Percorso integrato

Front Office chiavi in mano - Edizione II

7 giugno 2011 - ore 09:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}

Il percorso formativo Front Office chiavi in mano è rivolto ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni che hanno aderito al Network di Linea Amica, e in particolare a coloro che sono impegnati nell'attivazione o nel potenziamento de i servizi di attenzione al cittadino. Front Office chiavi in mano ha l'obiettivo di trasferire conoscenze e competenze di base utili alla gestione di punti di contatto e di relazione con il cittadino e mira a presentare e condividere il modello di attenzione al cittadino di Linea Amica
Il percorso formativo, che ha una durata complessiva di 60 ore distribuite nell'arco di 2 mesi, è di tipo integrato (blended learning): alterna momenti in presenza (24 ore) e moduli di apprendimento autonomo, esercitazioni a distanza e aula virtuale (36 ore complessive).

Programma

La comunicazione pubblica (tutoriali online 2 ore)
I principi della comunicazione pubblica.
Fare comunicazione pubblica.

Il modello di attenzione al cittadino del Network Linea Amica (Aula in presenza 6 ore) - 15 giugno 2011 Programma
Il progetto Linea Amica e il modello di attenzione al cittadino: ascolto, attenzione, linguaggio e accompagnamento. Il percorso formativo, Roberta Chiappe Materiali.
Il ruolo delle reti nell'ottica dell'attenzione al cittadino, Domenico Pennone Materiali.
Le fasi del processo di comunicazione: punti di forza e criticità, Domenico Pennone Materiali.
Presentazione e avvio della prima esercitazione online: creazione dei gruppi di lavoro e avvio attività, Elisabetta Fodde.

Gli strumenti online per la formazione (Aula Virtuale 1 ora)

Migliorare il processo di lavoro (Esercitazione online 8 ore, Aula Virtuale 1 ora)
Analisi delle macrofasi del processo di comunicazione.
Individuazione di eventuali azioni di miglioramento.

Le persone comunicano (tutoriali online 4 ore)
La comunicazione interpersonale.
I canali e gli strumenti.
Le forme e i contenuti.

La comunicazione con il cittadino (Aula in presenza 6 ore, Esercitazione online 4 ore) - 29 giugno 2011 Programma
La struttura della relazione e gli stili di comunicazione.
Strumenti di osservazione. Simulazione di casi.
Osservazione e analisi delle dinamiche relazionali.
Costanza Cuncu, Maria Vittoria Magli Materiali

Le organizzazioni comunicano (tutoriali online 4 ore)
La comunicazione organizzativa.
L'organizzazione del Front Office.
L'organizzazione del Back Office.

Gestione del rapporto con il cittadino (Aula in presenza 6 ore) - 18 luglio 2011 Programma
Il mix di canali e strumenti.
Il CRM per registrare e analizzare le richieste dei cittadino.
Il KM per strutturare e classificare le informazioni utili a dare una risposta.
Presentazione e avvio dell’esercitazione online.
Sergio Agostinelli

Strumenti di condivisione della conoscenza (Esercitazione online 8 ore, Aula Virtuale 3 ore)
La comunicazione online dei servizi al cittadino.
L'uso avanzato dei motori di ricerca.
Web 2.0 e reti con i cittadini.

Customer satisfaction (Aula in presenza 6 ore, Aula virtuale 1 ora) - 27 luglio 2011 Programma
Modelli e strumenti per la valutazione della soddisfazione dei cittadini.
Un'esperienza di customer satisfaction.
L’iniziativa Mettiamoci la faccia.
Antonello Podda Materiali

Programma stampabile

Valutazione
nessuna valutazione ricevuta
Relatori
CC
Costanza Cuncu
DP
Domenico PENNONE
EF
Elisabetta Fodde
RC
Roberta Chiappe
SA
Sergio Agostinelli
Contatti
EF
Elisabetta Fodde
RC
Roberta Chiappe
Progetto di riferimento
E.T.I.CA. pubblica nel Sud
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Regione Siciliana viale Regione Siciliana 2194 location.ZipCode - Palermo (PA)