Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Laboratorio

Data inizio 17/11/2015 - 15:00

L’attività rappresenta un ulteriore tappa del percorso avviato lo scorso 20 luglio con una grande azione di ascolto delle comunità e del territorio per la costruzione del Piano Strategico Metropolitano.
L’obiettivo dell’incontro sarà quello di presentare il rapporto di sintesi delle interviste ai Sindaci Metropolitani realizzate a partire dal mese di settembre, finalizzate alla costruzione condivisa della Città Metropolitana e all’acquisizione di idee progettuali per la realizzazione del PSM.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 10/11/2015 - 09:00

Il Laboratorio di progettazione europea si pone l'obiettivo di migliorare le capacità di programmazione e progettazione della Città Metropolitana di Napoli, in particolare in vista della nuova Programmazione europea 2014-2020.

La Città Metropolitana è il nuovo attore istituzionale, protagonista dello sviluppo secondo gli intendimenti della Legge 56/2014, con un ruolo di orientamento e di integrazione delle politiche del territorio, visto nelle sue diverse dimensioni. La finalità è promuovere l’efficacia dei progetti migliorando il processo decisionale, attraverso il coinvolgimento degli attori locali, la loro interazione e la valorizzazione dei loro contributi. 

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 09/11/2015 - 09:00

Il Laboratorio sulle Province lombarde si inserisce all’interno del Progetto “Verso la costituzione delle Città Metropolitane e riorganizzazione delle Province” che Formez PA sta realizzando su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il laboratorio, organizzato da FormezPA, ANCI Lombardia e UPL intende approfondire alcune tematiche relative al Piano di riassetto delle Province e prevede l'alternanza di sessioni in plenaria e sessioni di lavoro articolate a loro volta in contributi di esperti su aspetti specifici della riforma Delrio e discussioni condotte con metodologie di partecipazione.
Il laboratorio si rivolge ai Presidenti, Sindaci, Consiglieri, Dirigenti e Funzionari delle province e dei Comuni lombardi nella logica del coinvolgimento e dell'integrazione fra i diversi attori e si pone l'obiettivo di individuare un percorso di lavoro comune che valorizzi i nuovi assetti e ruoli istituzionali.
La finalità è quella di approfondire il ruolo delle Province nell’ambito regionale lombardo anche alla luce della recente legge regionale 8 luglio 2015, n. 19 e s.m.i.
In questo quadro, si propone di fornire strumenti per la predisposizione dei piani di riassetto, in particolare individuando le possibili strategie di collaborazione tra le Province ed i Comuni nell’ambito dei tavoli territoriali previsti dall’art. 7 della legge regionale.
Nel contesto degli interventi progettati il laboratorio riveste particolare importanza per l’opportunità di approfondimento e verifica delle modalità operative ed attuative della riforma Delrio in una importante Regione come la Lombardia, approfondimento che consentirà di utilizzare e trasferire l’esperienza, le riflessioni e gli strumenti messi a punto anche nelle realtà amministrative degli Enti di Area Vasta delle Regioni Obiettivo Convergenza.
 

 

Data inizio 13/10/2015 - 10:30

L’incontro, nell’ambito delle attività di assistenza rivolte alle Province e alle Città metropolitane per la redazione dei piani di riassetto ex art. 1, c. 423 della Legge 190/2014, ha l'obiettivo di presentare le iniziative in merito avviate da FormezPA e, a partire dal documento Il Piano di riassetto per una nuova governance locale – Guida alla redazione, per discuterne aspetti tecnici e criticità dell’elaborazione.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 13/10/2015 - 09:00

Il Laboratorio di progettazione europea si pone l'obiettivo di migliorare le capacità di programmazione e progettazione della Città Metropolitana di Napoli, in particolare in vista della nuova Programmazione europea 2014-2020.

La Città Metropolitana è il nuovo attore istituzionale, protagonista dello sviluppo secondo gli intendimenti della Legge 56/2014, con un ruolo di orientamento e di integrazione delle politiche del territorio, visto nelle sue diverse dimensioni. La finalità è promuovere l’efficacia dei progetti migliorando il processo decisionale, attraverso il coinvolgimento degli attori locali, la loro interazione e la valorizzazione dei loro contributi. 

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 12/10/2015 - 11:00

Il quarto laboratorio, a cui partecipa il gruppo di lavoro interno per la redazione del piano di riassetto della Città Metropolitana di Reggio Calabria, analizzerà gli sviluppi della stesura del documento di pianificazione alla luce sia della pubblicazione del Decreto del Ministro per la semplificazione e la P.A. del 14.1.2015 sui criteri della mobilità del personale delle province, sia dell’Accordo da ratificare in sede di Osservatorio regionale con la Regione Calabria sulla riassegnazione di una parte delle funzione non fondamentali.

Saranno affrontate, con il supporto dei due esperti Formez Pa, le questioni legate alle funzioni fondamentali e non fondamentali in capo alla Città Metropolitana e al loro impatto economico.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 07/10/2015 - 10:30

La nuova fase dell'intervento "Il nuovo scenario dell’Istruzione degli adulti" si pone l'obiettivo di accompagnare i Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e gli Assistenti Amministrativi di nuova nomina coinvolti nel passaggio al nuovo ordinamento e nella ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, nel miglioramento delle conoscenze e delle modalità operative, per agire in coerenza con gli assetti organizzativi, didattici e di flessibilità, previste dalla normativa. Il nuovo ciclo di laboratori impegnerà i partecipanti in un percorso mirato a facilitare il progressivo adattamento al nuovo ordinamento, il lavoro in team, la costruzione di reti e di strumenti concreti di gestione ed organizzazione.

Il Laboratorio 5- Processi decisionali: metodi e strumenti, affronterà le tematiche legate alle procedure  ai processi e agli strumenti di supporto alle decisioni, considerandone anche la componente psicologica a supporto del decision making

 

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 06/10/2015 - 09:30

Riunione operativa per l'implementazione della nuova legge sul riordino approvata lo scorso 30 luglio 2015.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 06/10/2015 - 09:00

Il laboratorio, che ha visto a luglio un primo incontro di coprogettazione con i referenti apicali della Città Metropolitana di Genova- intende  sviluppare e condividere la visione sul ruolo  della Città Metropolitana e sull’approccio e le metodologie da utilizzare per il coinvolgimento gli stakeholder - istituzionali e non-  nell’ambito del processo relativo al Piano strategico metropolitano.

L’attività consentirà di approfondire gli elementi di contesto delle policy, anche  attraverso un’analisi e mappatura degli attori/stakeholder che entrano a far parte del processo partecipativo, finalizzate a definirne il ruolo  nella fase decisionale e nella realizzazione delle prossime azioni della Città Metropolitana di Genova.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 30/09/2015 - 09:30

 

La nuova fase dell'intervento "Il nuovo scenario dell’Istruzione degli adulti" si pone l'obiettivo di accompagnare i Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e gli Assistenti Amministrativi di nuova nomina coinvolti nel passaggio al nuovo ordinamento e nella ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, nel miglioramento delle conoscenze e delle modalità operative, per agire in coerenza con gli assetti organizzativi, didattici e di flessibilità, previste dalla normativa. Il nuovo ciclo di laboratori impegnerà i partecipanti in un percorso mirato a facilitare il progressivo adattamento al nuovo ordinamento, il lavoro in team, la costruzione di reti e di strumenti concreti di gestione ed organizzazione.

Il laboratorio 4 - Procedure amministrativo-contabili affronterà il tema delle dinamiche di relazione e di gruppo per la condivisione e la valorizzazione delle informazioni

Pagine

Abbonamento a Laboratorio