Webinar

Lezione 4 - Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale

13 marzo 2025 - ore 10:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 12 marzo 2025 ore 17:00

 

L'intelligenza artificiale (IA) suscita molti timori, non sempre razionali o giustificati. In effetti, essa può contribuire a trovare soluzioni a molti problemi delle nostra società. Questo utilizzo virtuoso potrà tuttavia prevalere sulle paure solo se la tecnologia sarà di alta qualità e verrà quindi sviluppata e utilizzata in modo che i cittadini si convincano di potersi affidare all’IA. Con un quadro strategico basato sui valori dell'UE si potrà dunque infondere nei cittadini la fiducia necessaria perché accettino soluzioni incentrate sull'IA, incoraggiando allo stesso tempo le imprese a svilupparle e diffonderle.

Questi sono i motivi fondamentali che hanno sollecitato la Commissione europea a proporre una serie di azioni tese a promuovere l’eccellenza nell’Intelligenza artificiale e a implementare una cornice normativa volta ad assicurare che la tecnologia sia affidabile. In questo quadro, possiamo ricordare la legge sull’IA, proposta dalla Commissione nell’aprile 2021 e approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio alla fine del 2023;  quindi l’aggiornamento del piano coordinato sull'IA, che garantirà la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone e delle imprese, rafforzando nel contempo gli investimenti e la modernizzazione nei paesi dell'UE; infine, il pacchetto per l’innovazione in materia di IA a sostegno delle start-up e delle PMI europee per favorire lo sviluppo dell’IA rispettosa dei valori e delle norme dell’UE.

In questo quarto incontro di “Lezioni d’Europa” sarà dato spazio a un intervento sull’approccio dell’UE all’“eccellenza nell’IA” e a un intervento su IA, democrazia e diritti.  

L’edizione 2025 di “Lezioni d'Europa” prevede otto webinar, nei quali si prenderanno in esame alcune delle priorità indicate dal “Piano di lavoro della Commissione europea”. Studiosi, esperti e analisti discuteranno degli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell'Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le “Lezioni d’Europa” sono rivolte a tutti i cittadini interessati ad approfondire alcuni temi cruciali dell’Unione europea, e in particolare agli studenti universitari e delle scuole secondarie, al personale della Pubblica amministrazione e ai professionisti dell'informazione.

Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena,  Roma Innovazione operativo presso il Formez,  dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia,  dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia

Partner associati per le attività di promozione e disseminazione:

  • Regione Lazio - Area “Affari europei e relazioni internazionali” – Servizio Ufficio Europa
  • Associazione 7 + 1 OttavoColle APS iscritta al RUNTS
  • Matteo Marcaccio, consigliere comuale di Minturno e Raffaella Rojatti Consigliere comunale di Rignano Flaminio, aderenti alla rete BELC "Costruire l'Europa con i consiglieri locali"
  • Il Consiglio di Corso di Studi magistrale in Giurisprudenza del Polo universitario di Trapani e Palermo ha decretato il riconoscimento  di CFU come attività formativa di contesto per gli studenti che seguiranno "Lezioni d'Europa" (1 CFU per ogni webinar sino a un massimo di 6 CFU)
  • Sportello PUNTO EUROPA della Provincia di Lucca sul Comune di Lucca e Viareggio, convenzionati con la Europe Direct dell’Università di Siena

Calendario degli appuntamenti:

Blocco 1. Verso una crescita qualitativa. L’Unione europea, l’innovazione e la prosperità sostenibile

20/02/2025 - Lezione 1 La nuova Commissione europea: priorità e obiettivi strategici

27/02/2025 - Lezione 2 Al servizio del cittadino europeo: l’UE e la modernizzazione della Pubblica amministrazione

 6/03/2025 - Lezione 3 Non solo mercato. L’UE e il modello sociale europeo

13/03/2025 - Lezione 4 Aprirsi al nuovo, senza timore. La strategia dell’UE per l’Intelligenza artificiale

Blocco 2. L’Unione europea e la qualità della vita.

20 marzo 2025 - Lezione 5 “Siamo ciò che mangiamo”. La politica agricola comune: che cos’è e a cosa serve

27 marzo 2025 - Lezione 6 L’Unione europea e la “resilienza idrica”

Blocco 3. L’Unione europea nel mondo

3 aprile 2025 - Lezione 7 L’Unione europea e la sua difesa: lo stato dell’arte, gli obiettivi

10 aprile 2025 - Lezione 8  I nostri vicini. L’Unione europea, il Mediterraneo e le ex repubbliche sovietiche

 

Programma

ore 10:00 - Accoglienza e moderazione

Paola Ravelli, Europe Direct Lombardia - Slides

ore 10:15- 10:45 - L'attuazione della Strategia europea per l'IA: l'Ufficio europeo per l'IA e le Fabbriche di Intelligenza Artificiale

Vittorio Calaprice, Analista politico e Relazioni istituzionali - Rappresentanza in Italia della Commissione europea Slides

ore 10:45 - 11:15 L’ IA in Italia: lo stato dell’arte, progetti strategici e scenari futuri

Andrea Orlandini, Ricercatore CNR e Coordinatore Board Scientifico AIxIA Slides

ore 11:15 - 11:30 Q & A

Relatori
AO
AndreA Orlandini
VC
vittorio calaprice
Contatti
AC
angelita campriani
AA
Anna Claudia Abis
AM
Annalisa Michetti
CB
Carmela Basile
CO
Claudia Onnis
DP
daniele pasquinucci
EL
Elisabetta Lucertini
FV
Francesca Vianello
IG
Isabella Ganzarolli
MF
Marta Ferrantelli
PR
Paola Ravelli
RS
Raffaella Scordino
Ulteriori informazioni
Argomento: UE e IA
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato