Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Laboratorio

Data inizio 16/09/2015 - 09:30

La nuova fase dell'intervento "Il nuovo scenario dell’Istruzione degli adulti" si pone l'obiettivo di accompagnare i Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e gli Assistenti Amministrativi di nuova nomina coinvolti nel passaggio al nuovo ordinamento e nella ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, nel miglioramento delle conoscenze e delle modalità operative, per agire in coerenza con gli assetti organizzativi, didattici e di flessibilità, previste dalla normativa.

Il nuovo ciclo di laboratori impegnerà i partecipanti in un percorso mirato a facilitare il progressivo adattamento al nuovo ordinamento, il lavoro in team, la costruzione di reti e di strumenti concreti di gestione ed organizzazione.

Calendario delle attività - AGGIORNATO

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 10/09/2015 - 11:00

L’incontro organizzato dal FormezPA costituirà l’occasione per un confronto operativo sulle tematiche evidenziate dall’amministrazione ai fini del riassetto della provincia.

Saranno presentate le Linee guida di supporto al processo di riorganizzazione delle province: la struttura generale e gli step operativi per la redazione del piano di riassetto. Seguirà la discussione ed il confronto con i partecipanti.

Inoltre saranno presentate le attività che il Formez sta realizzando per le Province e le CM coinvolte ed il programma di webinar su temi di particolare interesse (dagli aspetti economici e finanziari alla razionalizzazione delle partecipate fino agli aspetti innovativi di logiche di co-produzione).

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 10/09/2015 - 09:30

La nuova fase dell'intervento "Il nuovo scenario dell’Istruzione degli adulti" si pone l'obiettivo di accompagnare i Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e gli Assistenti Amministrativi di nuova nomina coinvolti nel passaggio al nuovo ordinamento e nella ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, nel miglioramento delle conoscenze e delle modalità operative, per agire in coerenza con gli assetti organizzativi, didattici e di flessibilità, previste dalla normativa.

Il nuovo ciclo di laboratori impegnerà i partecipanti in un percorso mirato a facilitare il progressivo adattamento al nuovo ordinamento, il lavoro in team, la costruzione di reti e di strumenti concreti di gestione ed organizzazione.

Il laboratorio "La gestione manageriale del CPIA" apre il ciclo di giornate d'aula articolate come da  calendario

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 09/09/2015 - 14:00

La nuova fase dell'intervento "Il nuovo scenario dell’Istruzione degli adulti" si pone l'obiettivo di accompagnare i Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e gli Assistenti Amministrativi di nuova nomina coinvolti nel passaggio al nuovo ordinamento e nella ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, nel miglioramento delle conoscenze e delle modalità operative, per agire in coerenza con gli assetti organizzativi, didattici e di flessibilità, previste dalla normativa.

Il nuovo ciclo di laboratori impegnerà i partecipanti in un percorso mirato a facilitare il progressivo adattamento al nuovo ordinamento, il lavoro in team, la costruzione di reti e di strumenti concreti di gestione ed organizzazione.

Il laboratorio "La gestione manageriale del CPIA" apre il ciclo di giornate d'aula articolate come da  calendario

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 09/09/2015 - 09:30

La nuova fase dell'intervento "Il nuovo scenario dell’Istruzione degli adulti" si pone l'obiettivo di accompagnare i Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e gli Assistenti Amministrativi di nuova nomina coinvolti nel passaggio al nuovo ordinamento e nella ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, nel miglioramento delle conoscenze e delle modalità operative, per agire in coerenza con gli assetti organizzativi, didattici e di flessibilità, previste dalla normativa.

Il nuovo ciclo di laboratori impegnerà i partecipanti in un percorso mirato a facilitare il progressivo adattamento al nuovo ordinamento, il lavoro in team, la costruzione di reti e di strumenti concreti di gestione ed organizzazione.

Il laboratorio "La gestione manageriale del CPIA" apre il ciclo di giornate d'aula articolate come da  calendario

 

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 09/09/2015 - 09:30

Presentazione della guida operativa alla redazione del piano di riassetto delle Province di Avellino e Salerno.

Data inizio 08/09/2015 - 09:30

Presentazione della guida operativa alla redazione del piano di riassetto delle Province di Isernia e Campobasso.

Data inizio 03/09/2015 - 09:30

Discussione e confronto sull'ipotesi di struttura del piano di riassetto della Città Metropolitana di Napoli.

 
Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 02/09/2015 - 11:00

Il quarto laboratorio, a cui partecipa il gruppo di lavoro interno per la redazione del piano di riassetto dell’amministrazione provinciale di Vibo Valentia analizzerà gli sviluppi della stesura dei singoli Piani di Riordino anche alla luce della recente approvazione della Legge Regionale n.14/2015.

L’incontro, anche con il supporto dei due esperti Formez Pa, ha l’obiettivo di completare la redazione del piano di riassetto, attraverso l’applicazione della struttura generale del Piano, già presentata e discussa nel corso dei precedenti confronti.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 01/09/2015 - 11:00

Il terzo laboratorio, a cui partecipa il gruppo di lavoro interno per la redazione del piano di riassetto della Città Metropolitana di Reggio Calabria, analizzerà gli sviluppi della stesura dei singoli Piani di Riordino anche alla luce della recente approvazione della Legge Regionale n.14/2015.

Saranno affrontate, con il supporto dei due esperti Formez Pa, le questioni legate alle funzioni fondamentali e non fondamentali in capo alla Città Metropolitana e al loro impatto economico.

Sede (solo eventi in presenza)

Pagine

Abbonamento a Laboratorio