Tu sei qui
Esercizi di Rete: un percorso di rilancio della Rete dei Nuclei
Evento partecipato
Roma, 22 Giugno 2016 - ore 09:45
L'Esercizio di Rete del 22 giugno ha lo scopo di condividere con il sistema “allargato” le direttrici progettuali di sviluppo dei Nuclei e della Rete nei prossimi anni. I contenuti dell'incontro contribuiranno a definire il progetto di supporto ai Nuclei e alla Rete previsto dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. L'opportunità della costruzione partecipata è consentita dalla proroga fino a dicembre 2016 delle attività del Progetto Nuval di cui fa parte questo appuntamento.
A partire dalla riflessione di come è cambiato lo scenario delle politiche di coesione rispetto agli anni Novanta, e quindi di come si è trasformata la domanda di supporto esperto alla programmazione, ci si chiede che cosa fanno e potrebbero fare i Nuclei e la Rete per rispondervi in modo adeguato e a quali condizioni questo è possibile, imparando dall'esperienza di questi ultimi anni.
E' infatti evidente che sono numerosi i temi in agenda nazionale e locale che si incrociano con la funzione di valutazione e verifica: dalla spending review al tema delle riforme - che per definizione chiedono analisi ex post, analisi ex ante, monitoraggi, ecc. – dal rilancio dell’attenzione sul Mezzogiorno con i Patti per il Sud, la ripresa del dibattito sugli interventi infrastrutturali, alla necessità di orientare la capacità amministrativa attorno al “risultato” e non (solo) alla “norma” per una effettiva attuazione di politiche, programmi e progetti.
E' altrettanto evidente però la non piena attenzione e consapevolezza di ruolo e potenzialità del sistema dei Nuclei di Valutazione e Verifica.
I Nuclei, nonostante tagli e incertezze contrattualistiche, svolgono oggi in molte realtà territoriali una funzione preziosa lavorando ai confini tra le fasi di costruzione dei processi di programmazione e quelle di vera e propria valutazione, apportando competenze conoscitive esperte in varie fasi dei processi di policy e fungendo da raccordo tra i vari sistemi settoriali, funzione ritenuta da sempre necessaria ma di cui l'amministrazione ordinaria spesso non dispone.
A lato della funzione interna alle singole amministrazioni emerge come di notevole potenzialità la funzione dei Nuclei in rete, capace di mettere in relazione e ricomporre le conoscenze diffuse non solo valutative sulle politiche locali con quelle nazionali, contribuendo all’azione di coesione. L'attività di Rete degli ultimi due anni si è messa alla prova e l'incontro ha lo scopo di condividerne gli esiti e di deciderne le linee di rilancio per le attività future.
9,45 Registrazione partecipanti
10,15 Introduzione all’organizzazione della giornata
Simonetta De Luca - Responsabile Progetto Nuval - Formez PA
10.30 Prima sessione
La domanda di supporto alla programmazione attraverso la valutazione: come è cambiata dal 2000 ad oggi e che cosa abbiamo appreso dall'esperienza
Valutazione e coesione: una relazione necessaria ma complicata
Le politiche di coesione hanno bisogno di valutazione? I Nuclei e la Rete sono nati in un momento di fiducia in queste politiche e con una centratura sul Mezzogiorno. Come è andata? Cosa abbiamo imparato? Quale è la portata dell’esperienza sulla costruzione dei Piani di Valutazione?
Paola Casavola - Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Progetto Nuval
Investire meglio in opere pubbliche: il ruolo dei Nuclei l.144/99
Che cosa è cambiato dal 2000 ad oggi? Come si è evoluto il dialogo con la valutazione degli investimenti e soprattutto dei programmi? Si può fare di più? Quale è il ruolo attivo dei Nuclei in questo campo?
Piero Rubino - Progetto Nuval - FormezPA
Il “territorio” e gli effetti di sviluppo dei programmi
E' ancora di moda lo sviluppo locale? O è meglio dire degli effetti di sviluppo dei programmi? I Nuclei sono soggetti elettivi per andare a vedere da vicino cosa succede sia per effetto di piani nazionali che di politiche regionali o locali: lo fanno? Se non loro, chi lo fa?
Laura Tagle – Progetto Nuval - FormezPA
Intervengono:
Liliana Leone - Progetto Nuval - FormezPA
Paolo Caputo - Supporto ed accompagnamento all'attuazione di programmi e progetti comunitari e nazionali – NUVEC - Agenzia per la Coesione Territoriale
Mario Vella - Autorità di Audit e verifiche - NUVEC - Agenzia per la Coesione Territoriale
Discutono:
Stefano Maiolo - Nucleo Regione Lazio
Silvia Martini - Nucleo Regione Emilia - Romagna
Enrico Mattei – Presidente Nuval Regione Valle d'Aosta
Piero Tavera – Responsabile Nucleo Regione Sardegna
12.30 Seconda sessione
Pratiche promettenti della Rete dei Nuclei: le sperimentazioni degli ultimi due anni
Fare vedere (e capire) l’utilità della valutazione: il sito RETENUVAL e il laboratorio storytelling in tema di gestione dei rifiuti urbani
Come è cambiata la comunicazione delle pratiche esperte con l'avvento delle nuove tecnologie? Come rendere efficace il racconto delle politiche e dei loro esiti? Il sito della Rete dei Nuclei per raccontare le conoscenze valutative sulle politiche.
Simona Boselli - Progetto Nuval – FormezPA
Oriana Cuccu - NUVAP – Dipartimento per le Politiche di Coesione - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Come ottenere buoni servizi di valutazione: il laboratorio avvisi e gare
Ogni buon servizio pubblico passa da lì, da una gara o un avviso a evidenza pubblica: come fare affinché la procedura aiuti e non limiti? Cosa succede con il nuovo codice degli appalti? I Nuclei possono essere utili punti di snodo nelle Amministrazioni, talvolta chiamati in causa sui criteri dei bandi e in posizione favorevole per monitorarne l'andamento.
Liliana Leone e Salvatore Capezzuto - Progetto Nuval - FormezPA
Discutono:
Valeria Aniello - Nucleo Regione Campania
Vito Conzimu – Nucleo Regione Sardegna
Simona De Luca - Dip. Politiche per la Coesione - Opencoesione
Fulvio Obici - MIUR Referente Piano di Valutazione PON Ricerca e Innovazione
Vittorio Simoncelli - Coordinatore Nucleo Regione Basilicata
Sergio Santucci – Direttore Nucleo Regione Abruzzo
13.30 Pranzo
14.30 Tavola rotonda
I Nuclei e la Rete a supporto delle politiche di sviluppo territoriale e di coesione: le parole chiave per le azioni future
Chiude la giornata una tavola rotonda sulle azioni da intraprendere a breve e a lungo termine per supportare la funzione valutativa svolta dai Nuclei e dalla Rete analizzata nelle precedenti sessioni. Esperti e referenti istituzionali sono invitati a portare il loro punto di vista nel quadro delle rispettive strategie istituzionali e della organizzazione complessiva del sistema di programmazione delle politiche di coesione.
Intervengono
Ludovica Agrò – Direttore Generale Agenzia per la Coesione Territoriale
Vincenzo Donato - Capo Dipartimento per le Politiche di Coesione - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Francesco R. Frieri –Direttore Nucleo Regione Emilia-Romagna
Paola Furlanis - Segretario Nucleo Regione del Veneto
Cleo Li Calzi – Coordinatrice Nucleo Regione Siciliana
Riccardo Monaco – Autorità di Gestione PON Governance e Capacità Istituzionale
Luca Moreschini – Coordinatore Nucleo Regione Piemonte
Nicoletta Stame – Università di Roma Sapienza
Giovanni Soda – Responsabile Nucleo Regione Calabria
Dipartimento Funzione Pubblica (da confermare)
Struttura Tecnica di Missione Ministero delle Infrastrutture (da confermare)
Coordina Simona Boselli, Progetto Nuval - FormezPA
16.30 Chiusura lavori