Piattaforma Digitale Nazionale Dati: migliorare l'efficienza delle attività del Comune
«La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) abilita l'interoperabilità dei sistemi informativi degli Enti e dei Gestori di Servizi Pubblici, rendendo concreto il principio "once-only". Gli aderenti alla piattaforma potranno comunicare tra loro in modo semplice, veloce e sicuro, senza dover più chiedere ai cittadini informazioni già in possesso di altri enti». A tal proposito, il bando PNRR 1.3.1 ha messo a disposizione dei Comuni le risorse per poter interagire con la PDND. Sebbene la PDND rappresenti una decisiva evoluzione nell'integrazione tra i diversi software e le basi dati e l'articolo 50 ter del DLgs 82/2005 ne renda obbligatorio l’accreditamento da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni, non c'é ancora piena contezza nei Comuni, anche a causa dei ritardi dei fornitori nello sviluppo dei software di integrazione e di consultazione delle basi dati a disposizione.
Il webinar illustra come usare attivamente la PDND a vantaggio del comune con l'obiettivo di semplificare la gestione dei servizi e risparmiare tempo e risorse
FAST PICCOLI COMUNI È UN PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE AL PON “GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE” 2014-2020
Programma
15:00 Accoglienza e introduzione
15:05 Piattaforma Digitale Nazionale Dati, Michele Vianello
15:50 Intervista di Claudio Forghieri a Paolo Boscolo
16:15 Domande e risposte
16:30 Chiusura