Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Webinar

Data inizio 06/10/2014 - 12:00

L'obiettivo del webinar è di offrire ai dipendenti pubblici delle otto regioni meridionali un'opportunità di aggiornamento volta a rafforzare le competenze strategiche in materia di azioni di prevenzione e contrasto alla corruzione.

Le richieste di iscrizione di utenti non rientranti tra i destinatari dell'evento verranno accettate con riserva e confermate solo se la capienza massima della piattaforma di video-conferenza lo permette.

Eventi collegati:

Data inizio 30/09/2014 - 10:30

Come migliorare i processi formativi per renderli funzionali al ciclo della performance ?  Come si può attivare un processo di feed back fra la formazione e il ciclo della performance ? Le riforme della P.A. dell’ultimo decennio hanno posto il tema della valorizzazione delle risorse umane come leva per il miglioramento della qualità e dell’efficacia dell’azione amministrativa.

In quest’ottica appare necessario integrare e ricondurre a sistema i processi di programmazione e valutazione  attivati nel ciclo di gestione delle performance con quelli dell’analisi dei fabbisogni e dell’elaborazione dei piani formativi delle amministrazioni. Particolare attenzione va prestata in sede di programmazione all’individuazione delle “aree di miglioramento” e nel processo di valutazione vanno evidenziati i gap relativi a comportamenti, competenze, risultati effettivi rispetto a quelli attesi, affinchè nei piani formativi siano previsti gli interventi più coerenti ed idonei ai miglioramenti programmati.

Le performance individuali infatti sono influenzate oltre che da componenti individuali (motivazione, atteggiamenti verso il lavoro, stima di sé, etc.) anche dall’ambiente organizzativo (organizzazione del lavoro, relazione capo/collaboratore, sistemi incentivanti, ambientali) e dalle competenze trasversali (leadership, approccio strategico, comunicazione, innovazione, ecc) che se carenti vanno rafforzati con azioni formative anche non tradizionali.

L’obiettivo di questo webinar è quello di fornire sia contributi metodologici, che spunti operativi, con la presentazione dell’esperienza dell’Università di Bologna, per migliorare il collegamento tra il ciclo la gestione della perfomance e la programmazione della formazione.

Data inizio 29/09/2014 - 12:00

Il webinar riguarda l'analisi, la valutazione e trattamento del rischio. L'obiettivo è di offrire ai dipendenti pubblici delle otto regioni meridionali un'opportunità di aggiornamento volta a rafforzare le competenze strategiche in materia di azioni di prevenzione e contrasto alla corruzione.

Le richieste di iscrizione di utenti non rientranti tra i destinatari dell'evento verranno accettate con riserva e confermate solo se la capienza massima della piattaforma di video-conferenza lo permette.

Eventi collegati:

Data inizio 24/09/2014 - 12:00

Il webinar è dedicato al delicato tema della privacy a scuola; nell'ambito del webinar sarà illustrata la normativa vigente in materia di tutela dei dati personali allo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie ad operare il giusto contemperamento tra le esigenze di trasparenza e di protezione della privacy imposte agli istituti scolastici. Verranno, altresì, illustrati i singoli provvedimenti del Garante che interessano il mondo della scuola.
Oltre a chiarimenti sulla corretta applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali da parte degli Istituti Scolastici, saranno fornite indicazioni generali tratte da provvedimenti, pareri e note del Garante.
Inoltre durante l'incontro si cercherà di rispondere ai seguenti quesiti:

  • Si possono usare i videofonini a scuola?
  • Gli scrutini possono essere pubblicati sul sito internet della scuola?
  • Si possono filmare le recite scolastiche?
  • Quali limiti incontra la normativa in materia di trasparenza amministrativa?

Il webinar sarà condotto dall’Avv.to Giovanni Battista Gallus (Avvocato) e dal Dott. Salvatore Giuliano (DS Isituto Majorana di Brindisi).

Nel corso seminario sarà illustrata la normativa vigente in materia di tutela dei dati personali allo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie ad operare il giusto contemperamento tra le esigenze di trasparenza e di protezione della privacy imposte agli istituti scolastici. Verranno, altresì, illustrati i singoli provvedimenti del Garante che interessano il mondo della scuola.

Sarà, poi, presentata l’attività amministrativa dell’I.T.I.S. Majorana nella gestione degli obblighi normativi in tema di trasparenza in relazione alle disposizioni a tutela dei dati personali.

Il Webinar sarà anche l’occasione per lanciare il Concorso "Digitalizzazione e semplificazione: si può fare!", riservato agli istituti partecipanti al percorso formativo che premia le migliori esperienze in materia di innovazione e semplificazione. I partecipanti, attraverso il concorso, avranno la possibilità di illustrare le attività promosse nel proprio istituto sotto il profilo tecnologico, giuridico e amministrativo e di condividere con la community della piattaforma le buone pratiche messe in atto sul fronte dell’azione amministrativa.
 

L’appuntamento è destinato ai partecipanti del Percorso formativo "Semplificazione e nuovo CAD" che potranno aggiornarsi sulle novità e incontrare docenti ed esperti per approfondire i temi affrontati durante il corso.

 

Data inizio 24/09/2014 - 10:00

Il webinar intende fornire aggiornamenti in relazione all'attuazione della Legge 190/12, ai suoi contenuti e alle implicazioni operative. L'obiettivo è di offrire ai dipendenti pubblici delle otto regioni meridionali un'opportunità di aggiornamento volta a rafforzare le competenze strategiche in materia di azioni di prevenzione e contrasto alla corruzione.

Eventi collegati:

Data inizio 16/09/2014 - 10:00

Con l’utilizzo dell’applicativo DCS - Dokustar viene notevolmente semplificata la gestione delle fatture del ciclo passivo grazie alla forte integrazione del sistema con gli applicativi gestionali (Oracle e Versys) e documentali (Archiflow) in uso presso Formez PA.

Il webinar, rivolto al personale amministrativo del Formez PA, ha l'obiettivo di presentare l’applicativo e di illustrare gli impatti sul flusso operativo degli uffici amministrativi.

Data inizio 24/07/2014 - 12:00

Il webinar ha l'obiettivo di supportare i responsabili dei progetti Formez nell’utilizzo del sistema per il monitoraggio tecnico dei progetti.

L'evento si svolge subito dopo la fine del secondo trimestre del 2014. Si è scelto lo strumento del Webinar sia per portare a vostra conoscenza le nuove ed interessanti funzionalità aggiunte nell’ultimo periodo che per sottolineare le scadenze dei periodi di rilevazione.

Durante il webinar vengono anche descritti alcuni interventi da fare sui dati per mantenere la loro coerenza con il passaggio alla nuova release del sistema.

Data inizio 17/07/2014 - 12:00

Nell’ambito del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali una delle aree di intervento è quella delle competenze per la cittadinanza digitale e l’inclusione digitale. Gli interventi per l’inclusione digitale, in particolare, sono finalizzati ad assicurare l’uguaglianza delle opportunità nell’utilizzo della Rete e per lo sviluppo di una cultura dell’innovazione per tutta la popolazione.  Il webinar presenta il quadro strategico e le principali linee di intervento identificate, esemplificate anche attraverso la narrazione di due esperienze premiate nel recente contest Azioni per la cultura digitale.

Il webinar fa parte di un ciclo di seminari online di presentazione delle Linee Guida sulle competenze digitali e delle esperienze premiate. Di seguito il programma dell’intero ciclo di webinar Competenze digitali:

Data inizio 04/07/2014 - 12:00

Il Webinar apre il quarto PFI (Percorso Formativo Integrato) su “La strategia nazionale di prevenzione della corruzione  e i contratti nelle pubbliche amministrazioni: aspetti amministrativi e gestionali" che Formez PA realizza nell’ambito delle attività della Linea B - Formazione e assistenza tecnica - del progetto “Interventi mirati al contrasto della corruzione nella Pubblica Amministrazione locale e centrale”.

Il Percorso Formativo Integrato prevede 3 momenti formativi: un Webinar (on line), un Seminario (in presenza) ed un Laboratorio (in presenza)

Anche alla luce dei recenti fatti di cronaca, il Webinar affronta il tipico dilemma etico di un dipendente pubblico che si trovi ad essere testimone, o venga a conoscenza, di una violazione al Codice dei contratti. Come dovrà comportarsi? Segnalare o ignorare la violazione?

Il tema degli appalti, che sarà oggetto di una puntuale declinazione tecnica operativa nell’ambito della successiva giornata in presenza, qui rappresenta lo spunto per definire il difficile itinerario che il soggetto decisore si trova a dover seguire per la risoluzione del suo dilemma etico. Nel corso della trattazione verrà, inoltre, specificato il ruolo decisivo che può giocare nella risoluzione dei dilemmi etici, e quindi nella implementazione di un’efficace politica di prevenzione del fenomeno corruttivo, l’istituto del “Whistleblowing”.

Eventi Collegati:

  • Seminario
    Roma, 08 luglio 2014, Centro Congressi Frentani – Via dei Frentani 4 - Ore 09.00
  • Laboratorio in presenza
    Roma, 08 luglio 2014, Centro Congressi Frentani – Via dei Frentani 4 - Ore 14.00

Materiali
Registrazione del webinar

 

Data inizio 03/07/2014 - 12:00

Nell’ambito del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali una delle aree di intervento è dedicata alle Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione, che riguardano insieme gli aspetti tecnologici e organizzativi in modo trasversale rispetto ai ruoli e ai processi della PA. Diffondere le competenze di e-leadership è strategico per attivare una propensione concreta al cambiamento e all’innovazione nella PA, abilitare i principi della cittadinanza digitale, attuare le iniziative e-government e aprire la PA all’open government.

Il webinar ha l’obiettivo di presentare il quadro generale, le specificità dalla PA e illustrare le ipotesi di intervento. Il webinar è anche l’occasione per confrontarsi con tre esperienze premiate nel contest Azioni per la cultura digitale.

Il webinar fa parte di un ciclo di seminari online di presentazione delle Linee Guida sulle competenze digitali e delle esperienze premiate. Di seguito il programma dell’intero ciclo di webinar Competenze digitali:

Pagine

Abbonamento a Webinar