Come usare i social network nella pubblica amministrazione
Nel quadro della Riforma PA il rapporto con il cittadino assume una nuova dimensione: il “ricevente” un tempo passivo si vede riconosciuti ampi diritti di qualità dei servizio, che può essere verificato anche da remoto in via digitale, e soprattutto viene chiamato ad una partecipazione piena ed attiva alle gestione della cosa pubblica. Cambia profondamente, quindi, anche il perimetro della comunicazione pubblica che era stato delineato dalla legge 150/2000. I social media, con la loro intrinseca dimensione di mezzi di comunicazione “in tempo reale”, sono uno strumento prezioso per migliorare il dialogo tra cittadini e PA. Il webinar illustrerà le caratteristiche e le dinamiche relazionali proprie delle piattaforme di social networking, per promuovere un utilizzo professionale e consapevole dei social media nella PA. Verranno affrontate anche le forme di regolamentazione dell’uso dei social tramite la Social Media Policy.
Ciclo di webinar #SAA2017
Di seguito il calendario del ciclo di webinar per la Settimana dell’amministrazione aperta:
- 06/03/2017, ore 12.00: Come si gestisce una richiesta di accesso generalizzato FOIA
- 07/03/2017, ore 12.00: Come usare i social network nella pubblica amministrazione
- 08/03/2017, ore 12.00: Come organizzarsi per gli open data
- 09/03/2017, ore 12.00: Come progettare servizi in rete efficaci e come implementare SPID nei servizi dell'amministrazione
- 10/03/2017, ore 12.00: Come condurre una consultazione pubblica
Programma
12.00 Accoglienza
12.05 La PA e i social: tecniche e orizzonti della comunicazione a due vie e in tempo reale, Sergio Talamo (Formez PA) Materiali
12.45 La PA centrale: l’esperienza del MIUR, Alessandra Migliozzi (MIUR) Materiali
13.05 Sul territorio: l’esperienza del Comune di Trieste, Christian Tosolin (Comune di Trieste) Materiali
13.25 Conclusioni
13.30 Chiusura