Percorso integrato

Facilitazione e processi partecipati

5 giugno 2013 - ore 10:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 12 luglio 2013 ore 19:00

Il corso online Facilitazione e processi partecipati ha l’obiettivo di trasferire conoscenze sulla facilitazione dei gruppi di lavoro e descrive i concetti e la “pratica” della facilitazione dei gruppi e i suoi principali ambiti di applicazione. Vengono inoltre illustrate le caratteristiche specifiche della figura del facilitatore, le abilità generali e comunicative che deve possedere, i principali metodi e approcci alla progettazione partecipata e le competenze del facilitatore all’interno delle diverse tecniche.

Il corso è interamente online e in apprendimento autonomo. Le unità didattiche multimediali sono disponibili in una piattaforma di e-learning dal 05/06/2013 al 22/07/2013. Il tempo stimato per la fruizione delle unità didattiche multimediali è di 4 ore e 45 minuti e si suggerisce di concentrare l’attività nell’arco di 1-2 settimane.

I corsi del Progetto ETICA pubblica nel Sud sono gratuiti e sono riservati ai dirigenti e funzionari delle regioni dell'obiettivo Convergenza. E’ possibile partecipare a uno o più corsi.

Per iscriversi al corso è necessario essere registrati su InnovatoriPA. Nel profilo personale, oltre al nome e cognome, è indispensabile indicare anche il proprio ente di appartenenza. Si suggerisce l’iscrizione alla comunità Etica e Trasparenza.

Programma

Elenco delle unità didattiche multimediali disponibili nel corso Facilitazione e processi partecipati (4 ore e 45 minuti) Caratteristiche e ruolo del facilitatore - Caratteristiche del lavoro del facilitatore - Abilità di tipo generale del facilitatore - Abilità di comunicazione del facilitatore Principi e modelli di facilitazione - Concetti e pratica della facilitazione - Ambiti di applicazione della facilitazione - Modello di presa di decisioni partecipativo - Struttura di un incontro facilitato Strumenti e tecniche di facilitazione - Criteri per la scelta del metodo di facilitazione - Focus Group (FG) - Goal Oriented Project Planning (GOPP) - Technology of Participation (ToP) - Scenario Building (SB) - European Awareness Scenario Workshop (EASW®) - Open Space Technology (OST) - Clustering Change and Improvement Workshop (CCIW) - Future Search Conference (FSC) - Creative Problem Solving (CPS) - Appreciative Inquiry (AI) - Caffè della Conoscenza

Contatti
GA
Gianluca Affinito
RC
Roberta Chiappe
Progetto di riferimento
E.T.I.CA. pubblica nel Sud
Ulteriori informazioni
Argomento: Facilitazione
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato