Seminario

Dati aperti per il monitoraggio dei progetti pubblici

28 settembre 2023 - ore 10:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 28 settembre 2023 ore 09:00

Il 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023 prevede un'azione dedicata all'innovazione digitale, intesa come principio su cui si basano le politiche di governo aperto in tema di trasparenza, partecipazione civica, lotta alla corruzione e accountability. Con l'impegno 5.02 “Standard aperti per l’inclusività e la partecipazione della società civile nel monitoraggio della spesa pubblica” le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni della società civile referenti sono coinvolte nella progettazione e realizzazione di attività per favorire l’apertura e l’inclusività del patrimonio informativo relativo agli appalti pubblici attraverso l’adozione di standard condivisi.

L’incontro si inserisce all’interno del programma di riunioni mensili del gruppo di lavoro dell'impegno 5.02 come momento di confronto e condivisione aperta a tutti coloro interessati al tema, per tracciare un bilancio dell’impegno e per presentare i risultati pratici ottenuti ed il quadro nazionale sui dati aperti riferiti agli investimenti pubblici, a quasi due anni dall’avvio del 5° piano nazionale del governo aperto.

La partecipazione in presenza al seminario è limitata ai componenti il team di lavoro dell'impegno 5.02. Sarà possibile seguire i lavori su piattaforma Zoom previa registrazione su Eventi PA.

 

 

Programma

Saluto di benvenuto da parte del Segretario Generale di ANAC, Filippo Romano 

Apertura dei lavori e moderazione degli interventi, Ugo Bonelli - Task force OG DFP - FormezPA

SESSIONE I Dati aperti per il monitoraggio dei progetti pubblici e del PNRR: cosa è cambiato a due anni dall’avvio dell’Azione 5.02 del 5°NAP

Interventi:

  • I nuovi dati sugli appalti disponibili per il riuso, Giampaolo Sellitto, ANAC - Ufficio Relazioni Internazionali (Presentazione)
  • Le novità nel codice unico di progetto nell’ambito del PNRR, DIPE - Presidenza del Consiglio dei Ministri – OpenCup (Presentazione)
  • Facilitare il riuso dei dati a tutti. La guida ai dati del PNRR: Andrea Borruso, Ondata
  • Le novità sulle API per l'interoperabilità dei dati per la PA e per i cittadini, Matteo Fortini - Dipartimento Trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri (Presentazione)
  • Le nuove Linee guida Open data: indicazioni e casi applicativi - Antonio Rotundo - AgID
  • Dati di avanzamento delle misure e dei progetti del PNRR, Chiara Ricci, MEF - Unità di missione NG-EU (Presentazione)

SESSIONE II Dati aperti sui progetti pubblici: l'impatto nei territori

Interventi:

  • Presente e futuro di Opencoesione, Simona de Luca, Nicola De Chiara - Dipartimento per le politiche di coesione (DPCoe) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Progetto OpenCoesione (Presentazione)
  • Dati aperti del PNRR nel territorio regionale, Alessandra de Renzis - Ufficio di Gabinetto del Presidente Eugenio Giani, Regione Toscana (Presentazione)
  • Le assegnazioni PNRR ai comuni italiani, Giorgia Marinuzzi - IFEL-Fondazione ANCI (Presentazione)
  • Il monitoraggio civico dei progetti pubblici: pratiche esistenti e prospettive future, Luigi Reggi - Monithon (Presentazione)
  • L’esperienza della Regione Puglia sul monitoraggio dei progetti pubblici, Morena Ragone - Supporto giuridico specialistico per la transizione alla modalità digitale - Ufficio RTD - Regione Puglia (Presentazione

Chiusura dei lavori, Giampaolo Sellitto, Ugo Bonelli 

Valutazione
nessuna valutazione ricevuta
Relatori
AB
Andrea Borruso
AR
Antonio Rotundo
GS
Giovanni Paolo Sellitto
MF
Matteo Fortini
UB
Ugo Bonelli
Contatti
SA
Sergio Agostinelli
Ulteriori informazioni
Argomento: dati aperti
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) Via Marco Minghetti, 10 location.ZipCode - Roma (RM)