Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Evento partecipato

Data inizio 15/09/2016 - 10:00

Giovedì 15 settembre riprendono gli Esercizi di Rete con l’obiettivo di consolidare le numerose azioni di rafforzamento interno ed esterno intraprese nei mesi scorsi e contestualmente definire a breve le future attività di supporto alla Rete dei Nuclei del prossimo ciclo di programmazione 2014-2020.
La mattinata sarà dedicata alla condivisione degli strumenti di stesura e rendiconto delle Relazioni di Attività da inviare al DIPE entro fine ottobre in vista della loro adozione.
A seguire, nel pomeriggio, sarà condiviso il metodo di co-progettazione delle future attività di supporto alla Rete e ai Nuclei (tempi e modi) a partire dai temi già emersi nei mesi scorsi.

L’evento è riservato ai componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici operanti presso le Amministrazioni centrali e regionali.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 11/09/2016 - 06:30

Quinta ed ultima prova del Circuito FantaBici, la Granfondo Valle del Tevere ripropone i percorsi già pedalati nella prime edizioni , che sono stati apprezzati sia per i paesaggi attraversati che per le difficoltà ciclistiche, con l’ardua salita verso S. Oreste dal versante dell’Outlet!

Lo Europe Direct Roma sarà presente alla manifestazione con il suo stand dove verranno distribuite gratuitamente pubblicazioni sull'Unione europea.

Per tutte le informazioni e novità riguardo la Granfondo Valle del Tevere consulta il sito ufficiale della manifestazione.

 

Data inizio 14/07/2016 - 10:00

Con l’approvazione della bozza di Strategia d’Area, il DPS e la Regione Campania hanno individuato il “Vallo di Diano” come seconda area pilota su cui sperimentare la Strategia Nazionale Aree Interne e, dunque, hanno autorizzato la seconda fase operativa prevista dalla procedura di attuazione.

Il 14 luglio a Padula è previsto il  primo Focus per dare avvio all’elaborazione del Preliminare di Strategia dell’Area Interna Vallo di Diano.

All’incontro parteciperanno il Partenariato istituzionale, economico e sociale del Vallo di Diano, esperti e funzionari regionali, ministeriali, del Comitato Nazionale per le Aree Interne e di FormezPA. 

Nel corso della mattinata sono stati previsti gruppi di lavoro per aree tematiche sui tre “campi di risorse” (Cultura, Agricoltura e Ambiente) individuati nella bozza di strategia d’area  come possibili vettori dello sviluppo locale.

I tre gruppi di lavoro approfondiranno le specifiche azioni da svolgere in ciascun campo per la valorizzazione produttiva di tali risorse, unitariamente intese come Risorsa ambientale del territorio di intervento.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 13/07/2016 - 10:00

L’ultimo esercizio di Rete prima della pausa estiva tratterà il tema delle Relazioni di Attività annuali che i Nuclei sono tenuti ad inviare al DIPE per la ripartizione del Fondo, ma che costituiscono anche un importante veicolo attraverso cui i Nuclei raccontano analiticamente il complesso delle proprie attività.
In particolare l’obiettivo della giornata è rivedere la griglia di rilevazione delle attività condivisa in Rete l’anno scorso commentando quanto effettivamente riportato dai Nuclei nelle Relazioni 2015. La rappresentazione delle singole attività in un quadro complessivo permette infatti di comparare trasversalmente l’effettiva azione svolta nel supporto alla programmazione attraverso pratiche di valutazione, verifica e analisi, e di dedurre indirettamente la domanda delle amministrazioni in tal senso. Tale attività si ritiene strategica non solo alla luce della discussione attualmente in corso sulla Proposta del prossimo riparto del Fondo per le annualità 2015-2016, ma appunto per la conoscenza sia reciproca tra Nuclei e sia del pubblico interessato verso i Nuclei.
Nel corso della mattinata proseguiremo quindi la lettura trasversale delle Relazioni 2015, già avviata il 26 maggio scorso. In quell’occasione ci si è soffermati maggiormente sugli aspetti organizzativi e istituzionali. Il 13 luglio continueremo con l’esame dei contenuti riportati nelle sezioni ATTIVITA’ e IMPATTI come richiesti dalla delibera CIPE n.14 del 2015. Per farlo ci avvarremo di alcune nuove infografiche navigabili all’interno delle quali stiamo trasferendo i contenuti delle Relazioni affinché siano queste consultabili tramite il sito della Rete, in ottemperanza della stessa Delibera CIPE 2015 che chiede di pubblicare le relazioni sul sito della Rete in un’ottica di trasparenza e conoscenza.
Il lavoro di commento in rete delle relazioni servirà a comprendere (nel pomeriggio) se e come modificare la griglia di rilevazione delle attività (decidendo se è adeguata o meno a rappresentare esaustivamente la funzione valutativa svolta dai Nuclei singolarmente e nel loro insieme) e come legare, a questa griglia di rilevazione, una agile scheda di rendicontazione finanziaria che esprima in modo più chiaro le spese sostenute per lo svolgimento delle attività.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 22/06/2016 - 09:45

L'Esercizio di Rete del 22 giugno ha lo scopo di condividere con il sistema “allargato” le direttrici progettuali di sviluppo dei Nuclei e della Rete nei prossimi anni. I contenuti dell'incontro contribuiranno a definire il progetto di supporto ai Nuclei e alla Rete previsto dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. L'opportunità della costruzione partecipata è consentita dalla proroga fino a dicembre 2016 delle attività del Progetto Nuval di cui fa parte questo appuntamento.

A partire dalla riflessione di come è cambiato lo scenario delle politiche di coesione rispetto agli anni Novanta, e quindi di come si è trasformata la domanda di supporto esperto alla programmazione, ci si chiede che cosa fanno e potrebbero fare i Nuclei e la Rete per rispondervi in modo adeguato e a quali condizioni questo è possibile, imparando dall'esperienza di questi ultimi anni.

E' infatti evidente che sono numerosi i temi in agenda nazionale e locale che si incrociano con la funzione di valutazione e verifica: dalla spending review al tema delle riforme - che per definizione chiedono analisi ex post, analisi ex ante, monitoraggi, ecc. – dal rilancio dell’attenzione sul Mezzogiorno con i Patti per il Sud, la ripresa del dibattito sugli interventi infrastrutturali, alla necessità di orientare la capacità amministrativa attorno al “risultato” e non (solo) alla “norma” per una effettiva attuazione di politiche, programmi e progetti.
E' altrettanto evidente però la non piena attenzione e consapevolezza di ruolo e potenzialità del sistema dei Nuclei di Valutazione e Verifica.

I Nuclei, nonostante tagli e incertezze contrattualistiche, svolgono oggi in molte realtà territoriali una funzione preziosa lavorando ai confini tra le fasi di costruzione dei processi di programmazione e quelle di vera e propria valutazione, apportando competenze conoscitive esperte in varie fasi dei processi di policy e fungendo da raccordo tra i vari sistemi settoriali, funzione ritenuta da sempre necessaria ma di cui l'amministrazione ordinaria spesso non dispone.

A lato della funzione interna alle singole amministrazioni emerge come di notevole potenzialità la funzione dei Nuclei in rete, capace di mettere in relazione e ricomporre le conoscenze diffuse non solo valutative sulle politiche locali con quelle nazionali, contribuendo all’azione di coesione. L'attività di Rete degli ultimi due anni si è messa alla prova e l'incontro ha lo scopo di condividerne gli esiti e di deciderne le linee di rilancio per le attività future.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 05/06/2016 - 06:30

La seconda edizione della Terminillo Marathon, tra gli appuntamenti più attesi dell'intera stagione del circuito Fantabici 2016, per la quale la tappa reatina è valevole come quarta e penultima prova.

Organizzata dal Rieti Riding Sport Club, in collaborazione con il Forhans Team (stesso sponsor della mezza maratona di Rieti), laTerminillo Marathon è pronta a farsi ricordare come una delle scalate più belle del centro-sud, con l'arrivo di Campoforogna a quota 1675 metri. 

Lo Europe Direct Roma sarà presente alla manifestazione con il suo stand dove verranno distribuite gratuitamente pubblicazioni sull'Unione europea.

Per le iscrizioni e le modalità di pagamento consultare la pagina web Fantabici. 

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 29/05/2016 - 07:00

La StraSubasio, granfondo cicloturistica e ciclo amatoriale, è nata per far conoscere le bellezze storiche,artistiche,religiose, naturalistiche e paesaggistiche delle Terre di Assisi cioè dell' Umbria che guarda il Monte Subasio.

Terre di Assisi non significa soltanto una collocazione geografica di luoghi percorsi da una manifestazione ciclistica, ma un modo armonioso di vivere lo sport, nella sua essenzialità di promozione della salute e dello stare insieme.

La partenza sarà da Santa Maria degli Angeli, si attraverserà Assisi a traffico chiuso, si sconfinerà nei territori collinari e montani che ruotano intorno al Subasio, luoghi eccezionali per caratteristiche ciclistiche e per panorami di assoluta incontaminazione. 

Lo Europe Direct Roma, insieme allo Europe Direct - CeSAR saranno presenti alla manifestazione con un proprio stand dove saranno distribuite gratuitamente le pubblicazioni dell'Unione europea

Dopo l'arrivo i ciclisti avranno a disposizione le Piazze di Santa Chiara, del Comune e di Chiesa Nuova per il momento finale di ritrovo e convivialità.

Per tutte le informazioni sulla cliccare su Strasubasio-Granfondo Terre di Assisi.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 26/05/2016 - 10:00

Il prossimo esercizio di Rete - che si terrà a Roma il 26 maggio p.v., presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50/a - sarà dedicato alla preparazione dell'evento - previsto per giugno 2016 - di presentazione della Rete dei Nuclei e di lancio della ri-programmazione delle attività di sostegno al Sistema Nazionale di Valutazione.
Nel corso della giornata del 26 maggio i Nuclei decideranno come presentarsi e quali attività, tra quelle svolte in questi due anni di attività, portare alla discussione in vista della riprogrammazione delle attività di supporto. Saranno condivisi obiettivi, partecipanti e format dell'evento e attraverso tre momenti di lavoro saranno commentati gli esiti e le prospettive delle attività svolte dai Nuclei e dalla Rete in tema di costruzione e diffusione di conoscenze valutative sulle politiche, le attività obbligatorie previste dall'Accordo di Partenariato, le pratiche di rafforzamento istituzionale sulla valutazione.

Il programma dettagliato dell’incontro sarà pubblicato non appena disponibile.

L'incontro è rivolto ai componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici operanti presso le Amministrazioni centrali e regionali e a componenti delle stesse Amministrazioni.

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 08/05/2016 - 06:30

La caratteristica ed accogliente città di Forano, anche per questa nuova edizione della granfondo a lei intitolata, permetterà ai tanti amatori di vivere l’esperienza di pedalare sul suo Velodromo.

Infatti per questa edizione 2016 l’arrivo sarà dentro il Velodromo !

Presso il Velodromo di Forano, l’unico ancora in attività della regione, verrà predisposto il campo base della manifestazione.

Lo  Europe Direct Roma sarà presente alla manifestazione, con il suo stand, dove verranno distribuite gratuitamente pubblicazioni sull'Unione europea, anche per celebrare la Festa dell'Europa del 9 maggio.

Anche questa edizione della Granfondo del Velodromo di Forano  prevede due percorsi: mediofondo e fondo.

Per informazioni consultate il sito web di Fantabici

Sede (solo eventi in presenza)
Data inizio 20/04/2016 - 10:00

Il prossimo appuntamento dell’Esercizio della Rete dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici si terrà il 20 aprile p.v. a Roma presso il Centro Convegni Palestro, Via Palestro 24, dalle 10.00 alle 17.00.
L'Esercizio di Rete, penultimo appuntamento delle attività di supporto del Progetto Nuval, affronterà nuovamente il tema degli avvisi e bandi di gara per il reclutamento di expertise sulla valutazione, approfondendo il processo di definizione dei term of reference per la costruzione dei capitolati, le modalità di affidamento, i tempi e i budget previsti. Lo faremo analizzando alcune esperienze di gare realizzate alla luce degli elementi di attenzione proposti da Paola Casavola del NUVAP lo scorso 17 marzo. Discussant Liliana Leone (Progetto Nuval - Formez PA) e Salvatore Capezzuto, esperto di diritto amministrativo.
A seguire collegheremo il tema delle competenze per la costruzione delle gare alla domanda di formazione sulla valutazione necessaria anche a questo scopo. Laura Tagle suggerirà alcuni indirizzi e prospettive possibili richiamati nella programmazione 2014-2020.
Nel pomeriggio rifletteremo assieme ai Nuclei sulla chiusura delle attività di supporto alla Rete del Progetto Nuval: la preparazione del seminario conclusivo del 19 maggio e i contenuti del Documento di sintesi sullo stato dei Nuclei e della Rete, che potrà contenere anche alcune proposte operative rispetto a quanto già indicato nel PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
L'incontro è rivolto ai componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici operanti presso le Amministrazioni centrali e regionali e a componenti delle stesse Amministrazioni.

Sede (solo eventi in presenza)

Pagine

Abbonamento a Evento partecipato