Webinar
Secondo webinar del ciclo di incontri programmati a settembre 2021 durante il quale esperti di semplificazione di FormezPA approfondiranno l’impatto delle misure di semplificazione sul procedimento amministrativo introdotte dal DL n. 77/2021 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (Legge del 29 luglio 2021, n. 108, di conversione con modifiche).
In questo incontro, i relatori - Caterina Errigo e Riccardo Roccasalva, esperti di semplificazione, FormezPA - illustreranno le modifiche apportate dal decreto alla disciplina relativa alle Zone Economiche Speciali, con particolare riferimento agli articoli 4 e 5 del D.L. 91/2017.
In particolare saranno affrontati i seguenti argomenti:
> i nuovi e più incisivi poteri, in capo all’Agenzia per la coesione territoriale, di coordinamento e di supporto ai Commissari
straordinari;
> l’applicazione del silenzio-assenso a tutti gli enti nazionali o territoriali;
> la riduzione alla metà dei termini procedimentali estesa al silenzio-assenso di cui all’art. 17-bis della legge 241/1990;
> il nuovo procedimento di autorizzazione unica, rilasciata dal Commissario straordinario e comprensiva di tutti gli atti di
autorizzazione, assenso e nulla osta comunque denominati.
Al termine, i relatori risponderanno alle domande poste dai partecipanti in chat.
Il webinar, aperto a tutti gli interessati alle tematiche trattate, è prevalentemente rivolto al personale delle amministrazioni interessate dai procedimenti unici in area ZES.
Gli altri incontri in programma a settembre 2021:
21 settembre 2021 - L’impatto delle misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di Valutazione Impatto Ambientale
28 settembre 2021 - L’impatto delle misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di Valutazione Ambientale Strategica
Il ciclo di webinar è un’attività del progetto PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione che FormezPA realizza su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica.
In caso di problemi di qualità audio o video, usare il link Registrazione dell'evento
Nell'ambito del percorso di accompagnamento previsto dal progetto "Assiste Abruzzo", linea C, il presente webinar consente di delineare in maniera chiara quali sono le regole per la definizione dell'assistenza tecnica.
Docente è il dott. Raffaele Colaizzo, esperto di sviluppo locale e fondi per la coesione di Formez PA.
L'attività è rivolta a Dirigenti e Dipendenti della Regione Abruzzo.
Prosegue il ciclo di incontri sulle semplificazioni introdotte dal DL n. 77/2021 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (Legge del 29 luglio 2021, n. 108, di conversione con modifiche).
Il decreto-legge definisce la struttura di governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede importanti misure di semplificazione e di rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni per attuare quanto previsto dal Piano e per la transizione energetica e digitale.
In particolare vengono previste misure di semplificazioni:
- in materia ambientale: Valutazione di Impatto Ambientale, Provvedimento Unico Ambientale, Provvedimento
Autorizzatorio Unico Regionale, Valutazione Ambientale Strategica;
- relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili;
- per l’installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica.
Il decreto, inoltre, introduce una serie di importanti modifiche normative volte alla semplificazione e all’accelerazione dei procedimenti amministrativi per cittadini e imprese, modificando la disciplina relativa alla:
> legge generale sul procedimento amministrativo - legge n. 241/1990 - in merito alla:
- disciplina del potere sostitutivo (art. 2 comma 9-bis);
- disciplina del silenzio assenso (art. 20);
- riduzione del termine per l’annullamento d’ufficio di un provvedimento(art. 21-nonies comma 1).
> procedura accelerata per la conferenza dei servizi semplificata prorogata sino al 30/06/2023;
> Zone Economiche Speciali.
Gli appuntamenti in calendario nel mese di settembre 2021, durante i quali esperti di semplificazione di FormezPA approfondiranno l’impatto delle misure previste dal decreto sul procedimento amministrativo, sono quattro.
In questo primo incontro del mese di settembre saranno illustrate le misure previste dal decreto che maggiormente impattano su SUAP e SUE, con particolare riferimento alle modifiche alla legge n. 241/1990 riguardanti:
- la disciplina del potere sostitutivo (art. 2 comma 9-bis);
- la disciplina del silenzio assenso (art. 20);
- la riduzione del termine per l’annullamento d’ufficio di un provvedimento (art. 21-nonies).
In seguito, i relatori - Massimo Puggioni e Riccardo Roccasalva, esperti di semplificazione, FormezPA - affronteranno più in dettaglio il caso specifico della semplificazione delle procedure per l’installazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica (articoli 86, 87 e 88 del Dlgs n. 259/2003, impianti radioelettrici e infrastrutture di comunicazione). La norma modificata dal DL n. 77/2021 contiene infatti peculiari e innovative disposizioni in materia di conferenza di servizi e silenzio assenso.
Al termine, i relatori risponderanno alle domande poste dai partecipanti in chat.
Il webinar, aperto a tutti gli interessati alla tematica trattata, avrà un taglio prettamente pratico-operativo ed è prevalentemente rivolto al personale degli sportelli SUAP e SUE e al personale delle pubbliche amministrazioni a vario titolo coinvolto nei procedimenti unici.
Gli altri incontri programmati a settembre 2021:
14 settembre 2021 - Le nuove disposizioni in materia di Zone Economiche Speciali
All’interno del webinar verranno illustrate le modifiche apportate dal decreto alla disciplina relativa alle Zone economiche speciali. In particolare saranno affrontati i seguenti argomenti: i nuovi e più incisivi poteri, in capo all’Agenzia per la coesione territoriale, di coordinamento e di supporto ai Commissari straordinari; l’applicazione del silenzio-assenso a tutti gli enti nazionali o territoriali; la riduzione alla metà dei termini procedimentali estesa al silenzio-assenso di cui all’art. 17-bis della legge 241/1990; il nuovo procedimento di autorizzazione unica, rilasciata dal Commissario straordinario e comprensiva di tutti gli atti di autorizzazione, assenso e nulla osta comunque denominati.
Interventi: Caterina Errigo e Riccardo Roccasalva
21 settembre 2021 - L’impatto delle misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di Valutazione Impatto Ambientale
All’interno del webinar saranno illustrati le novità introdotte dal decreto semplificazioni n. 77 del 2021, alle procedure per il rilascio della VIA - riduzione dei tempi, snellimento degli iter procedurali, nomina di una Commissione ad hoc dedicata a tempo pieno ed esclusivo al rilascio dei pareri ambientali sui progetti PNRR e PNIEC - stante la rilevanza strategica della stessa per dare attuazione a quanto previsto dal PNRR e agli strumenti per la transizione energetica.
Interventi: Carmen Iuvone e Giuseppina Liuzzo
28 settembre 2021 - L’impatto delle misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di Valutazione Ambientale Strategica
All’interno del webinar verranno illustrate le misure previste dal decreto semplificazioni n. 77 del 2021che maggiormente hanno modificato la procedura della VAS e sull’impatto che l’innovazione procedurale produce per gli obiettivi di spesa destinati al patrimonio immobiliare pubblico di rilevanti settori strategici.
Interventi: Giuseppina Liuzzo
Il ciclo di webinar è un’attività del progetto PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione che FormezPA realizza su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica.
In caso di problemi di qualità audio o video, usare il link Registrazione dell'evento
L'infrastruttura di INSPIRE prevede una serie di elementi, che richiedono descrizioni chiare e la possibilità di essere referenziati tramite identificatori univoci. Esempi di tali elementi includono i temi di INSPIRE, elenchi di codici, schemi di applicazioni o servizi di ricerca.
I Registri forniscono, appunto, un mezzo per assegnare identificatori ( o 'codici di riferimento' - 'reference codes') agli oggetti e le loro etichette, definizioni e descrizioni (in diverse lingue), oltre a gestire in modo coerente diverse versioni delle risorse utilizzate.
Il Sistema di Registri INSPIRE Italia fornisce un punto di accesso centrale, basato sullo Standard ISO 19135, per un numero di registri gestiti a livello nazionale. Il Sistema si basa sul software Re3gistry, uno strumento open source per la gestione dei codici di riferimento sviluppato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea nell'ambito delle azioni ARE3NA e ELISE del programma ISA/ISA2.
Il Sistema di Registri risponde primariamente all’obbligo di cui al Regolamento (EU) n. 1089/2010 circa la pubblicazione delle estensioni alle liste di codici definite nell’ambito INSPIRE, ma è anche uno strumento di interoperabilità per scopi individuati e definiti a livello nazionale che, pur non rientrando nel contesto di applicazione della suddetta Direttiva, sono rilevanti ai fini di un miglior coordinamento con le politiche di eGovernment.
Il webinar è volto a fornire le informazioni di contesto europeo e nazionale e le indicazioni pratiche su ruoli e procedure di aggiornamento e pubblicazione che consentano alle amministrazioni pubbliche titolari di vocabolari, tassonomie e nomenclature, ecc., di concorrere e partecipare alla gestione dei registri pubblicati nel Sistema di Registri.
Il webinar è parte del ciclo Dati territoriali: azioni, procedure e strumenti per migliorare l’accesso e l’utilizzo che intende approfondire aspetti teorici, linee guida, strumenti e buone pratiche per guidare le amministrazioni a migliorare i processi di definizione, conoscibilità e disponibilità delle risorse geografiche di cui sono titolari.
Il ciclo si articola in 4 webinar della durata di 1,5 ore che si svolgeranno nelle seguenti date:
Webinar 3 - 21 luglio 2021 – Il Sistema di Registri e la gestione dei codici di riferimento
Webinar 4 – settembre 2021 – Le nuove funzionalità del RNDT
Il webinar intende fornire un aggiornamento sugli orientamenti giurisprudenziali in materia di accesso civico generalizzato emersi nei primi mesi del 2021.
Ad introdurre il dott. Sauro Angeletti, Direttore Generale dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione del Dipartimento della funzione pubblica e responsabile del progetto Centro di competenza FOIA. A seguire il consueto approfondimento con il prof. Mario Savino, ordinario di diritto amministrativo dell'Università della Tuscia e coordinatore dell’area giuridica del progetto Centro di competenza FOIA, che si soffermerà sui seguenti temi, trattati dalla giurisprudenza amministrativa recente in materia di FOIA:
- Applicazione delle eccezioni (interessi-limite)
- Attività di rielaborazione
- Regime dei costi
- Trattazione delle richieste generiche
- Trattazione delle richieste riguardanti dati non posseduti
Destinatari
Il webinar si rivolge ai responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), ai componenti degli help desk FOIA istituiti presso le singole amministrazioni, ai dirigenti e ai funzionari pubblici impegnati nell’attuazione della disciplina FOIA, nonché a giornalisti, associazioni, ricercatori e a tutti coloro che sono interessati al tema.
Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto Centro di competenza FOIA del Dipartimento della funzione pubblica e realizzato con il supporto tecnico-operativo di Formez PA nell’ambito del progetto Open Gov - Supporto alle politiche di Open Government. Entrambi i progetti sono finanziati dal PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020.
Il corso si articola in 4 webinar e intende fornire ai partecipanti una panoramica complessiva del processo di progettazione, sviluppo ed erogazione di servizi pubblici digitali a misura di cittadino, offrendo al contempo strumenti pratici, kit e soluzioni già disponibili per affrontare al meglio la sfida. Una visione d’insieme arricchita da esempi concreti e casi d’uso per conoscere e poter utilizzare quanto reso disponibile da Designers Italia e Developers Italia per le Pubbliche Amministrazioni. Attraverso la partecipazione al corso si potranno acquisire le nozioni necessarie a impostare correttamente e in modo virtuoso il processo di ideazione o miglioramento di un servizio, sia dal punto di vista della progettazione (design) del servizio, sia dello sviluppo e dell’infrastruttura tecnologica. Inoltre verranno presentate le modalità di accesso e partecipazione alla community di scambio di esperienze e buone pratiche. Il Dipartimento per la trasformazione digitale, AgID e Formez PA hanno ideato questo corso pilota per i team multidisciplinari che operano trasversalmente all’interno delle Pubbliche Amministrazioni e delle loro in house e che si occupano della progettazione e dello sviluppo di servizi digitali dedicati ai cittadini.
Le 4 sessioni on line, della durata di 2 ore ciascuna, si terranno dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e sono previste nelle seguenti date: martedì 15 giugno; martedì 22 giugno; martedì 6 luglio; martedì 13 luglio.
Per il carattere pilota dell'iniziativa, il corso sarà disponibile ai primi 100 iscritti. L'attestato di frequenza viene rilasciato a ciclo concluso (dopo i 4 webinar) a coloro i quali avranno partecipato ad almeno 3 webinar.
Destinatari: team multidisciplinari di Pubbliche Amministrazioni e relative in house che si occupano dell’ideazione e realizzazione di servizi digitali pubblici rivolti ai cittadini.
Coordinatore didattico-scientifico: Michela Gabrieli - Comunicazione, Dipartimento per la trasformazione digitale
Docenti:
- Fabio Bonelli, Dipartimento per la trasformazione digitale
- Leonardo Favario, Dipartimento per la trasformazione digitale
- Riccardo Iaconelli, Open Source Project Lead, Dipartimento per la trasformazione digitale
- Daniela Pascale, AgID
- Guido Pera, Responsabile del Centro di competenza per il riuso, AgID
- Ilaria Scarpellini, Service designer, Dipartimento per la trasformazione digitale
- Alessandro Sebastiani, Software engineer, Dipartimento per la trasformazione digitale
- Daniele Tabellini, UX/UI designer, Dipartimento per la trasformazione digitale
- Francesco Zaia, Service owner Designers Italia, Dipartimento per la trasformazione digitale
La tematica delle semplificazioni relative alle procedure di affidamento dei contratti pubblici si pone al centro della più recente decretazione “d’urgenza” adottata dal Governo, al fine di superare le criticità economiche causate dalla pandemia. La centralità di tali misure appare evidente laddove si consideri che le misure di semplificazione in materia di appalti costituiscono il corpus più rilevante di riforme introdotte dal Legislatore del 2020 e del 2021. Tali misure si collocano, più in particolare, nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nella parte in cui prevede espressamente che “La semplificazione delle norme in materia di appalti pubblici e concessioni è obiettivo essenziale per l’efficiente realizzazione delle infrastrutture e per il rilancio dell’attività edilizia: entrambi aspetti essenziali per la ripresa a seguito della diffusione del contagio da Covid-19. Tale semplificazione deve avere a oggetto non solo la fase di affidamento, ma anche quelle di pianificazione programmazione e progettazione”. Le riforme che interessano le procedure di affidamento in chiave semplificatoria devono essere, quindi, sistematicamente collocate all’interno degli obiettivi del PNRR, anche al fine di considerarle dal punto di vista teleologico.
Nell’ottica della semplificazione e dell’accelerazione, improntate alla ripresa economica, il Legislatore del 2020 e del 2021, da un lato ha introdotto numerose modifiche al “Codice dei contratti pubblici” (D.Lgs. 50/2016), dall’altro ha delineato una disciplina “in parallelo” al “Codice” stesso applicabile fino al 31 dicembre 2021. Il webinar si propone di destrutturare - in modo ragionato e con una prospettiva sia teorica che operativa - la normativa applicabile, evidenziando le possibili soluzioni applicative, anche alla luce delle più recenti indicazioni fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIT).
Nel corso del webinar, il relatore - Stefano Bianchini, docente di diritto amministrativo e funzionario del Gabinetto del Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna - illustrerà le misure di semplificazione introdotte dal Governo, con riguardo alle procedure di affidamento dei contratti pubblici. Il fine è di accrescere le conoscenze con riferimento alla disciplina vigente e aumentare le capacità applicative, nell’ottica dell’efficienza e dell’economicità dell’azione amministrativa.
Al termine risponderà alle domande poste dai partecipanti in chat.
Rivolto prevalentemente al personale delle pubbliche amministrazioni, agli ordini professionali e ai liberi professionisti, il webinar è aperto a tutti gli interessati alla tematica trattata.
Il webinar è un’attività del progetto PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione che FormezPA realizza su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica.
In caso di problemi di qualità audio o video, usare il link Registrazione dell'evento
L'incontro vuole essere un momento di confronto con esperti di formazione sulle videolezioni realizzate nell'ambito di ACCEDI (Ambiente per una Cittadinanza Consapevole attraverso l’Educazione DIgitale), un progetto per l'alfabetizzazione dei cittadini con basse competenze digitali.
L'evento è riservato ai membri della coalizione Repubblica digitale e alla comunità dei formatori del progetto ACCEDI.
I dati territoriali sono documentati nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT) sulla base della più recente versione del relativo profilo di metadati e delle guide operative, come previsto dall’art. 59 del CAD.
Quando i dati territoriali sono anche aperti, cioè rispondono ai requisiti (giuridico, tecnologico ed economico) previsti dal CAD e dalla normativa vigente, non è richiesta la loro documentazione anche nel catalogo dati.gov.it in quanto, ormai da più di un anno, una specifica funzionalità del RNDT consente, in modo automatico, di trasformare i metadati geografici nello standard DCAT-AP_IT utilizzato per la descrizione dei dati aperti nel portale nazionale dati.gov.it.
Questo è possibile grazie alla specifica europea GeoDCAT-AP che definisce le corrispondenze tra metadati geografici (basati sugli standard ISO 19115, TS 19139 e sulle regole INSPIRE) e le proprietà definite in DCAT-AP. In relazione a tale specifica, sono state definite da AgID le linee guida nazionali con riferimento ai profili di metadati RNDT per i dati territoriali e DCAT-AP_IT per i dati aperti.
Sulla base di queste regole tecniche, i dati territoriali aperti documentati nel RNDT sono resi accessibili anche attraverso le funzionalità tipiche del catalogo nazionale dei dati aperti, dati.gov.it.
Il webinar è volto a fornire le informazioni di contesto europeo e nazionale e le indicazioni pratiche su come migliorare la qualità dei metadati per favorire l’integrazione dei due cataloghi e l’esperienza utente nella ricerca dei dati territoriali aperti.
Il webinar è parte del ciclo Dati territoriali: azioni, procedure e strumenti per migliorare l’accesso e l’utilizzo che intende approfondire aspetti teorici, linee guida, strumenti e buone pratiche per guidare le amministrazioni a migliorare i processi di definizione, conoscibilità e disponibilità delle risorse geografiche di cui sono titolari.
Il ciclo si articola in 4 webinar della durata di 1,5 ore che si svolgeranno nelle seguenti date:
Webinar 2 - 30 giugno 2021 – Dati territoriali aperti: l’interoperabilità tra cataloghi, RNDT e dati.gov.it
Webinar 3 - 21 luglio 2021 – Il Sistema di Registri e la gestione dei codici di riferimento
Webinar 4 – settembre 2021 – Le nuove funzionalità del RNDT
Il webinar è inserito all’interno del Progetto Campus Sardegna dedicato allo sviluppo delle competenze dei tecnici degli Enti Locali, della Regione, degli Enti e di tutti gli attori impegnati sul territorio con particolare attenzione a quelli coinvolti nelle attività di pianificazione, progettazione, gestione e valutazione del paesaggio regionale.
ll paesaggio sardo è punteggiato da un’infinità di costruzioni non finite, talvolta sovradimensionate, spesso inutili, progettate all’insegna del cattivo gusto, abbandonate all’incuria e al degrado. Ma sono numerose anche le infrastrutture pubbliche, o gli impianto di rete, o le strutture di servizio a essere lasciate a metà. Opere interrotte alla cui vista ci abituiamo rapidamente ma che saltano subito all’occhio del visitatore, connotando l’ambiente in cui sono inserite e creando un anomalo genius locio meglio un horror loci.
È stato definito il «non finito sardo» questo stato di abbandono dei manufatti dell’isola, ma in realtà rispecchia tante altre regioni italiane e del Mediterraneo o del Sud del Mondo. Si tratta di un modo di concepire le trasformazioni del territorio molto parziale e limitato nel tempo, che pensa all’uso immediato ma non alle caratteristiche del paesaggio, alla qualità dei luoghi, alla visione pubblica ed ecologica del territorio. Il “non finito” è collegato in qualche modo ai sacchetti dell’immondezza nelle cunette, alle vasche da bagno dismesse usate come abbeveratoi in campagna, alle recinzioni di poderi fatte di reti metalliche arrugginite.
Gli obiettivi che il webinar si pone sono:
- Offrire un’opportunità di riflessione sulla tutela e valorizzazione del paesaggio in un'ottica di sostenibilità e sviluppo
- Delineare le migliori condizioni per una corretta lettura del fenomeno del non finito dei paesaggi urbani e antropizzati
- Tracciare scenari per la riconversione del non finito in una logica di qualità e nella nuova prospettiva del dopo pandemia
Il webinar è rivolto a tecnici dell'Amministrazione Regionale e degli Enti Locali, Soprintendenze e Uffici decentrati del Ministero dei Beni Culturali, Liberi Professionisti, Amministratori, Università, operatori e Associazioni, imprese e altri stakeholder del territorio interessati al tema.
Guarda la REGISTRAZIONE del webinar
PROGRAMMA
Ore 9.30 Avvio Webinar
Ore 9.35 Paesaggio, qualità dei luoghi e “non finito”
Introduzione e interventi di:
Quirico Sanna - Regione Sardegna Assessore EE LL, Finanze e Urbanistica
Gianni Agnesa - Responsabile del Progetto “Campus Sardegna” Formez PA
Ore 10:00 Il “non finito” in Sardegna
Rapporto tra pianificazione e non finito - Aldo Vanini - Assessore all’Urbanistica del Comune di Quartu S.Elena MATERIALI
Il non finito urbanistico: quando il PUC non funziona - Giorgio Angius - Vicesindaco del Comune di Cagliari MATERIALI
Sostegno e cofinanziamento per eliminare il non finito - Francesco Mura- Sindaco Nughedu S. Vittoria
Una lettura antropologica del non finito - Francesco Bachis - Professore di Antropologia Culturale presso UNICA
Dal non finito al senso del finito – Paola Riviezzo - DMC Architetti MATERIALI
Evoluzione storica e sociologica del non finito in Sardegna - Nicolò Migheli – Sociologo
Ore 11.30 Chiusura dei lavori
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è possibile solo in seguito alla preventiva registrazione su DFPAuth (https://auth.formez.eu/), il sistema di autenticazione unica per l’accesso ai servizi web e le piattaforme del Dipartimento della Funzione Pubblica, cliccando su "Registrati” e compilando i campi richiesti.
Per gli obblighi di monitoraggio delle attività cofinanziate dai fondi SIE, oltre ai campi obbligatori (indicati dall'asterisco rosso) devono, infatti, risultare compilati anche i seguenti campi: codice fiscale, indirizzo di residenza, CAP di residenza, comune di residenza, cittadinanza, recapito telefonico, tipologia contrattuale (tutti contrassegnati dalla dicitura Campo obbligatorio per progetti cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo).
Si precisa che la mancata compilazione dei campi sopra riportati implicherà la non approvazione della domanda di iscrizione e di conseguenza l’impossibilità a partecipare al webinar.
Una volta completato il profilo è necessario effettuare il primo accesso a Eventi PA: http://eventipa.formez.it cliccando sul tasto rosso "Accedi" e successivamente iscrivendosi alla pagina EventiPA dedicata.
È possibile richiedere informazioni sui dettagli del convegno e sulle modalità di iscrizione attraverso l’indirizzo di posta elettronica formazione.campus@formez.it
CAMPUS SARDEGNA Cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio è finanziato sul PO FSE 2014 – 2020. Asse 4 – Obiettivo tematico 11 - Capacità istituzionale e amministrativa - Azione 11.1.3