Le potenzialità della Piattaforma Nazionale Dati e lo sviluppo di ANPR
A partire dal 2022, è attiva, e a disposizione di tutte le Pubbliche Amministrazioni, la Piattaforma Digitale Nazionale Dati. La PDND nasce dalla prescrizione normativa del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) che stabilisce l’obbligo per tutte le P.A. di rendere accessibili e disponibili i dati prodotti e dispone la realizzazione della Piattaforma. Tutte le Pubbliche Amministrazioni sono tenute ad accreditarsi alla Piattaforma e a rendere disponibili le proprie basi dati. Grazie alle opportunità del PNRR, molti Comuni hanno aderito alla PDND senza avere però ben chiara l’importanza strategica conseguente a un utilizzo corretto per migliorare le proprie performance e attività.
Il webinar ha l’obiettivo di far conoscere questa importante iniziativa, che inoltre permette l’accesso e la fruizione dei dati di ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) consentendo alle pubbliche amministrazioni di controllare i dati anagrafici dei cittadini e verificare in tempo reale le informazioni fornite in attuazione della normativa vigente.
FAST PICCOLI COMUNI È UN PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE AL PON “GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE” 2014-2020
Programma
15:00 Accoglienza e introduzione
15:05 Le potenzialità della Piattaforma Nazionale Dati e lo sviluppo di ANPR, Michele Vianello
16:15 Domande e risposte
16:30 Chiusura