Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Webinar

Data inizio 03/04/2014 - 12:00

Cosa significa scrivere sui siti web delle PA? Quali sono le caratteristiche della scrittura on line, in particolare nel settore pubblico?

Il webinar cerca di rispondere a queste domande.
La prima parte del webinar è focalizzata sul testo on line: caratteristiche, formattazione, struttura e stile.
La seconda parte approfondisce il tema della comprensibilità dei testi: da una ricerca sul campo, a indicazioni pratiche per la scrittura su web.

Il webinar è gratuito ed aperto a tutti, previa iscrizione.

 

Data inizio 27/03/2014 - 12:00

Obiettivo di questo webinar è trasferire conoscenze e competenze utili a rendere i siti web delle PA più facili da usare.

La prima parte del webinar introduce i concetti chiave dell’usabilità: cosa è, perché è importante, come si valuta, come si misura, come inserirla al meglio nel proprio contesto di lavoro. La seconda parte è dedicata all’esperienza di restyling del sito web della Camera di Commercio di Torino, attraverso l’uso di test di usabilità.

Il webinar è gratuito ed aperto a tutti, previa iscrizione.

Data inizio 21/03/2014 - 12:00

Il seminario online racconta come il Comune di Bari e quello di Venezia si sono organizzati per pubblicare i propri dati in  formato  aperto, approfondendo quali sono i principali obiettivi che si sono  posti, quali scelte tecnologiche che hanno preso, quali le criticità incontrate, quali i riscontri che  arrivano dal  territorio.

 

Matriali Antonio Cantatore (Comune di Bari)Matriali Luca Corsato (Comune di Venezia)

 

Registrazione del webinar

 

 

Data inizio 21/03/2014 - 10:00

Il webinar ha l'obiettivo di fornire gli strumenti pratici e metodologici per la gestione e animazione di percorsi formativi in modalità e-learning. Il webinar è l'occasione per conoscere i principali strumenti di Moodle, la piattaforma utilizzata da anni al Formez per l'erogazione di attività formative a distanza. Durante il webinar viene presentato anche RiusaLO, la libreria di learning object per la pubblica amministrazione, punto di accesso unico alle unità didattiche multimediali sviluppate dal Formez.

Il webinar ha un taglio operativo ed è riservato ai dipendenti e collaboratori di Formez PA.

Data inizio 20/03/2014 - 12:00

Insieme alla trasparenza e alla partecipazione, la cultura della collaborazione è uno degli elementi caratterizzanti di ogni percorso di apertura governativa che voglia davvero valorizzare il contributo dei cittadini coinvolgendoli attivamente nella risoluzione dei problemi e nel disegno delle politiche.

Nel corso di questo webinar avremo modo di comprendere quali sono gli strumenti, le dinamiche e gli effetti di alcune delle più interessanti esperienze italiane incentrate sulla collaborazione. In particolare durante il seminario online avremo modo di approfondire tre casi  - di livello nazionale, regionale e comunale  - di coinvolgimento diretto dei cittadini: Monithon, “maratona” di monitoraggio civico sui dati di Open Coesione; SardSOS, mappa partecipata e alimentata in crowdsourcing nata in risposta all'emergenza del novembre 2013 in Sardegna; Matera Open Data, città che sta interpretando la propria candidatura a Capitale Europea della Cultura per il 2019 facendo propri i principi dell’open government e dell’open data. 

Data inizio 14/03/2014 - 12:00

L’evento si inserisce nell’ambito delle attività della Linea B - Formazione e assistenza tecnica - del progetto “Interventi mirati al contrasto della corruzione nella Pubblica Amministrazione locale e centrale”.

L’attività formativa on line è rivolta a tutti i dipendenti della pubblica amministrazione a tutti i livelli ed è orientata a sviluppare conoscenze e competenze idonee a implementare le indicazioni contenute nella L. 190/2012 e nel PNA (Piano Nazionale Anticorruzione), in particolare a sviluppare contenuti di carattere valoriale al fine di favorire il rafforzamento della cultura dell’integrità tra i dipendenti pubblici. L’evento è il terzo di un ciclo di seminari a contenuto valoriale che saranno erogati fino a giugno 2014.

Istruzioni per i partecipanti:

  • L'evento è a numero chiuso.
  • Saranno accettate solo le iscrizioni di coloro che indicano nel proprio profilo l'amministrazione di appartenenza.
  • Per i webinar di Formez PA viene attestata l'avvenuta iscrizione all'evento. Tenendo conto che si tratta di attività erogate durante gli orari di lavoro, l'effettiva partecipazione deve essere verificata direttamente dalla amministrazione di appartenenza.

Altri eventi collegati:

Data inizio 14/03/2014 - 10:00

Il webinar ha l'obiettivo di presentare WikiPA, la wiki-enciclopedia delle voci della capacità istituzionale e della modernizzazione della pubblica amministrazione italiana. Il webinar è l'occasione per conoscere le regole redazionali da seguire per la scrittura collaborativa delle voci. Durante il webinar viene illustrato il funzionamento di MediaWiki, il software utilizzato per la gestione di WikiPA, con particolare attenzione per la creazione delle voci e la gestione delle categorie.

Il webinar ha un taglio operativo ed è riservato ai dipendenti e collaboratori di Formez PA.

Data inizio 12/03/2014 - 12:00

In questo webinar sono presentati i primi risultati dell'indagine dell’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano sulla diffusione dell'open government nella PA italiana e il rapporto sulla sentiment analysis sui servizi della PA da parte dei cittadini realizzata da Voices from the Blogs.

L’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano nasce con l'obiettivo di rilevare ed indagare le direttrici di evoluzione dei cambiamenti in atto nel paradigma della PA, con uno sguardo concreto alle prospettive future. Voices from the Blogs è uno spin off dell'Università di Milano specializzato nella analisi di opinioni e argomenti di discussione espressi sui social media riguardanti brand, news, temi politici, sociali e di costume.

Data inizio 07/03/2014 - 10:00

Il webinar ha l’obiettivo di condividere strumenti e metodologie per la gestione di un seminario online. Il webinar è l'occasione per conoscere cosa serve per realizzare un webinar efficace, quali sono le figure coinvolte, come coinvolgere attivamente i partecipanti e come utilizzare la piattaforma di video-conferenza Adobe Connect.

Il webinar ha un taglio operativo ed è riservato ai dipendenti e collaboratori di Formez PA.

Data inizio 06/03/2014 - 12:00

L’Open Government Partnership (OGP) ha reso disponibili nelle scorse settimane il Report redatto dall’Independent Reporting Mechanism sullo stato di avanzamento dell’open government nei Paesi aderenti, tra cui quello dedicato all’Italia. Il Report IRM sullo stato di avanzamento è un passaggio fondamentale della metodologia OGP, diventando occasione per fare il punto sui progressi svolti dai Paesi.

Ed è proprio partendo dal Report IRM che questo seminario online vuole raccontare lo stato delle iniziative italiane sul tema del governo aperto, sul forte potenziale che le politiche di apertura dei dati governativi in formato aperto possano avere nei prossimi anni, sui progressi che l'Italia può fare rispetto agli impegni presi in materia di trasparenza e lotta alla corruzione assumendo un ruolo più proattivo adottando norme sul diritto dell’informazione che soddisfino gli standard internazionali.

Pagine

Abbonamento a Webinar