Evento partecipato
La "Gran Fondo La Garibaldina" Trofeo Città di Mentana- Memorial Arnaldo Ciccolini, è una manifestazione ciclistica organizzata dal Gruppo Ciclistico Ciccolini e patrocinata dal Comune di Mentana.
La Gran Fondo, richiama nel nome la pagina più gloriosa della storia del comune laziale: la battaglia tra i Garibaldini e le truppe franco-pontificie, con cui le camicie rosse, il 3 novembre 1867, ad Unità d’Italia già avvenuta, mettevano in atto un tentativo disperato di prendere Roma, baluardo dello Stato Pontificio. «O Roma o morte», aveva gridato Garibaldi, incalzato dai Francesi: con lo stesso grido appassionato la famiglia Ciccolini e i suoi amici del gruppo ciclistico vogliono rilanciare il ciclismo a Mentana, regalando al paese una giornata di vera festa e allegria e ricordando il fondatore e l’anima della squadra ciclistica garibaldina: Arnaldo Ciccolini.
Lo Europe Direct Roma sarà presente alla manifestazione con il suo stand dove verranno distribuite gratuitamente pubblicazioni sull'Unione europea.
Per le iscrizioni e le modalità di pagamento consultare la pagina web Fantabici.
Il prossimo appuntamento dell’Esercizio della Rete dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici si terrà il 17 marzo p.v. a Roma presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/a, dalle 10.00 alle 17.00. L’incontro affronterà la questione, più volte emersa nelle discussioni di questi anni di lavoro, del reclutamento di expertise per la valutazione.
Il tema è articolato e spazia da come reclutare gli stessi componenti dei Nuclei a come mettere a gara i servizi di valutazione.
Rispetto al primo punto, in varie occasioni è stata sollevata la difficoltà concreta da parte delle Amministrazioni di offrire incarichi continuativi selezionando le competenze adeguate e in altri casi si è osservata la diversità nei criteri di selezione indicati nei bandi, che fanno leggere diverse concezioni di funzione valutativa.
In tema di gare e affidamenti, questione attualissima per l’avvio delle attività previste dai Piani di valutazione, è stato rilevato in più occasioni come i gravosi meccanismi degli appalti rischino a volte di snaturare la domanda di servizio valutativo. Il Nuvap, come UVAL, si è occupato molto in passato di questi aspetti e verranno pertanto riportate alcune considerazioni in sede di discussione.
L'incontro è rivolto esclusivamente ai componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici operanti presso le Amministrazioni centrali e regionali e a componenti delle stesse Amministrazioni.
Divertimento, sicurezza, bellezze del Territorio. Sono questi i temi portanti di FantaBici, il nuovo circuito di Fondo e Mediofondo che partirà nel 2016. Le gare si disputeranno tutte nel Lazio e porteranno i ciclisti a pedalare in alcune delle più belle zone della Regione.
La gara inaugurale del Circuito FantaBici 2016 partirà con la Granfondo Città di Cerveteri, il 6 marzo 2016.
Un percorso veloce, adatto anche a coloro che ad inizio marzo non avranno ancora molti km nelle gambe, contraddistingue la fondo città di Cerveteri,
Si partirà in pieno centro storico, circondati dalle bellezze di questa splendida cittadina laziale. La salita di Sasso, affrontata dopo in tratto molto veloce, porterà il gruppo verso Bracciano. Il percorso lungo andrà verso il lago. Il medio girerà in direzione "mare", tornando dallo stradone di Settevene.
L'arrivo sarà posto in centro a Cerveteri.
Lo Europe Direct Roma sarà presente alla manifestazione con il suo stand dove verranno distribuite gratuitamente pubblicazioni sull'Unione europea.
A seguire, premiazioni e pasta party per tutti, ciclisti e non, un pieno stile Forhans Team!
Le iscrizioni alla gara di Cerveteri possono essere effettuate on line oppure via mail, inviando all'indirizzo iscrizioni@forhansteam.it
Il prossimo appuntamento dell’Esercizio della Rete dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici avrà per tema ancora i Piani delle valutazioni 2014-2020 con focus sulle politiche di sviluppo territoriale: Domande, approcci e metodi per valutare gli interventi di sviluppo locale e confronto con il team Aree Interne. La formulazione dei Piani di valutazione 2014-2020 fornisce la preziosa opportunità di impostare, come chiede l'Accordo di Partenariato, valutazioni che non si separano per fonte/fondo di finanziamento, ma che guardano agli effetti congiunti di più programmi sulle stesse aree e che adottano diversi punti di vista nella valutazione. A partire dalle domande di alcuni Nuclei regionali si discuterà su come impostare studi e valutazioni a partire anche dagli interventi della Strategia Nazionale Aree Interne. Sarà l’occasione per discutere, su un tema specifico, di cosa si intende quando si suggerisce che le valutazioni vanno impostate considerando vari punti di vista (non solo quello del programmatore, ma anche quello degli attori coinvolti e del territorio).
L'incontro è rivolto ai componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici operanti presso le Amministrazioni centrali e regionali e a componenti delle stesse Amministrazioni.
La costruzione e attivazione dei Piani delle Valutazioni: tensioni e opportunità tra “documento di piano” e “processi di valutazione”
Il quattordicesimo appuntamento degli Esercizi di Rete sarà dedicato al tema dei Piani delle Valutazioni che vedono impegnate tutte le Amministrazioni titolari di PO 2014-2020 e su cui si gioca un’importante partita per il ruolo dei Nuclei.
In continuità con la prima ricognizione delle attività delle diverse Amministrazioni regionali e centrali esposte dai Nuclei riuniti nell’Esercizio del 22 ottobre 2015, l’incontro sarà l'occasione di un ulteriore aggiornamento e approfondimento teorico-metodologico utile ai concreti processi di definizione e attivazione dei contenuti dei Piani.
La giornata prevede nella prima parte una esplicitazione delle finalità, del senso e dei limiti già percepiti del documento “Piani di Valutazione 2014-2020: indicazioni generali e breve guida ai materiali di orientamento disponibili” inviato ai Nuclei e alle Amministrazioni come nota tecnica del NUVAP da parte di Paola Casavola, e procederà con la presentazione di esperienze dirette dei Nuclei da cui attingere elementi di riflessione e suggerimenti tecnici per fronteggiare e condividere il processo di costruzione e prima attivazione dei contenuti dei Piani di Valutazione.
A partire dalle pratiche in corso nelle diverse realtà, ci si addentrerà sul “come fare” per organizzare il processo di valutazione interno alle Amministrazioni centrali e regionali, e sul come fronteggiare gli aspetti ritenuti più critici.
Al termine della giornata i Nuclei potranno accordarsi sul programma di lavoro dei prossimi mesi, sui temi dei prossimi appuntamenti di Rete in presenza e a distanza, e sui contenuti da inserire nel sito della Rete per valorizzare riflessioni, attività e prodotti. Sarà inoltre dedicato uno spazio di aggiornamento sulla ricezione da parte del DIPE e sulla pubblicazione nel sito della Rete delle Relazioni annuali di attività dei Nuclei.
L’incontro è rivolto esclusivamente ai Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici operanti presso le Amministrazioni centrali e regionali e ai componenti delle stesse Amministrazioni impegnati nello sviluppo dei Piani di Valutazione.
Si terrà a Roma, il giorno 22 ottobre 2015, presso il Palazzetto delle Carte Geografiche - Via Napoli 36, il tredicesimo appuntamento del percorso di sostegno alle attività della Rete dei Nuclei. Il programma di lavoro prevede la mattina il tema dei Piani delle valutazioni, a partire da una ricognizione di quello che sta succedendo nelle amministrazioni regionali e centrali, e si tornerà sul tema delle Relazioni di attività DIPE, condividendo eventuali questioni emergenti dall'utilizzo dell'indice e della griglia di rilevazione. Nel pomeriggio è previsto l'ultimo appuntamento del laboratorio di video-storytelling con l'avanzamento della storia CICLO DEI RIFIUTI.
L'incontro è riservato ai componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici operanti presso le Amministrazioni centrali e regionali.
Il percorso integrato "Il nuovo scenario dell’Istruzione degli adulti" nelle sue tre edizioni, si è posto l'obiettivo di accompagnare i Docenti, i Dirigenti Scolastici, i Direttori dei Servizi Generali e gli Assistenti Amministrativi di nuova nomina, coinvolti nel passaggio al nuovo ordinamento e nella ridefinizione dell'assetto organizzativo didattico dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, nel miglioramento delle conoscenze e delle modalità operative, per agire in coerenza con gli assetti organizzativi, didattici e di flessibilità, previsti dalla normativa.
A chiusura delle attività è stata programmata una giornata finale, che si avvarrà dell'Open Space Technology - OST per aprire uno spazio di discussione, su temi condivisi, che si arricchisce e si alimenta dei molteplici punti di vista e in cui i partecipanti sono liberi di muoversi scegliendo, in completa autonomia, quando e come contribuire ai lavori. In questo spazio di confronto e condivisione, si incontreranno le diverse professionalità impegnate nei CPIA. Ulteriore intento della giornata è il consolidamento della rete tra i CPIA siciliani, affinché possano operare in sinergia seguendo un modello di lavoro condiviso.
La seconda fase del Programma EUROsociAL, iniziata nel 2011, si avvia verso la fine e nei prossimi mesi la Commissione europea si appresta a lanciare una nuova fase. Facendo seguito al Summit EU-CELAC 2015 che ha avuto lungo lo scorso giugno, il seminario di Madrid approfondisce il dialogo politico sulle sfide comuni che le società delle due regioni si trovano ad affrontare.
È proprio questo aspetto che l’assistenza tecnica fornita da EUROsociAL ha preso in carica nell’arco di questi anni, adottando l’approccio territoriale e passando per due vie: promuovendo da un lato politiche settoriali coerenti con ricadute a livello territoriale e dall’altro politiche nazionali di sviluppo regionale, a favore della coesione sociale.
FormezPA, in qualità di partner operativo del programma per l’asse tematico “Decentramento e coesione territoriale”, è stato chiamato a organizzare un seminario tematico nella giornata del 21 ottobre 2015 sul tema delle politiche pubbliche per lo sviluppo territoriale dal titolo “Territorio y Políticas Públicas: Reduciendo brechas territoriales para la cohesión social”.
Il seminario si articola in quattro sessioni giornaliere che sono risultate di interesse per i paesi partecipanti del programma, ossia:
- giorno 19 ottobre 2015: El territorio importa: estrategias nacionales de desarrollo regional en América Latina
- giorno 20 ottobre 2015: Las políticas públicas desde una perspectiva territorial: problemas y oportunidades
- giorno 21 ottobre 2015: Gobernanza multinivel: capacidades e instrumentos para facilitar la gestión compartida de las políticas de cohesión territorial
- giorno 22 ottobre 2015: La gestión territorial de las políticas sociales y las políticas de salud: enfoque complementario y convergente
Il giorno 24 settembre p.v. si terrà a Roma, presso il Palazzetto delle Carte Geografiche, Via Napoli 36, dalle 10.00 alle 17.00, il dodicesimo appuntamento del programma di attività a sostegno della Rete dei Nuclei centrali e regionali.
L’incontro sarà focalizzato sul proseguimento delle attività di preparazione della Relazione annuale per il DIPE iniziata l'8 luglio scorso. Saranno condivisi gli strumenti e le chiavi di lettura per intraprendere le valutazione d’impatto delle azioni dei Nuclei all’interno delle rispettive amministrazioni da apportare nelle Relazioni. Sarà anche l’occasione per avviare in gruppo una esperienza riflessiva di autovalutazione sul sistema generale dei Nuclei rispetto alle politiche di sviluppo e coesione.
Nel corso della mattinata saranno visualizzati e commentati gli avanzamenti della nuova forma grafica del sito web e la collocazione delle relazioni dei Nuclei per valorizzarne al meglio il sistema. Nel pomeriggio si procederà con il penultimo appuntamento del Laboratorio di Storytelling sulle storie di sviluppo e valutazione da visualizzare nel sito. Verranno commentate e saranno chiusi i primi contenuti delle due storie riguardanti il Ciclo di gestione dei rifiuti e la Valutazione delle opere pubbliche e verranno presentati i prototipi visivi in lavorazione.
Si condivideranno, inoltre, i prossimi passaggi metodologici dei gruppi di lavoro per lo sviluppo delle altre storie in cantiere (alta formazione, sviluppo locale, sostegno alle imprese) fissandone tempistiche e scadenze.
Il seminario è riservato esclusivamente ai componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici operanti presso le Amministrazioni regionali e centrali.
Si tiene domenica 13 settembre 2015 la Granfondo Valle del Tevere di domenica 13 settembre 2015 a cura di Emozioni Bici.
Quinta ed ultima prova del Circuito Emozione Bici, la Granfondo Valle del Tevere ripropone i percorsi già pedalati nella prima edizione del 2014, che sono stati apprezzati sia per i paesaggi attraversati che per le difficoltà ciclistiche, con l’ardua salita verso S. Oreste dal versante dell’Outlet!
L'evento prevede anche un percorso cicloturistico di circa 65 Km adatto a coloro che non voglio competere.
Lo Europe Direct Roma sarà presente sabato e domenica, con un proprio punto informativo all’interno del villaggio espositivo dove gli operatori risponderanno alle domande dei cittadini e dove renderà disponibili sia le pubblicazioni dell’Ufficio Pubblicazioni della Commissione europea europee che propri prodotti tra cui una guida dal titolo “Come finanziare lo sport, la ciclabilità, la mobilità e il turismo sostenibile con i fondi europei“.
Per modalità di iscrizione e partecipazione visitare il sito web dedicato alla manifestazione http://www.emozionebici.it/gare/valle-del-tevere/
oppure il seguente sito web: http://www.cicloclubfianoromano.it/
Per ulteriori informazioni relative allo stand di Europe Direct Roma scrivere al seguente indirizzo e-mail: europedirect@formez.it