Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche. Bilancio su attività e prospettive
Il seminario si propone di ripercorrere le tappe più importanti dell’attività svolta dal team di lavoro impegnato sul tema del dibattito pubblico, all’interno del 5° Piano d'azione nazionale per il governo aperto, avviato a marzo 2022 e in procinto di concludersi il prossimo 31 dicembre.
L’incontro costituirà anche l’occasione per trarre un bilancio dei risultati raggiunti, lanciare i nuovi contenuti dell’area dedicata a questo tema e definire un programma di lavoro per i prossimi mesi, da realizzarsi all’interno della comunità di pratica online “Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche” attiva all'interno dell'Hub della partecipazione sulla piattaforma ParteciPa.
Per seguire i lavori del seminario "Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche. Bilancio su attività e prospettive" è necessario iscriversi attraverso un form online .
L'evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato dal Programma Operativo Complementare al PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020, Asse dedicato alle risorse in salvaguardia ex art. 242 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34.
Programma
Apertura
15.30 Saluto istituzionale del Dipartimento Funzione Pubblica
15.35 Apertura lavori e moderazione Isabella Mori - Cittadinanzattiva e Osservatorio civico PNRR
Il contesto di intervento
15.50 Gli strumenti partecipativi a supporto dei processi decisionali delle opere infrastrutturali, Antonello Fontanili - Direttore di Uniontrasporti
16.05 Cittadini, dibattiti pubblici e legittimazione procedurale. Un early assessment dei dibattiti realizzati nel contesto del PNRR, Giovanni Moro, professore di sociologia politica Università Sapienza di Roma
16.25 - 17.15 Tavola rotonda. Attività svolte nel piano d’azione e prospettive future
- Angela Guimaraes Pereira - EU Competence Centre on Participatory and Deliberative Democracy
- Claudia Casini - Aip2 - Associazione Italiana per la Partecipazione
- Fabio Riva - International Association of Facilitators
- Marco Polvani - Action Aid
17.15 Domande e risposte
17.45 Conclusioni, sulla base di quanto emerso nella seconda parte della tavola rotonda, Iolanda Romano, Esperta dell’area Partecipazione per la Task Force OGP Italia
18.00 Fine lavori