Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Evento partecipato

Data inizio 17/07/2014 - 10:00

Con l’obiettivo di definire più puntualmente alcuni aspetti relativi alla valutazione dei Programmi Operativi e alle attività di orientamento del Sistema Nazionale di Valutazione per il prossimo periodo di programmazione - da includere nella versione definitiva dell’Accordo di Partenariato - è stata organizzata per il prossimo 17 luglio dalle ore 10:00 alle ore 14:00, una riunione con le Amministrazioni interessate, che si terrà presso la sede del DPS in Via Sicilia.

L’incontro è aperto a tutte le Amministrazioni regionali e centrali titolari di Programmi Operativi per il periodo 2014-2020, nonché alle Amministrazioni centrali interessate per le tematiche trasversali. Per ogni Amministrazione sarebbe opportuna la presenza di un rappresentante del Nucleo di valutazione e di un referente delle attività di valutazione nelle strutture più direttamente coinvolte nell’attuazione dei Programmi.

ATTENZIONE: Data la natura dell’incontro, lo stesso è aperto esclusivamente ai soggetti che rivestano un ruolo istituzionale, quali i rappresentanti dei Nuclei e della programmazione.

Data inizio 10/07/2014 - 09:00

L’obiettivo della giornata è supportare le PMI interessate ad orientarsi nella complessa panoramica del nuovo ciclo di programmazione europea, con l’auspicio di incentivare una partecipazione più attiva degli attori del territorio campano alle opportunità di finanziamento attraverso l’accesso ai fondi sui programmi comunitari diretti.

Durante l’incontro verranno approfonditi il programma per la competitività delle imprese e delle PMI - COSME e il programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020 che offrono una grossa opportunità per gli investimenti in innovazione, ricerca e internazionalizzazione a beneficio della competitività. 

L’incontro è rivolto, oltre che alle imprese campane, anche al personale regionale e ai funzionari degli enti locali impegnati nel sostegno delle attività produttive del territorio.

Scarica il programma dell'evento.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 02/07/2014 - 09:00

Alla luce delle competenze e responsabilità richieste dall’art. 125 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 inerente la gestione dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei per il nuovo periodo di programmazione 2014-2020, si rende necessaria una verifica della capacità istituzionale e dell'efficienza dell’autorità di gestione, in vista della redazione di un Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA), nonché dei criteri di designazione previsti dall’allegato XIII al regolamento citato.

Partendo dall’assunto che un piano di miglioramento, quale si propone di essere il PRA, debba partire da una fotografia dell’amministrazione che metta a fuoco punti di forza e di debolezza degli uffici interessati, Formez PA ha elaborato lo strumento del Barometro della trasparenza. Tale strumento si compone di una serie di affermazioni che permettono di misurare la trasparenza intesa non solo nella sua accezione più comune di informazione e pubblicità dell’attività amministrativa, ma nella sua accezione più strutturale che impernia il nuovo concetto di Pubblica Amministrazione e che, in quanto tale, costituisce per l’amministrazione una leva per un ripensamento e una rivisitazione complessiva della macchina amministrativa.

In tale contesto, l’Autorità di Gestione del PO FESR Campania 2007-2013 e Formez PA hanno lavorato ad una personalizzazione del Barometro della trasparenza inserendo affermazioni ed evidenze peculiari alla gestione degli interventi finanziati con fondi europei e organizzano il presente evento nell’ambito del quale verrà presentato lo strumento Barometro della Trasparenza della gestione dei fondi strutturali di investimento europei, le sue dimensioni di analisi e casi esemplari concreti di attuazione. Verrà inoltre realizzata un’applicazione operativa del Barometro attraverso l’autovalutazione sulle sei dimensioni di analisi di cui è costituito il Barometro: comunicazione e partecipazione, tracciabilità e procurement, integrità, performance, semplificazione, innovazione tecnologica. 

Destinatari. Dirigenti e funzionari dell'Autorità di gestione del PO FESR Campania, dell'Autorità di Audit e dell'Autorità di Certificazione, Responsabili  degli Obiettivi Operativi del PO FESR 2007-2013 direttamente coinvolti nella programmazione e attuazione e tutti gli altri soggetti regionali direttamente o indirettamente coinvolti nella programmazione e attuazione del PO FESR Campania 2007-2013.

PROGRAMMA

  
Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 23/06/2014 - 09:30

La visita di studio che coinvolge i funzionari dell'Agenzia Nazionale per la Conservazione del Patrimonio Culturale della Georgia si pone il fine di finalizzare lo scambio di buone pratiche ed esperienze nell'ambito della gestione organizzativa e strumentale dei siti di interesse archeologico.

In particolare i delegati vengono condotti in visita ai siti di Pompei ed Ercolano e prendono parte a incontri con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia.

La visita è riservata ai funzionari dell'Agenzia. I partecipanti sono:

  • Paata Dolidze - Consigliere del Direttore Generale
  • David Tkeshelashvili - Responsabile dell'Unità per le Relazioni Regionali
  • Tamar Tsereteli - Esperto senior dell'Unità Relazioni Internazionali
  • Mariami Shaverdashvili - Esperto responsabile dell'Unità legale
  • Konstantine Pitskhelauri - Respondabile dell'Unità Gestione Siti Archeologici
  • Guga Gogadze - Esperto responsabile dell'Unità amministrativa e finanziaria

 

 

Data inizio 11/06/2014 - 10:00

Proseguono le attività a sostegno del percorso di rilancio della Rete dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici con un secondo appuntamento che si terrà l'11 giugno p.v. a Roma presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/a, dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Tra i temi in discussione il Codice Etico e il SITO WEB della Rete (da mettere definitivamente on line a fine giugno), che costituiscono un passo ulteriore nella finalizzazione del codice stesso e nella costruzione del sito.
Inoltre, si lavorerà sulla valutazione ex ante e su altri contenuti, anche proposti dai Nuclei in BACHECA NUCLEI in Area Riservata del sito web in costruzione, che sono in via di definizione e saranno comunicati nei prossimi giorni.

L'attività è riservata esclusivamente ai componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici.

Si prega di indicare nel proprio profilo il Nucleo di appartenenza, necessario ai fini dell'approvazione dell'iscrizione.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 22/05/2014 - 10:00

L'incontro, pianificato nell'ambito del POAT DFP 2012-2015 Internazionale, verte sull'opportunità di svolgere l'attività di Capacity Building a favore del Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione Cooperazione e Politiche di Sviluppo Euromediterranee della Regione Calabria, valutando le potenzialità del Portale "Cooperare Calabria" per renderlo un'efficace strumento di informazione sui finanziamenti diretti UE per il periodo 2014-2020 diretto ai cittadini.

Per quanto riguarda il funzionamento del Portale, si affronta l'utilizzo dello strumento informativo, le modalità di sistematizzazione dei contenuti, la scrittura per il web, la Comunità di Pratica POAT Internazionale e la modalità di assistenza continua on-line, con consigli utili per l'integrazione dei contenuti in tema di cooperazione internazionale.

L'evento è rivolto esclusivamente ai funzionari del Settore Cooperazione della Regione Calabria.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 14/05/2014 - 10:00

L'obiettivo del nuovo incontro organizzato presso il Comune di Gela è quello di sviluppare, nell'ambito del Programma "Europa per i Cittadini", le idee progettuali individuate attraverso i questionari POAT su proposta dell'amministrazione.

I Programmi comunitari sono stati selezionati dai funzionari coinvolti in accordo con le esigenze del territorio.

 

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 13/05/2014 - 10:00

Dal mese di maggio iniziano le attività di sviluppo e sostegno delle attività di rete dei Nuclei regionali e centrali. Il percorso di lavoro proposto considera il concetto di rete come risultato di una pratica di lavoro collaborativo tra i Nuclei che dovrebbero trovare progressivamente vantaggioso e agevole lavorare insieme per raggiungere obiettivi sia esterni che interni alle proprie attività. L’attività di supporto alla Rete si propone quindi di accompagnare con metodo i Nuclei a fare pratica di lavoro in rete su compiti pratici concreti. I primi compiti programmati su cui i Nuclei sono invitati a lavorare sono:
- l’implementazione del sito web, luogo elettivo di visibilità e operabilità dei Nuclei in rete, e
- la preliminare discussione sui contenuti dello studio relativo alla attività di supporto conoscitivo per lo sviluppo di un Codice Etico dei NVVIP in vista della redazione degli articoli di un Codice etico - tipo.

Altri compiti saranno individuati e proposti dagli stessi Nuclei.

L'attività è riservata esclusivamente ai componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici.

Si prega di indicare nel proprio profilo il Nucleo di appartenenza, necessario ai fini dell'approvazione dell'iscrizione.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 08/05/2014 - 14:30

L'evento, organizzato  dallo Europe Direct Roma, in collaborazione con la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, e' rivolto esclusivamente alle Forze dell'ordine ed al personale dell'Amministrazione civile dell'interno, i quali sono invitati ad esprimere la propria opinione rispondendo a tre domande sul futuro dell'Unione europea.

L'evento sarà moderato dal Dottore Alessandro Giordani della Rappresentanza della Commissione europea in Italia.

Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: europedirect@formez.it.

Il programma può essere scaricato al seguente link.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 27/04/2014 - 07:45

L’associazione sportiva dilettantistica  Gruppo Ciclistico Ciccolini, tramite un comitato organizzatore creato ad hoc, in collaborazione con lo Europe Direct Roma e la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia e con l'Ufficio in Italia del Parlamento europeo organizza, nella provincia a nord-est di Roma, nel comune di Mentana, la gara ciclistica amatoriale “Gran Fondo la Garibadina” riservata ai cicloamatori.

La gara è l’evento principale di “una due giorni” dedicata allo sport, alla natura, alle famiglie durante la quale vengono organizzati villaggi espositivi, stand gastronomici, stand tecnici del mondo della bicicletta, animazioni per bambini e per adulti e giochi di gruppo con l’obiettivo di avvicinare il maggior numero di persone ai sani principi della famiglia  della natura e dello sport.

Lo Europe Direct Roma sarà presente con un proprio punto informativo all’interno del villaggio espositivo dove renderà disponibili sia le pubblicazioni dell’Ufficio Pubblicazioni della Commissione europea europee che propri prodotti tra cui una guida dal titolo “Come finanziare lo sport, la ciclabilità, la mobilità e il turismo sostenibile con i fondi europei

Per chi non ha velleità agonistiche ma che desidera comunque pedalare può unirsi allo staff dello Europe Direct Roma per percorrere in compagnia il percorso “Eurogaribaldina”. Il percorso si svolge su una lunghezza complessiva di 45Km circa, indicato come un eccellente allenamento o passeggiata per tutti coloro che non amano competere. L’appuntamento è per domenica 27 aprile alle ore 8,15 in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa a Mentana presso lo Stand Europe Direct Roma.

La manifestazione presterà particolare attenzione oltre che allo sport, anche alla sicurezza, alla disabilità e ai bambini.

L’appuntamento per la gara dei bambini è alle ore 8.15 in P.zza C. A. Dalla Chiesa. Al termine della gara, tutti i bambini ed i loro accompagnatori, saranno invitati nell’Area Ospitalità della GF La Garibaldina dove potranno giocare, divertirsi e degustare i prodotti tipici di Mentana.

 

Nel giorno della Manifestazione, sarà possibile visitare gratuitamente e con una guida, il Museo Garibaldino di Mentana.

Ogni bambino dovrà obbligatoriamente indossare il casco di protezione e indossare una maglietta rossa.

Perche Mentana?

Mentana è un comune storico, passato alla storia soprattutto nell’era risorgimentale, quando le truppe garibaldine si scontrarono con quelle pontificie per la conquista di Roma. Il Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana ha sentito l’esigenza di organizzare questa manifestazione ciclistica legando il suo nome in onore dei volontari garibaldini caduti nella battaglia combattuta il 3 novembre 1867 e ricordando la memoria di Arnaldo Ciccolini figura storica del ciclismo Mentanese, dove con i suoi ragazzi (ora soci del gruppo), a cavallo degli anni ’70-’80, ha conquistato vari titoli sia a livello nazionale sia regionale.

Per modalità di iscrizione e partecipazione visitare il sito web dedicato alla manifestazione http://www.gflagaribaldina.it/

Per ulteriori informazioni relative all’Eurogaribaldina scrivere al seguente indirizzo e-mail: europedirect@formez.it

 

Sede (solo eventi in presenza)

Pagine

Abbonamento a Evento partecipato