Seminario

Comunicare 2.0 - L’utilizzo dei social network nelle situazioni di emergenza

22 novembre 2012 - ore 09:30
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}

Il 22 novembre ed il 5 dicembre 2012 si tengono a Germaneto di Catanzaro due seminari sulle modalità di comunicazione attraverso strumenti web 2.0.
per approfondire il tema della partecipazione pubblica. Gli eventi, organizzati nell'ambito del progetto ETICA, intendono offrire un approfondimento sulle modalità attraverso le quali le amministrazioni pubbliche sono presenti e utilizzano i social network sites e su come, in particolare, i cittadini rispondano all’utilizzo di questi strumenti nei casi di emergenza ambientale. L’obiettivo specifico è di creare opportunità per integrare gli strumenti tradizionalmente utilizzati per la gestione delle emergenze con strumenti di partecipazione 2.0 sulla base di esperienze positive maturate in altri territori nazionali.

L’attività seminariale prevede infatti il trasferimento di sperimentazioni innovative realizzate soprattutto in ambito protezione civile e l’aggiornamento su criteri e procedure legate all’uso degli strumenti 2.0 per la gestione delle emergenze sul territorio.

Programma

22 novembre 2012 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.15 PRIMA SESSIONE “La legge 225/92: gli adempimenti delle amministrazioni per la prevenzione dei rischi ambientali” Marco Iachetta, Formez PA e vice-delegato Anci alla Protezione civile nazionale 10.30 pausa caffè 10.45 SECONDA SESSIONE “Coordinamento e comunicazione, in tempo di pace e durante l’evento, con l’utilizzo di applicazioni Google e web 2.0: l’esperienza del centro intercomunale Colline marittime e bassa val di Cecina” Antonio Campus, geologo, responsabile del Centro intercomunale di protezione civile Colline marittime e bassa val di Cecina. 12.30 Approfondimenti 13.30 Conclusione dei lavori Nel corso della seconda sessione di lavoro saranno illustrati casi di studio e i principali canali per la comunicazione delle emergenze e applicazioni web 2.0 Programma stampabile 5 dicembre 2012 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto introduttivo Salvatore Mazzeo, Dir. Settore Protezione Civile Regione Calabria Patrizia Schifano, progetto “ETICA pubblica per il Sud”, Formez PA 9.30 PRIMA SESSIONE “La legge 225/92: gli adempimenti delle amministrazioni per la prevenzione dei rischi ambientali” Marco Iachetta, Formez PA e vice-delegato Anci alla Protezione civile nazionale 10.30 Approfondimenti 11.00 SECONDA SESSIONE “Coordinamento e comunicazione, in tempo di pace e durante l’evento, con l’utilizzo di applicazioni Google e web 2.0: l’esperienza del centro intercomunale Colline marittime e bassa val di Cecina” Antonio Campus, geologo, responsabile del Centro intercomunale di protezione civile Colline marittime e bassa val di Cecina. 12.30 Approfondimenti 13.00 pausa pranzo 14.00 TERZA SESSIONE "Comunicare l'emergenza: esperienze e strumenti del comune di Monza” Alessia Tronchi, funzionario responsabile dell'ufficio Sistemi di Comunicazione del Comune di Monza 15.30 Approfondimenti 16.00 Conclusione dei lavori Programma stampabile
Valutazione
nessuna valutazione ricevuta
Relatori
AT
Alessia Tronchi
Contatti
PS
Patrizia Schifano
Progetto di riferimento
E.T.I.CA. pubblica nel Sud
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Comalca Viale Europa Catanzaro (CZ)