Webinar

Lezione 1 - La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici

20 febbraio 2025 - ore 10:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 19 febbraio 2025 ore 17:45

La Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen è entrata in carica il 1° dicembre del 2024. Le sfide che si pongono di fronte alla presidente (al suo secondo mandato alla guida di Palazzo Berlaymont) e ai suoi commissari sono certamente assai impegnative. Sul piano interno, occorre promuovere la trasformazione energetica, quella digitale e quella sociale; ripensare alcune politiche (ad esempio quella agricola) e approfondirne altre (su tutte la politica di difesa); favorire una crescita economica sostenibile, che contemperi gli obiettivi della produttività e della modernizzazione con l’occupazione. Questo breve elenco non è certo esaustivo, e nondimeno illustra la magnitudine dei problemi che dovrà affrontare l’Unione. A complicare ulteriormente il quadro, in alcuni Stati membri si registrano preoccupanti tendenze alla rottura della coesione comunitaria. Non meno complessa è la situazione all’esterno dei confini dell’Unione europea. In Ucraina si continua a combattere, dopo l’invasione della Federazione russa; è di nuovo scoppiata la guerra in Medio Oriente, in seguito al brutale attacco compiuto da Hamas il 7 ottobre 2023 contro cittadini israeliani. Il quadrante mediorientale è stato inoltre agitato dagli avvenimenti accaduti in Siria. L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca è presumibilmente destinata a rendere complesso il rapporto, da sempre fondamentale, tra Washington e Bruxelles.

In questo contesto, la prima “Lezione d’Europa” dell’edizione 2025 illustrerà le priorità e gli obiettivi che la Commissione europea ha stabilito per rispondere al meglio alla difficile contingenza storica con cui l’Unione europea deve fare i conti. La lezione prenderà in esame l’Agenda strategica per il periodo 2024-2029 e il rapporto Draghi, documenti fondamentali per capire l’attività futura dell’esecutivo comunitario.

L’edizione 2025 di “Lezioni d'Europa” prevede otto webinar, nei quali si prenderanno in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell'Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le “Lezioni d’Europa” sono rivolte a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea, e in particolare agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell'informazione.

Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena,  Roma Innovazione operativo presso il Formez,  dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia,  dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia

Partner associati per le attività di promozione e disseminazione:

  • Regione Lazio - Area “Affari europei e relazioni internazionali” – Servizio Ufficio Europa
  • Associazione 7 + 1 OttavoColle APS iscritta al RUNTS
  • Matteo Marcaccio, consigliere comuale di Minturno e Raffaella Rojatti Consigliere comunale di Rignano Flaminio, aderenti alla rete BELC "Costruire l'Europa con i consiglieri locali"
  • Il Consiglio di Corso di Studi magistrale in Giurisprudenza del Polo universitario di Trapani e Palermo ha decretato il riconoscimento  di CFU come attività formativa di contesto per gli studenti che seguiranno "Lezioni d'Europa" (1 CFU per ogni webinar sino a un massimo di 6 CFU)
  • Sportello PUNTO EUROPA della Provincia di Lucca sul Comune di Lucca e Viareggio, convenzionati con la Europe Direct dell’Università di Siena

Calendario degli appuntamenti:

Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile

20/02/2025 - Lezione 1 La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici

27/02/2025 - Lezione 2 Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione

 6/03/2025 - Lezione 3 Non solo mercato. L’UE e il modello sociale europeo

13/03/2025 - Lezione 4 Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale

Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita.

20 marzo 2025 - Lezione 5 “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve

27 marzo 2025 - Lezione 6 L’Unione europea e la “resilienza idrica”

Blocco 3. L’Unione europea nel mondo

3 aprile 2025 - Lezione 7 L’Unione europea e la sua difesa: lo stato dell’arte, gli obiettivi

10 aprile 2025 - Lezione 8  I nostri vicini. L’Unione europea, il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche

Programma

ore 10:00 - Accoglienza e moderazione

Annalisa Michetti, Europe Direct Chieti - slides

ore 10:10 - 10:40 la nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici

Alessandro Giordani, Vice Direttore DG Comm, Commissione europea 

ore 10:40 - 11:10

Il futuro della competitività europea - il Rapporto Draghi

Daniele Pasquinucci, Università di Siena  - slides

ore 11:10 - 11:20 Presentazione Video vincitore di EUgame - L'Europa a scuola a.s. 2024/2025

a cura dell'Istituto superiore Luigi Einaudi del XIII Municipio di Roma 

11:20 - 11:30 Q&A

 

Contatti
AC
Angelita Campriani
AA
Anna Claudia Abis
AM
Annalisa Michetti
CB
Carmela Basile
CO
Claudia Onnis
DP
daniele pasquinucci
EL
Elisabetta Lucertini
FV
Francesca Vianello
IG
Isabella Ganzarolli
MF
Marta Ferrantelli
PR
Paola Ravelli
RS
Raffaella Scordino
Ulteriori informazioni
Argomento: Commissione UE
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato