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea, e in particolare agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell'informazione.

Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena,  Roma Innovazione operativo presso il Formez,  dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia,  dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia

Partner associati per le attività di promozione e disseminazione:

  • Regione Lazio - Area “Affari europei e relazioni internazionali” – Servizio Ufficio Europa
  • Associazione 7 + 1 OttavoColle APS iscritta al RUNTS
  • Matteo Marcaccio, consigliere comuale di Minturno e Raffaella Rojatti Consigliere comunale di Rignano Flaminio, aderenti alla rete BELC "Costruire l'Europa con i consiglieri locali"
  • Il Consiglio di Corso di Studi magistrale in Giurisprudenza del Polo universitario di Trapani e Palermo ha decretato il riconoscimento  di CFU come attività formativa di contesto per gli studenti che seguiranno "Lezioni d'Europa" (1 CFU per ogni webinar sino a un massimo di 6 CFU)

Calendario degli appuntamenti:

Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile

20/02/2025 - Lezione 1 La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici

27/02/2025 - Lezione 2 Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione

 6/03/2025 - Lezione 3 Non solo mercato. L’UE e il modello sociale europeo

13/03/2025 - Lezione 4 Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale

Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita.

20 marzo 2025 - Lezione 5 “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve

27 marzo 2025 - Lezione 6 L’Unione europea e la “resilienza idrica”

Blocco 3. L’Unione europea nel mondo

3 aprile 2025 - Lezione 7 L’Unione europea e la sua difesa: lo stato dell’arte, gli obiettivi

10 aprile 2025 - Lezione 8  I nostri vicini. L’Unione europea, il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche

Data inizio 13/03/2025 - 10:00

L'intelligenza artificiale (IA) suscita molti timori, non sempre razionali o giustificati. In effetti, essa può contribuire a trovare soluzioni a molti problemi delle nostra società. Questo utilizzo virtuoso potrà tuttavia prevalere sulle paure solo se la tecnologia sarà di alta qualità e verrà quindi sviluppata e utilizzata in modo che i cittadini si convincano di potersi affidare all’IA. Con un quadro strategico basato sui valori dell'UE si potrà dunque infondere nei cittadini la fiducia necessaria perché accettino soluzioni incentrate sull'IA, incoraggiando allo stesso tempo le imprese a svilupparle e diffonderle.

Questi sono i motivi fondamentali che hanno sollecitato la Commissione europea a proporre una serie di azioni tese a promuovere l’eccellenza nell’Intelligenza artificiale e a implementare una cornice normativa volta ad assicurare che la tecnologia sia affidabile. In questo quadro, possiamo ricordare la legge sull’IA, proposta dalla Commissione nell’aprile 2021 e approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio alla fine del 2023;  quindi l’aggiornamento del piano coordinato sull'IA, che garantirà la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone e delle imprese, rafforzando nel contempo gli investimenti e la modernizzazione nei paesi dell'UE; infine, il pacchetto per l’innovazione in materia di IA a sostegno delle start-up e delle PMI europee per favorire lo sviluppo dell’IA rispettosa dei valori e delle norme dell’UE.

In questo quarto incontro di “Lezioni d’Europa” sarà dato spazio a un intervento sull’approccio dell’UE all’“eccellenza nell’IA” e a un intervento su IA, democrazia e diritti.  

L’edizione 2025 di “Lezioni d'Europa” prevede otto webinar, nei quali si prenderanno in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell'Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le “Lezioni d’Europa” sono rivolte a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea, e in particolare agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell'informazione.

Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena,  Roma Innovazione operativo presso il Formez,  dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia,  dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia

Partner associati per le attività di promozione e disseminazione:

  • Regione Lazio - Area “Affari europei e relazioni internazionali” – Servizio Ufficio Europa
  • Associazione 7 + 1 OttavoColle APS iscritta al RUNTS
  • Matteo Marcaccio, consigliere comuale di Minturno e Raffaella Rojatti Consigliere comunale di Rignano Flaminio, aderenti alla rete BELC "Costruire l'Europa con i consiglieri locali"
  • Il Consiglio di Corso di Studi magistrale in Giurisprudenza del Polo universitario di Trapani e Palermo ha decretato il riconoscimento  di CFU come attività formativa di contesto per gli studenti che seguiranno "Lezioni d'Europa" (1 CFU per ogni webinar sino a un massimo di 6 CFU)

Calendario degli appuntamenti:

Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile

20/02/2025 - Lezione 1 La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici

27/02/2025 - Lezione 2 Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione

 6/03/2025 - Lezione 3 Non solo mercato. L’UE e il modello sociale europeo

13/03/2025 - Lezione 4 Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale

Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita.

20 marzo 2025 - Lezione 5 “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve

27 marzo 2025 - Lezione 6 L’Unione europea e la “resilienza idrica”

Blocco 3. L’Unione europea nel mondo

3 aprile 2025 - Lezione 7 L’Unione europea e la sua difesa: lo stato dell’arte, gli obiettivi

10 aprile 2025 - Lezione 8  I nostri vicini. L’Unione europea, il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche

 

Data inizio 11/03/2025 - 15:00

Il ciclo "Visioni e sfide per il futuro dell'Europa: Dialoghi su Mercato, Relazioni globali e Sicurezza" è organizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, dal Consiglio Italiano del Movimento Europeo e dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, con l’obiettivo di fornire una piattaforma di dialogo e riflessione su alcuni temi cruciali e sulle sfide globali che l’Unione Europea ha dinnanzi, coinvolgendo esperti, accademici, decisori pubblici, comunicatori, professionisti del mondo dell’informazione e cittadini in un dibattito costruttivo e informato.     

Il ciclo, articolato in cinque incontri on line dedicati all’approfondimento di temi quali le politiche migratorie, il mercato interno, la sicurezza e la difesa, le relazioni EU-Africa e l’attuazione della Transizione ecologica, si rivolge in particolare a comunicatori pubblici, media e moltiplicatori dell'informazione ma è aperto a tutti i potenziali interessati, con l’intento di diffondere in modo capillare e mirato alcuni temi cruciali e le grandi sfide che ha dinnanzi la UE, rafforzando l'impatto delle informazioni corrette e incoraggiando una cittadinanza più consapevole e coinvolta.

Le politiche migratorie rappresentano una delle questioni più complesse e dibattute a livello globale e, in particolare, europeo, con implicazioni profonde per la coesione sociale, la sicurezza e lo sviluppo economico dei paesi membri; l’Unione europea nel maggio 2024 ha riformato il Patto sulla migrazione e l’asilo adottato nel 2020, definendo un nuovo quadro normativo per la cui attuazione la Commissione nel giugno 2024 ha presentato il Piano di attuazione comune del Patto per guidare gli Stati membri nella fase attuativa.

Il primo dialogo sarà occasione per illustrare le sfide e gli scenari di integrazione legati alla gestione dei flussi migratori in Europa e approfondirà in particolare i seguenti aspetti:

-     La gestione dei flussi migratori: analisi delle strategie adottate dai paesi europei per gestire i flussi migratori, con particolare attenzione alle politiche di accoglienza, integrazione e rimpatrio.

-     Le cause delle migrazioni: esplorazione delle cause profonde che spingono le persone a migrare, tra cui conflitti, cambiamenti climatici, disuguaglianze economiche e sociali.

-     L'impatto delle migrazioni sull'economia europea: discussione sugli effetti delle migrazioni sul mercato del lavoro, la crescita economica e la sostenibilità dei sistemi di welfare.

-     La dimensione umanitaria delle migrazioni: riflessione sulle sfide umanitarie legate ai flussi migratori, con un focus sui diritti dei migranti e sulle condizioni di vita nei centri di accoglienza e politiche di cooperazione tra i paesi europei e con i paesi di origine e transito dei migranti.

-     La narrazione sulle migrazioni: confronto sull’impatto del lavoro giornalistico e della comunicazione pubblica sulla percezione del fenomeno delle migrazioni da parte delle persone.

La partecipazione ai cinque incontri proposti potrà essere valorizzata con il riconoscimento di crediti formativi da parte dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, ai sensi della Legge 4/2013. Ogni evento darà diritto a 2 crediti. Gli interessati potranno confermare l’iscrizione su EventiPA e richiedere ulteriori informazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti scrivendo a info@compubblica.it.

La partecipazione è gratuita ma è necessario effettuare l'iscrizione ad ogni singolo incontro del ciclo.

Calendario dei Dialoghi:

 

Pagine

Abbonamento a Webinar