Laboratorio

Trasparenza nelle procedure di procurement

19 aprile 2012 - ore 09:00

L’attività di affiancamento, rivolta all'unità di monitoraggio e controllo di I livello dell’Autorità di Gestione del FESR Campania, ha l'obiettivo generale di fornire utili indicazioni sul corretto avvio, gestione ed attuazione delle operazioni di controllo in base alle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali  e l’obiettivo specifico di fornire supporto e assistenza all’applicazione del codice dei contratti e sulle norme regionali di riferimento alla luce anche dell’entrata in vigore del DPR n.207/ 2010 “Regolamento di esecuzione e attuazione del codice dei contratti pubblici”.

Il percorso di assistenza si articola in 15 incontri, ciascuno della durata di una giornata, così strutturato: contestualizzazione dell’argomento trattato e analisi delle problematiche sottoposte dai partecipanti, esercitazione pratica e applicazione di casi studio.

Per tutta la durata del percorso sarà attivo un help desk online.

Programma

1. I Fondi strutturali: normativa di riferimento, documenti di programmazione, procedure e criteri di selezione, le Autorità e gli organismi coinvolti, l’organizzazione regionale ed il sistema di gestione e controllo del POR FESR Campania - 19 Aprile 2012
Domenico Stigliano

2. Gestione del fascicolo di progetto dei beneficiari e dei ROO; Monitoraggio, rendicontazione e reporting delle spese da parte dei beneficiari e dei ROO e funzionamento del sistema informativo SMILE - 26 Aprile 2012
Assunta Buglione e Raffaele Pollice

3. Le attività di controllo di I livello amministrative ed in loco: la programmazione delle attività di controllo, gli strumenti per l'organizzazione e l'espletamento dei controlli (piste di controllo e check list), tecniche di revisione e buone prassi, archiviazione dei documenti di controllo, modalità di reporting; audit di sistema sugli organismi intermedi - 10 Maggio 2012
Antonio Bernardo e Anna D’avino

4. Normativa civilistica, fiscale e previdenziale connessa ai controlli di I livello: documenti attestanti la spesa e i pagamenti; fatturazione; contabilità e registrazioni contabili degli Enti Locali e delle imprese; tracciabilità dei pagamenti - 17 Maggio 2012
Leonardo Critone e Antonio Bernardo

5. Bandi di gara e procedure di aggiudicazione negli appalti di lavori sopra soglia: procedure aperte, ristrette, negoziate e dialogo competitivo e procedure di aggiudicazione negli appalti di lavori sotto soglia, inclusi gli affidamenti in economia alla luce del codice dei contratti (D.lvo 163/06) e del regolamento di attuazione (D.P.R. 207/2010) e delle recenti modifiche normative (Prima parte) - 14 Giugno 2012
Federico Titomanlio, Laura Savelli

6. Bandi di gara e procedure di aggiudicazione negli appalti di lavori sopra soglia: procedure aperte, ristrette, negoziate e dialogo competitivo e procedure di aggiudicazione negli appalti di lavori sotto soglia, inclusi gli affidamenti in economia alla luce del codice dei contratti (D.lvo 163/06) e del regolamento di attuazione (D.P.R. 207/2010) e delle recenti modifiche normative (Seconda parte) - 21 giugno 2012
Federico Titomanlio, Laura Savelli

7. Affidamenti in house e contratti esclusi dall’ambito di applicazione del Codice dei contratti: normativa e giurisprudenza e caso studio - 28 Giugno 2012
Vincenzo Caridi, Andrea Callea

8. Le irregolarità: definizione, rilevazione, conseguenti rettifiche finanziarie e casi studio - 5 luglio 2012
Anna Console, Paola Console

9. Gli affidamenti delle progettazioni, delle DDLL, dei collaudi e dei servizi di ingegneria e caso studio - 12 Luglio 2012
Paolo Discetti

10. Le perizie di variante ed i contratti aggiuntivi: le principali anomalie e rilievi osservati dagli organismi di controllo - 13 Settembre 2012
Antonio Bernardo, Anna D’Avino

11. Gli appalti di forniture di beni e servizi alla luce del nuovo regolamento DPR n.207/10:sistema dinamico di acquisizione, accordo quadro, aste telematiche, gare on line - 27 Settembre 2012
Giancarlo Sorrentino

12. Elementi di diritto ambientale: normativa in materia di screening, valutazione di incidenza, VIA, VAS e AIA; disposizioni su aree protette e siti Natura 2000; normativa in materia di rifiuti, risorse idriche ed inquinamento atmosferico - 18 Ottobre 2012
Poalo Discetti

13. Grandi progetti e progetti generatori di entrate: normativa di riferimento, procedura di selezione (analisi costi benefici e metodo del deficit di finanziamento) - 25 Ottobre 2012
Concetta Collarile

14. Aiuti di stato: normativa e definizioni di aiuti e PMI; procedure di notifica degli aiuti; Esenzioni per categoria (de minimis, Reg CE n. 800/2008, “Quadro temporaneo”), Aiuti a finalità regionale e carta regionale degli aiuti; Aiuti R&IT, Aiuti ad hoc; tipologie di aiuto (c/capitale, c/interessi ecc.); nozioni di “merito creditizio” e “rating bancario” e casi studio - 6 Dicembre 2012
Vito Pinto, Antonio Bernardo

15. Strumenti di Ingegneria finanziaria: tipologie (Fondi di garanzia, Jeremie, Venture Capital), costituzione (Accordi di finanziamento e regolamenti), piste di controllo, controlli sulle garanzie e controgaranzie ed eventuali check list ad hoc - 13 Dicembre 2012
Vito Pinto, Antonio Bernardo

Programma stampabile

Valutazione
nessuna valutazione ricevuta
Contatti
MR
Mariarosaria Russo
RB
Riccardo Broda
Progetto di riferimento
E.T.I.CA. pubblica nel Sud
Ulteriori informazioni
Politica di registrazione: Previa approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Regione Campania via Nuova Marina, 19 C Napoli (NA)