Buone pratiche per la conservazione digitale dei documenti: i poli di conservazione, l’esperienza di Parer (Regione Emilia Romagna) e il progetto RICORDI
Che vuol dire conservare i documenti e quali i sistemi per conservarli? Cosa sono i poli di conservazione e come devono essere realizzati secondo il piano triennale per l’informatica 2019-2021?
Questi alcuni dei temi al centro di questo webinar il cui obiettivo principale è la presentazione del progetto RICORDI [RIuso della COnservazione dei Record Digitali], progetto che ha il fine di diffondere e trasferire l’esperienza sviluppata dal servizio Parer della Regione Emilia-Romagna in tema di conservazione digitale dei documenti informatici, tramite la costruzione di un polo di conservazione al servizio di più enti, inserito in una rete di poli di conservazione a livello nazionale, secondo il modello del Piano triennale per l’informatica 2019-21 nelle PA.
Nel corso del seminario vengono illustrati il contesto iniziale di riferimento, l’idea progettuale e lo schema generale del progetto, che si conclude nel prossimo mese di novembre.
Il webinar si inserisce all’interno di un ciclo previsto dall’Accordo di cooperazione orizzontale tra l'Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna (IBACN) e Formez PA.
Prossimi appuntamenti del ciclo:
- Le attività del progetto RICORDI
- Il progetto RICORDI e gli sviluppi del sistema di conservazione
Programma
12:00 Apertura, Alessandra Cornero (Formez PA)
12:10 Il contesto normativo e l’esperienza di Parer sulla conservazione digitale, Gabriele Bezzi (Regione Emilia Romagna) Materiali
12:40 Il progetto Ricordi per il riuso dei sistemi di conservazione, Cristiana Pretto (Provincia autonoma di Trento) Materiali
13.10 Domande
13.30 Chiusura dei lavori