Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Seminario

Data inizio 30/05/2023 - 09:30

David Sassoli è stato membro del Parlamento europeo (PE) per tre legislature, dal 2009 al 2022, e ne è stato Presidente dal luglio del 2019 al gennaio del 2022. Ma l’importanza della sua figura di europeista, e la necessità di ricordarla attraverso iniziative che ne divulghino gli ideali e le opere politiche, non scaturisce solo o prevalentemente dal prestigioso incarico istituzionale svolto a Strasburgo nell’ultima parte della sua vita. L’impegno di Sassoli, infatti, è sempre ispirato da una cultura politica intrisa di valori universalistici, dei quali era dato costitutivo lo sforzo di rinnovare e ampliare i principi democratici declinandoli sul piano europeo. In questa prospettiva, la presidenza del PE non è stato un punto di arrivo, ma uno strumento per perseguire due degli obiettivi fondativi della sua intera attività politica: la creazione di una Unione europea sempre più solida e capace di rispondere ai bisogni dei suoi cittadini e, in questa prospettiva, la valorizzazione del ruolo del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali – ovvero delle istituzioni rappresentative della volontà popolare. Accanto a questo, l’impegno di Sassoli dentro le istituzioni comuni si è indirizzato primariamente verso la tutela dei diritti umani e la difesa dello stato di diritto nei paesi membri dell’UE. La solidarietà, principio fondativo dell’UE, è stata da lui promossa costantemente, fino a divenire un imperativo ai tempi della crisi pandemica, che ha mostrato con chiarezza l’indispensabilità di risposte concertate a un problema comune. In questo contesto non si può dimenticare la parte che Sassoli ha svolto nel complesso negoziato sul bilancio dell’Unione europea che ha dischiuso la strada alla approvazione del Next generation EU.

Da queste brevi note risulta con chiarezza il rilievo del ruolo esercitato da Sassoli negli sviluppi più recenti, e sotto tanti punti di vista decisivi, vissuti dall’Unione europea. Il suo messaggio “Nessuno è sicuro da solo” rappresenta bene la sua vita da cittadino dell’Europa. La sua azione e i principi che l’hanno ispirata meritano di essere studiati e fatti conoscere - anche come esempio per le nuove generazioni. È questo l’obiettivo che si pone il seminario, (che si tiene esclusivamente in presenza)  “Nessuno è sicuro da solo”. David Sassoli e l’Europa unita, che si svolgerà il 30 maggio 2023 all’Università della Tuscia di Viterbo. L’iniziativa è organizzata dalla Cattedra di Storia delle relazioni internazionali del Prof. Sante Cruciani dell’Università della Tuscia, dalla Cattedra di Storia delle relazioni internazionali del prof. Daniele Pasquinucci dell’Università di Siena, dallo Europe Direct Roma Innovazione operativo presso Formez PA e dallo Europe Direct dell’Università di Siena.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 18/05/2023 - 10:00

Lezione in presenza e in diretta streaming: giovedì 18 maggio - Ore 10,00 – 13,00

Nel corso degli ultimi dieci anni il ciclo “Lezioni d’Europa” (un format ideato dall’Università di Siena) ha cercato di contribuire alla conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee favorendo la diffusione delle informazioni e l’utilizzo, da parte del cittadino, delle opportunità offerte dall’Unione europea.

In questo periodo di difficoltà e di incertezza legato alla pandemia e alla guerra in Ucraina è ancora più importante sapere come si sta muovendo l’Unione Europea, comprendendo quali sono le risorse introdotte per affrontare le crisi recenti ai vari livelli (sanitario, economico, sociale e finanziario) e avendo maggiore consapevolezza dell’impatto che può avere un utilizzo appropriato di tali fondi e di tali strumenti.

L’edizione 2023 del ciclo riprende la collaborazione tra il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia  il Centro Europe Direct Chieti ed il Centro Europe Direct Verona. L'attività di supporto alla comunicazione e disseminazione è realizzata in collaborazione con il Dipartimento Programmazione Regione Sicilia - Servizio 1 – Comunicazione, la Regione Lazio - Direzione Programmazione economica - Ufficio Europa, l’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (A.N.Di.S.) Regione Sicilia, l’Università degli Studi di Palermo e Politeia.

Il percorso si rivolge a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell'Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione. È possibile partecipare all’intero percorso oppure alle singole iniziative.

L’edizione 2023 prevede l’organizzazione di 9 webinar sui temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2023”. In particolare:

  • Allargamento e Comunità politica europea
  • Cittadinanza europea, uguaglianza, diritti e valori
  • Patto europeo per il clima
  • I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze
  • I finanziamenti europei

Calendario lezioni:

02/03/2023 - Lezione 1: La Comunità politica europea: origini e prospettive

09/03/2023 - Lezione 2: I nuovi Fondi europei 2021-2027: come e dove informarsi

16/03/2023 - Lezione 3: Le opportunità di finanziamento del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV)”

30/03/2023 - Lezione 4: I giovani e i nuovi fabbisogni di competenze strategiche: l’iniziativa di inserimento sociale ALMA

13/04/2023 - Lezione 5La mobilità come competenza: Erasmus+ per le scuole

20/04/2023 - Lezione 6: Patto europeo per il clima: focus su mobilità sostenibile

04/05/2023 - Lezione 7: Patto europeo per il clima e crisi energetica

11/05/2023 - Lezione 8: I finanziamenti europei nel settore digitale

18/05/2023 - Lezione 9: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

 

Descrizione lezione 9:

La lezione, prevista sia in presenza a Trapani che in diretta streaming, intende fornire nozioni utili per coloro che per la prima volta intendano cimentarsi nella presentazione di una proposta di progetto nell'ambito degli strumenti finanziari diretti dell'Unione europea. In particolare sarà dimostrato come si compila un formulario per presentare una proposta di progetto nell’ambito del programma  “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV)” a cura del Punto di Contatto Nazionale del programma CERV.

Data inizio 05/04/2023 - 14:30

Obiettivo formativo

Tema dell'incontro è l'utilizzo di comportamenti gentili e alle conoscenze provenienti dalle scienze cognitive e comportamentali per migliorare il benessere e la performance lavorativa dei dipendenti delle PA. 

Si tratta di un appuntamento che si incardina in un lavoro di accompagnamento e di sperimentazione durato 2 anni per la definizione dei livelli degli OCB a favore delle amministrazioni e che ha portato le amministrazioni di ICE, ENEA, Ag. Entrate, ASI, INAPP ad implementare alcuni Nudge organizzativi.

 Parteciperanno:
  • il prof. Olivier Sibony che introdurrà l’applicazione dell' economia comportamentale alla valutazione della performance organizzativa
  • la dr.ssa Chiara Varazzani dell'OCSE che presenterà le esperienze a livello internazionale dell’uso della economia comportamentale nel policy making
  • il Prof Riccardo Viale, responsabile scientifico del Team di Analisi Comportamentale Italia. 

Destinatari

Il seminario è riservato ai direttori e funzionari apicali del personale dei Ministeri e delle PA Centrali, delle Regioni, Enti locali e Comuni.

Le attività descritte e l'incontro rientrano nel progetto "Partecipazione di cittadini ed utenti al processo di misurazione della performance organizzativa e valorizzazione della performance individuale come strumento di gestione delle risorse umane"  
Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 15/03/2023 - 11:30

L’incontro si svolge presso la sede dell'Autorità Nazionale Anticorruzione a Roma e si inserisce all’interno del programma di riunioni mensili del gruppo di lavoro l'attuazione dell'impegno 5.02 “Standard aperti per l’inclusività e la partecipazione della società civile nel monitoraggio della spesa pubblica” del 5°NAP.

Il programma si articola in due sessioni di lavoro, ciascuna della durata di 1 ora e mezza, la mattina e il pomeriggio. 

 

La partecipazione è riservato ai soggetti partecipanti all’attuazione dell’impegno 5.02 previsto nel 5 NAP.

 

 

L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle attività del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 06/02/2023 - 09:30

Sede:

Palazzo d'Orleans - Sala "Alessi"

Piazza Indipendenza, 21

90129 - Palermo

 

 

Intervengono: prof. Bruno Carapella - dott. Antonio Vitolo

 

PRESENTAZIONE PIAO

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 14/12/2022 - 14:30

L’incontro è occasione per presentare i risultati di medio periodo del Quinto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023 e presentare i prossimi impegni a cominciare dal percorso di definizione verso una nuova strategia per il governo aperto. E' anche occasione per una riflessione con la community dell'iniziativa OGP Italia sul lavoro svolto sinora all'interno dei team di lavoro impegnati nell'attuazione del 5NAP e con i membri del Forum Multistakeholder.

 

 

 L’evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1
Data inizio 30/09/2022 - 10:00

Il 30 settembre 2022 nell’ambito di Bright 2022 - la Notte dei ricercatori delle Università toscane, si svolgerà presso l'Università di Siena un evento dal titolo “Economia circolare: buone pratiche dalla ricerca all’innovazione”.

In apertura, il Prof. Massimiliano Montini dell’Università di Siena introdurrà l’evento e presenterà il ciclo di seminari “Intersezioni: Sfide- Storie – Soluzioni di Economia Circolare”, del quale questo evento costituisce il primo appuntamento. In seguito, tre studentesse selezionate nell’ambito del corso di Diritto dello Sviluppo Sostenibile (Beatrice Batistini, Giorgia Giannetti, Elisa Mangano), insegnato dal Professor Montini presso il Corso di laurea magistrale EAS dell’Università di Siena, presenteranno i risultati dei tirocini svolti nell’ambito del progetto ELCE4SD coordinato dal Prof. Montini. In tale contesto, verranno presentati in particolare i risultati della mappatura svolta sulla normativa europea ed italiana, sui principali rapporti di ricerca e su alcune storie di successo emergenti a livello aziendale nell’ambito dell'economia circolare, con riferimento in particolare all'economia circolare nel settore tessile.

Interverranno:

  • Fabrizio Tesi di Comistra srl di Prato che presenterà la sua esperienza aziendale sul tema dell’economia circolare nel settore del tessile e parlerà delle sfide future per l’economia circolare industriale;
  • Annalisa Santucci - docente dell’Università di Siena che presenterà la sua esperienza personale dell’evoluzione dalla ricerca universitaria all’attività di impresa;
  • Matteo Fornara del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC) che presenterà le attività del Centro Comune di Ricerca sul tema dell’economia circolare.

Successivamente, le responsabili del Centro Europe Direct Siena e del Centro Europe Direct Roma Innovazione (Angelita Campriani, Claudia Salvi, Raffaella Scordino), che co-organizzano il presente evento ed il ciclo di seminari sull’economia circolare, presenteranno il programma delle diverse iniziative previste e spiegheranno l'origine e gli obiettivi del partenariato del programma Intersezioni, di cui questo evento costituisce l'avvio.

L'evento si svolge in presenza c/o Cripta del Complesso San Francesco dell’Università di Siena - Piazza San Francesco 7 

Sarà possibile seguire la diretta streaming su You Tube al seguente Link https://youtu.be/B-ogforkg2k

Guarda la registrazione dell'evento

Calendario del ciclo “Intersezioni - Sfide, Storie, Soluzioni di Economia circolare

10/11/2022Riciclare il Tessile 

17/11/2022Dall'agricoltura al tessile

data da destinarsi  - La plastica riciclata

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 26/07/2022 - 11:00

Durante l'incontro sarà presentata una prima valutazione sui risultati in progress del 5NAP e l'agenda dell'Evento regionale europeo OGP che, in quanto co-Chair, l'Italia ospiterà a Roma l'11 e il 12 ottobre prossimi.

L'incontro della community sarà anche occasione per presentare i neo-nominati membri del Forum Multistakeholder per il governo aperto e per una prima seduta di insediamento del Forum che si svolgerà nel pomeriggio a conclusione dei lavori. 

La partecipazione è riservata ai componenti la community OGP Italia. Sarà possibile seguire da remoto.

 

L’evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 16/05/2022 - 14:30

L'incontro è promosso dal Dipartimento della funzione pubblica, che coordina la partecipazione italiana ad OGP, per dare avvio, come co-Presidenza, all’edizione 2022 dell'Open Gov Week, che si terrà dal 16 al 20 maggio in tutti i Paesi che aderiscono all'iniziativa OGP.

Costituisce inoltre occasione per presentare l'avanzamento degli impegni del 5° Piano d'azione nazionale per il governo aperto, le cui attività hanno avuto inizio l'8 marzo 2022. 

La partecipazione all'incontro è aperta ai componenti la community di OGP Italia.

 

 

L'incontro rientra tra le attività del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1

 

 

Data inizio 09/05/2022 - 11:00

Attraverso le sue politiche l’UE mira a offrire ai giovani in misura maggiore pari opportunità in materia di istruzione e occupazione, e a garantire che possano partecipare pienamente a tutti i settori della società promuovendone una cittadinanza attiva.  Questo obiettivo viene perseguito attraverso una molteplicità di programmi, strumenti ed iniziative tra cui il Dialogo con i giovani e il programma Erasmus +.

La centralità della Gioventù nelle politiche europee è sottolineata anche dalla proclamazione del 2022 come “Anno europeo dei giovani” con l’obiettivo di puntare i riflettori sull'importanza delle nuove generazioni e sulle numerose opportunità offerte per acquisire conoscenze, abilità e competenze per il loro sviluppo professionale e per rafforzarne l’impegno civico nel plasmare un futuro migliore: più verde, più inclusivo e più digitale.

Il Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso il Formez PA, in collaborazione con il Comune di Monterotondo ed il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale organizza, per il 9 maggio 2022 a Monterotondo una giornata informativa su “Le opportunità dell’Unione europea per i giovani”.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della manifestazione “Erasmus Days” organizzata dalle scuole del territorio che hanno beneficiato delle opportunità offerte dal programma europeo “Erasmus” e sarà l’occasione per celebrare il ricorrere della Festa dell’Europa.

Sede (solo eventi in presenza)

Pagine

Abbonamento a Seminario