Webinar
“Come definire l’architettura dell’albero della performance degli Atenei prestando attenzione all’integrazione con gli obiettivi strategici del Programma Triennale d’Ateneo?”
Nei Piani della Performance degli Atenei le performance organizzative sono ancora prevalentemente legate ai processi tenico-amministrativi e debole risulta il collegamento con la mission istituzionale delle Università.
Tale situazione, messa in evidenza negli anni passati dalla ex Civit (oggi ANAC) e più recentemente dall’ANVUR, fa sì che in notevoli sforzi con i quali nelle Amministrazioni viene implementato il ciclo della performance, producono risultati limitati per quanto riguarda gli outcome finali. Vi è, quindi, l’esigenza di sviluppare un legame organico ed esplicito del ciclo della performance con la programmazione strategica delle Università e di procedere ad una opportuna integrazione tra il programma triennale degli Atenei (nel quale vengono esplicitati gli obiettivi relativi alla didattica, allo sviluppo della ricerca scientifica, al potenziamento dei servizi a supporto degli Studenti, all’internazionalizzazione) ed il piano della performance che, come è noto, si riferisce ai processi ed alle attività sviluppate nell’ambito della struttura amministrativa, ivi compresi i processi di supporto alla didattica, alla ricerca, alla terza missione.
L’obiettivo di questo webinar è quello di fornire sia suggerimenti metodologici per favorire questa integrazione che spunti operativi con la testimonianza del Direttore Generale dell’Università di Trento
Nel novembre del 2010 è stata pubblicata la norma UNI ISO 31000:2010 Gestione del rischio, traduzione italiana della corrispondente norma internazionale ISO 31000 del novembre 2009. Questa norma è applicabile a tutte le tipologie di rischio e può essere utilizzata da imprese pubbliche o private, associazioni, gruppi o individui. In questo webinar il dott. Andrea Ferrarini propone suggerimenti e riflessioni su come accogliere questa norma all’interno del proprio sistema.
L’azione di “mappatura” dei procedimenti amministrativi che si sta realizzando nell’ambito della Linea 3 del Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionale della Regione Campania, si colloca nel processo di attuazione del c.d. Decreto Trasparenza (D.Lgs.33/2013) che impone alla PA di pubblicare una serie di informazioni, documenti e dati.
Obiettivo dei webinar è quello di analizzare il quadro normativo di fondo, dando risposte concrete alle seguenti domande: quali sono i pilastri del Decreto Trasparenza? Qual è la portata giuridica e culturale del concetto di “accesso civico”? Quali sono gli aspetti giuridici degli open data? Quali sono i procedimenti amministrativi da rilevare alla luce dell’articolo 35 del D.Lgs.33/2013? Come compilare la scheda di rilevazione dei procedimenti amministrativi in Regione Campania?
Il nuovo assetto normativo relativo alla PA digitale, impone alle amministrazioni di gestire i procedimenti di propria competenza interamente con modalità telematica.
Fulcro del nuovo assetto è rappresentato dal sistema di gestione documentale che ha il compito di gestire - telematicamente - i documenti amministrativi in tutte le fasi del procedimento, dalla protocollazione alla conservazione.
Componente fondamentale del sistema di gestione documentale è il fascicolo informatico nel quale - come previsto dall’art. 41 del CAD - devono confluire tutti i documenti dei procedimenti amministrativi. Il fascicolo informatico deve, inoltre, poter essere alimentato da tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento e deve consentire l’esercizio per via telematica del diritto di accesso agli atti previsto dalla Legge n. 241/1990.Obiettivo del webinar è, dunque, quello di fornire ai partecipanti tutti gli elementi utili ai fini dell’implementazione e dell’utilizzo di sistemi di gestione documentale e del fascicolo informatico.
A tal fine, oltre all’illustrazione del quadro normativo di riferimento, saranno descritte dal punto di vista operativo tutte le operazioni necessarie all’utilizzo di un sistema di gestione documentale.
- Dopo aver protocollato un documento, devo stamparlo ed inserirlo in un fascicolo di carta?
- Posso tenere sia un fascicolo di carta che uno informatico?
- Quali sono i costi di un sistema di gestione documentale?
- Il sistema di gestione documentale deve comunicare con il protocollo e la conservazione?
Sono queste alcune delle domande alle quali risponderanno Marco Mancarella (Avvocato e docente universitario) e Mario Varini (DSGA dell’Istituto Comprensivo di Castellucchio di Mantova).
L’appuntamento è destinato ai partecipanti del percorso formativo "Semplificazione e nuovo CAD" che potranno aggiornarsi sulle novità e incontrare docenti ed esperti per approfondire i temi affrontati durante il corso.
L’obiettivo del webinar è quello di fornire ai partecipanti tutte le informazioni utili all’implementazione di un’area riservata del sito web di istituto e a garantire un giusto livello di sicurezza per le sue componenti, tra cui il registro elettronico. A fronte dei vantaggi conseguibili attraverso l’area riservata, sussistono diversi profili di criticità legati soprattutto alla sicurezza dei sistemi, al rispetto della normativa in tema di privacy, oltreché alla riorganizzazione delle prassi amministrative.
Le questioni della sicurezza e della privacy sono temi di attualità sempre più scottanti, come dimostra la recente denuncia per violazione del registro informatico ad alcuni studenti di una scuola superiore di Bologna che hanno tentato di modificare i propri voti.
- Quali sono le misure da adottare per avere dei sistemi e dei registri elettronici sicuri?
- Quali sono i passaggi necessari per implementare un’area riservata del sito web?
- Quali sono i costi da sostenere?
- Per creare e gestire l’area riservata è necessario essere dei tecnici informatici?
- Quali sono i rischi che i sistemi vengano hackerati dall’esterno?
Sono queste alcune delle domane alle quali risponderanno Francesco Micozzi (Avvocato) e Mario Varini (DSGA dell’Istituto Comprensivo di Castellucchio, Mantova).
L’appuntamento è destinato ai partecipanti del percorso formativo "Semplificazione e nuovo CAD" che potranno aggiornarsi sulle novità e incontrare docenti ed esperti per approfondire i temi affrontati durante il corso.
I patti d'integrità sono accordi etici tesi al rafforzamento del vincolo di correttezza e d'integrità nella contrattazione pubblica e formidabili strumenti di contrasto della corruzione. ne parleremo in questo webinar insieme alla dott.ssa Laura Savelli, esperta di appalti pubblici.
La valutazione della qualità dei servizi erogati dagli Atenei è una tematica da diversi anni al centro degli interessi sia del legislatore che degli studi e delle ricerche sul funzionamento e sulle performance del sistema universitario.
Più di recente tale tematica ha trovato spazio anche nell’ambito dei requisiti del Piano della Performance perchè gli standard di qualità dei servizi devono essere coerenti con gli obiettivi e i relativi indicatori. Per definire gli standard di qualità, che devono trovare la loro necessaria pubblicizzazione nelle carte dei servizi, è necessario predisporre un’accurata mappatura dei servizi. Infine tali informazioni costituiscono obbligo di trasparenza per una corretta ed esaustiva comunicazione verso gli stakeholder degli Atenei.
L’obiettivo di questo webinar è quello di fornire, a tutti coloro che, con diverse funzioni, collaborano alla realizzazione del Piano della Performance, stumenti metodologici per la mappatura dei servizi, la definizione degli standard di qualità e lo sviluppo della Carta dei Servizi. Significativi spunti operativi saranno forniti con l’esperienza dell’Università di Torino.
I Piani triennali per la prevenzione della corruzione sono lo strumento di cui le amministrazioni si sono avvalse dall'entrata in vigore della L.190/12. Quali sono le attività di monitoraggio che sono state messe in campo per verificare la reale applicazione delle misure anticorruzione? Il primo webinar di questo ciclo intende proseguire nell'aggiornamento sui contenuti della norma, dell'analisi e della valutazione del rischio. Questi ed altri aspetti vengono affrontati insieme a Sandro Brunelli, economista dell'Università degli studi di Tor Vergata, esperto sui temi della prevenzione del rischio.
L’azione di “mappatura” dei procedimenti amministrativi che si sta realizzando nell’ambito della Linea 3 del Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionale della Regione Campania, si colloca nel processo di attuazione del c.d. Decreto Trasparenza (D.Lgs.33/2013) che impone alla PA di pubblicare una serie di informazioni, documenti e dati.
Obiettivo dei webinar è quello di analizzare il quadro normativo di fondo, dando risposte concrete alle seguenti domande: quali sono i pilastri del Decreto Trasparenza? Qual è la portata giuridica e culturale del concetto di “accesso civico”? Quali sono gli aspetti giuridici degli open data? Quali sono i procedimenti amministrativi da rilevare alla luce dell’articolo 35 del D.Lgs.33/2013? Come compilare la scheda di rilevazione dei procedimenti amministrativi in Regione Campania?
Il webinar si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti tutti gli elementi utili a fugare qualsiasi dubbio circa l’adozione del registro elettronico (introdotto dal D.L. n. 95/2012, poi convertito in Legge n. 135/2012).
Per fare ciò, oltre ad illustrare il quadro normativo, saranno affrontati gli aspetti operativi che tutti gli amministratori scolastici si trovano a dover fronteggiare quotidianamente.
- Quali sono i costi da sostenere per dotarsi dei registri elettronici?
- Tutti i servizi proposti sono affidabili?
- C’è possibilità di personalizzazioni?
Sono queste alcune delle domane alle quali risponderanno Marco Mancarella (Avvocato e docente universitario) e Salvatore Giuliano (DS dell’Istituto Ettore Majorana di Brindisi).
L’appuntamento è destinato ai partecipanti del percorso formativo "Semplificazione e nuovo CAD" che potranno aggiornarsi sulle novità e incontrare docenti ed esperti per approfondire i temi affrontati durante il corso.