Seminario
L’incontro si inserisce nel percorso di co-creazione del quinto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023 (5NAP) e ha l'obiettivo di presentare il draft del Quinto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023 (5NAP) e di chiudere l’edizione 2021 del Premio OG Champion rivolta alle amministrazioni pubbliche con la presentazione delle iniziative premiate.
L’evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1
Lo Europe Direct Roma, operativo presso il Formez PA, in collaborazione con il Comune di Tivoli sta organizzando, per il 14 dicembre 2021 a Tivoli, presso la Sala Conferenze Scuderie Estensi in Piazza Garibaldi, una giornata informativa su “La nuova programmazione 2021-2027 e le fonti di informazione dell’Unione europea ".
Nel corso della giornata saranno illustrati gli obiettivi della nuova programmazione, la differenza tra fondi diretti ed indiretti dell’Unione europea, e saranno brevemente presentate le nuove opportunità di finanziamento dell’Unione europea nei diversi settori (ambiente, trasporti, energia, istruzione, formazione ed occupazione, ricerca e sviluppo tecnologico, competitività delle Piccole e Medie Imprese). La giornata si rivolge agli amministratori e dipendenti delle amministrazioni pubbliche locali, alle imprese e a tutti i cittadini che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla nuova programmazione europea. L'ingresso in aula è consentito ad un numero massimo di 60 partecipanti. Per poter accedere alla sala bisogna essere muniti di di super green pass o green pass potenziato come da D.L. 26 novembre 2021, n. 172.
L’incontro si inserisce nel percorso di co-creazione del quinto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022 - 2023 (5NAP), per procedere sulle aree di policy di interesse nazionale, in coerenza con l’attuale agenda mondiale di OGP, al confronto volto alla definizione degli impegni che costituiranno il 5NAP.
I lavori alternano sessioni informative di plenaria con sessioni di discussione di gruppo riferite alle aree prioritarie di azione del prossimo Piano d'azione: integrità e anticorruzione, partecipazione, difesa dello spazio civico, innovazione digitale inclusiva.
L’evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1
L’incontro si inserisce nel percorso di co-creazione del quinto Piano d’azione nazionale per l’open government, con l’obiettivo di procedere con il confronto sulle aree di policy dell'attuale agenda mondiale del governo aperto e in particolare, sui temi dell'innovazione digitale inclusiva, trasparenza, anticorruzione e cultura dell’integrità, difesa dello spazio civico.
I lavori alternano sessioni informative di plenaria con sessioni di discussione di gruppo.
L’evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1
Il Centro di competenza regionale sulla semplificazione della Regione Molise, organizza un seminario per presentare le Linee guida regionali sull’Autorizzazione Unica Ambientale, approvate con delibera di giunta regionale lo scorso 9 giugno.
Il documento restituisce le indicazioni operative condivise dal tavolo tecnico costituito dai referenti della Regione e dalle Autorità Competenti (Province di Campobasso e Isernia) e coordinati dal Centro di competenza regionale per la semplificazione.
Le Linee guida regionali superano le difformità interpretative e procedurali in uso nei diversi territori della regione e forniscono una guida pratica a tutti gli attori coinvolti nel procedimento.
A partire dalla distinzione tra facoltà e obbligo di richiesta di AUA da parte del gestore dell’impianto/attività, le linee guida specificano le azioni che gli operatori coinvolti devono porre in essere: dall’invio della PEC da parte del gestore/richiedente sino al rilascio del titolo finale, con particolare riferimento a: aspetti generali, tempistica, riparto di competenze tra SUAP e Autorità competente (Provincia), indizione, convocazione e gestione delle Conferenze di servizi, procedimenti in cui è necessario acquisire, oltre all’autorizzazione unica ambientale, ulteriori atti di assenso.
Le indicazioni operative sono valide per tutti i soggetti che intervengono a diverso titolo nel procedimento, ai fini della corretta gestione delle istanze di AUA: le Autorità competenti (AC), i Soggetti competenti in materia ambientale (SCA), gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e i gestori che devono presentare le Istanze di Rilascio, Rinnovo e Modifica sostanziale dell’Autorizzazione Unica Ambientale - AUA, secondo il procedimento illustrato dal DPR 59/2013 e dalla legge 241/1990.
All’incontro hanno partecipato n. 32 persone tra Dirigenti, Funzionari, Operatori provenienti da: Regione (n. 2), Provincia di Campobasso (n. 5), 7 Comuni della provincia di Campobasso (n. 8), ARPA/Molise (n. 15), oltre ad 1 Azienda e 1 Fondazione.
Come da disposizioni Ministeriali, all’ingresso sarà verificato il possesso del green pass e sarà necessario l’uso della mascherina.
Il seminario è un’attività del progetto PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione che FormezPA realizza su mandato del Dipartimento della funzione pubblica
L’incontro si inserisce nel percorso di co-creazione del 5° Piano d’azione nazionale per l’open government, con l’obiettivo di procedere con il confronto sulle aree di policy dell'attuale agenda mondiale del governo aperto e in particolare, sul tema partecipazione.
E’ inoltre occasione per celebrare la sessione conclusiva del Premio OG Champion dedicato alle organizzazioni della società civile.
I lavori alternano sessioni informative di plenaria con sessioni di discussione di gruppo.
L’evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1
Il Centro di competenza regionale sulla semplificazione della Regione Molise, in collaborazione con il SUAP del Comune di Isernia, ha organizzato un seminario per presentare le Linee guida regionali sull’Autorizzazione Unica Ambientale, approvate con Delibera di Giunta Regionale lo scorso 9 giugno.
Il documento restituisce le indicazioni operative condivise dal tavolo tecnico costituito dai referenti della Regione e dalle Autorità Competenti (Province di Campobasso e Isernia) e coordinati dal Centro di competenza regionale per la semplificazione.
Le Linee guida regionali superano le difformità interpretative e procedurali in uso nei diversi territori della regione e forniscono una guida pratica a tutti gli attori coinvolti nel procedimento.
A partire dalla distinzione tra facoltà e obbligo di richiesta di AUA da parte del gestore dell’impianto/attività, le linee guida specificano le azioni che gli operatori coinvolti devono porre in essere: dall’invio della PEC da parte del gestore/richiedente sino al rilascio del titolo finale, con particolare riferimento a: aspetti generali, tempistica, riparto di competenze tra SUAP e Autorità competente (Provincia), indizione, convocazione e gestione delle Conferenze di servizi, procedimenti in cui è necessario acquisire, oltre all’autorizzazione unica ambientale, ulteriori atti di assenso.
Le indicazioni operative sono valide per tutti i soggetti che intervengono a diverso titolo nel procedimento, ai fini della corretta gestione delle istanze di AUA: le Autorità competenti (AC), i Soggetti competenti in materia ambientale (SCA), gli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e i gestori che devono presentare le Istanze di Rilascio, Rinnovo e Modifica sostanziale dell’Autorizzazione Unica Ambientale - AUA, secondo il procedimento illustrato dal DPR 59/2013 e dalla legge 241/1990.
All’incontro hanno partecipato n. 24 persone tra Dirigenti, Funzionari, Operatori provenienti da: Regione (n. 4), Provincia di Isernia (n. 2), 2 Comuni della provincia di Isernia (n. 3), ARPA/Molise (n. 3), CCIAA del Molise (n. 1), Consorzio per lo Sviluppo Industriale Isernia-Venafro (n. 1), oltre ad Aziende imprese e società (n. 1), Ordini professionali (n. 1), Liberi professionisti e cittadini (n. 6) e giornalisti (n. 2).
Come da disposizioni Ministeriali, all’ingresso sarà verificato il possesso del green pass e sarà necessario l’uso della mascherina.
Il seminario è un’attività del progetto PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione che FormezPA realizza su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica
L’Educazione e la Formazione quali leve fondamentali per favorire un cambiamento sostenibile del Paese. Sarà questo il leitmotiv del Seminario tecnico organizzato il 27 settembre, in modalità virtuale, dal titolo “Verso una cultura della sostenibilità: Educazione e Formazione come leve del cambiamento".
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del processo di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), vuole favorire un momento di dialogo e confronto sul Vettore “Educazione, sensibilizzazione, comunicazione” anche alla luce degli spunti di riflessione emersi nel corso dei World Café del 20, 21 e 22 luglio scorso; il Seminario, pertanto, sarà l’occasione per continuare a riflettere su questioni di grande attualità tra cui: la frammentazione educativa; la valorizzazione del policentrismo e del polimorfismo formativo; l'importanza di costruire reti educative efficaci e istituzionalmente "riconoscibili"; lo sviluppo di competenze basate su un approccio critico e sistemico a supporto del cambiamento sociale verso la sostenibilità.
Il confronto supporterà anche la “rimodulazione” del Vettore dedicato a educazione, formazione e sensibilizzazione nella SNSvS2021, in un processo che vede il MiTE impegnato in un dialogo continuo e multilivello con istituzioni, territori e attori non statali.
L’evento rientra tra le attività promosse nell'ambito dei progetti pilota realizzati dal progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1
L’incontro si inserisce nel percorso di co-creazione del 5° Piano d’azione nazionale per l’open government, con l’obiettivo di condividere l’esito delle consultazioni recentemente proposte attraverso la piattaforma ParteciPa e procedere con il confronto sulle prospettive di costituzione di un Forum Multistakeholder.
I lavori alternano sessioni informative di plenaria con sessioni di discussione di gruppo.
L’evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1
Tanto più prende forma la Città Metropolitana di Cagliari, tanto più è importante dare sistematicità ai diversi elementi, antropici e naturali che la compongono. Parlare del sistema del verde significa dare un ruolo e corrette funzioni ecologiche alle diverse aree naturali, seminaturali e antropizzate.
Un assunto fondamentale è mantenere o ristabilire una connessione e contrastare la frammentazione fisica risultante dalla forte antropizzazione dell’uso del suolo.
In collaborazione con la Città Metropolitana di Cagliari e la società Diana6, parleremo di Sistemi Verdi Metropolitani presso la Sala Convegni della storica Villa Asquer in un incontro, a inviti, in cui saranno esaminate alcune importanti esperienze di pianificazione, progettazione, realizzazione di spazi urbani verdi con alta valenza paesaggistica.
L’evento si situa nell’ambito del Progetto “Campus Sardegna - cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio” affidato alla sede Formez di Cagliari dall’Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna. Il Progetto è dedicato allo sviluppo delle competenze dei tecnici degli Enti Locali, della Regione, degli Enti e di tutti gli attori impegnati sul territorio con particolare attenzione a quelli coinvolti nelle attività di pianificazione, progettazione, gestione e valutazione del paesaggio.
Come da disposizioni Ministeriali, all'ingresso sarà verificato il possesso del green pass.
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali: Paolo Truzzu - Sindaco Metropolitano
Sabrina Licheri - Sindaca Assemini
Introduzione: Stefano Mameli - Città Metropolitana Cagliari
Presentazione: Gianni Agnesa - Formez PA
Felice Federico Morelli - Diana 6 SrL
Relatori: Andreas Kipar - LAND
Teresa De Montis - Dmc Architetti
Stefano Piredda - Diana 6 SrL
CAMPUS SARDEGNA Cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio è finanziato sul PO FSE 2014 – 2020. Asse 4 – Obiettivo tematico 11 - Capacità istituzionale e amministrativa - Azione 11.1.3