Come organizzarsi per gli open data
Guardando alle principali novità normative legate al tema della trasparenza definite negli ultimi anni dal legislatore italiano, risulta sempre più evidente la marcata correlazione tra la responsabilità degli amministratori pubblici di favorire il controllo dell’attività degli Enti pubblici da parte della società e i dati aperti, visti in questa logica come strumento operativo a disposizione della pubblica amministrazione per incrementare l’accountability degli enti pubblici stessi.
Partendo da queste considerazioni, il seminario online Come organizzarsi per gli open data vuole essere occasione per approfondire nel più ampio contesto dell’Amministrazione aperta le differenti tipologie di approccio al tema dei dati da parte della pubbliche amministrazioni italiane, per presentare la nuova versione del portale nazionale dei dati aperti dati.gov.it e per fare il punto sull'impatto economico che i dati governativi aperti stanno generando in Italia.
Ciclo di webinar #SAA2017
Di seguito il calendario del ciclo di webinar per la Settimana dell’amministrazione aperta:
- 06/03/2017, ore 12.00: Come si gestisce una richiesta di accesso generalizzato FOIA
- 07/03/2017, ore 12.00: Come usare i social network nella pubblica amministrazione
- 08/03/2017, ore 12.00: Come organizzarsi per gli open data
- 09/03/2017, ore 12.00: Come progettare servizi in rete efficaci e come implementare SPID nei servizi dell'amministrazione
- 10/03/2017, ore 12.00: Come condurre una consultazione pubblica
Programma
12.00 Accoglienza
12.05 Lo stato dell’open data in Italia, Salvatore Marras (FormezPA) Materiali
12.25 Il Portale Europeo dei Dati, Daniele Rizzi (European Commission) Materiali
12.45 Il nuovo Portale nazionale dei dati aperti dati.gov.it, Gabriele Ciasullo (AgID) Materiali
13.05 Open data 200, analisi comparativa sul riuso dei dati aperti nelle imprese italiane, Francesca De Chiara (Fondazione Bruno Kessler) Materiali
13.25 Conclusione
13.30 Chiusura