Seminario

Plenaria Community OGP IT

30 gennaio 2025 - ore 15:30
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 30 gennaio 2025 ore 09:30

L'incontro online, promosso su iniziativa del Forum per il governo aperto, è occasione per presentare i principali risultati conseguiti dagli impegni del Sesto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto avviato a luglio 2024 e vede la partecipazione dei referenti delle amministrazioni pubbliche e organizzazioni della società civile responsabili per la loro attuazione, in linea con l'approccio collaborativo e di coinvolgimento attivo di tutti gli attori, seguito durante il processo di co-creazione del NAP.

La partecipazione all'incontro è riservata alle organizzazioni aderenti alla Community OGP IT.

 

 

L'evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato dal Programma Operativo Complementare al PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020, Asse dedicato alle risorse in salvaguardia ex art. 242 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34.

Programma

15.30 Saluti istituzionali, Sauro Angeletti - Dipartimento Funzione Pubblica

15.35 Introduzione e aggiornamenti a cura delle portavoce del Forum per il Governo Aperto, Valentina M. Donini - SNA, Marieva Favoino – PA Social

15.40 Panoramica sullo stato attuazione degli impegni del 6° Programma Nazionale per il Governo Aperto (6NAP)

  • Impegno A1 Rafforzamento della trasparenza nei rapporti tra decisori pubblici e portatori d’interesse: Verso la modellizzazione per l’avvio di un percorso di adozione delle “Agende Aperte”, Federico Anghelé – The Good Lobby, Massimo Di Rienzo - Task Force OG
  • Impegno A2 Diffusione della conoscenza delle minacce all’integrità dei processi decisionali pubblici : La Policy di gestione del conflitto di interessi, Valentina M. Donini - SNA SLIDE
  • Impegno B3 Potenziamento dell’Hub della partecipazione: La nuova Carta della partecipazione pubblica, Serenella Paci e Chiara Pignaris – Aip2 SLIDE
  • Impegno B5 Promozione dell’inclusività nell’accesso alle tecnologie e nell’uso dell’Intelligenza Artificiale: L’indagine in corso sullo stato dell’arte sull’ utilizzo dell’IA nella pa e nelle imprese, Morena Ragone – Regione Puglia , Elisabetta Todeschini - Federmanager SLIDE
  • Impegno C6 Promuovere le tecnologie e i dati come bene comune, Matteo Fortini – DTD
  • Impegno C7 Promuovere un modello di trasparenza incentrato sul valore pubblico, Luca Nervi – Regione Liguria
  • Impegno D8 Promuovere la consapevolezza su disuguaglianza di genere e intergenerazionale in Italia, Gabriele Cortis – CNG, Barbara Ragone - Unioncamere

16.40 Domande e confronto: raccolta espressioni d’interesse a partecipare all’attuazione degli impegni

16.55 Conclusioni, Valentina Donini, Marieva Favoino

Valutazione
nessuna valutazione ricevuta
Relatori
MF
Marieva Favoino
VD
Valentina M. Donini
Contatti
FD
Francesca De Chiara
IM
Irene Massotti
MD
maria d'agostino
SA
Sergio Agostinelli
SG
Stefano Gregorini
Ulteriori informazioni
Argomento: Open government
Politica di registrazione: Solo ad invito
Rimani aggiornato