Webinar

“Liberi dalla plastica”: focus sulle buone pratiche

16 ottobre 2020 - ore 09:30
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 15 ottobre 2020 ore 20:00

La plastica è un materiale importante utilizzato in moltissimi settori, dal packaging all’edilizia, all’automotive e all’elettronica, il cui uso sembra imprescindibile nella vita quotidiana. L’utilizzo di plastica nel 2015 è cresciuto rispetto al 1960 di circa 20 volte raggiungendo a livello europeo una domanda di circa 49 milioni di tonnellate. I rifiuti che ne derivano raggiungono quasi i 26 milioni di tonnellate all’anno, di cui uno scarso 30 % viene riciclato e gran parte, invece, smaltito con pratiche per nulla sostenibili che impattano gravemente sull’ambiente in cui viviamo e sulla nostra vita.

Il danno ambientale che ne deriva cresce esponenzialmente e le cifre sono inquietanti: globalmente si stima che tra 5 e 13 milioni di tonnellate di plastica finiscano nei mari e negli oceani con gravissime e ineluttabili conseguenze per gli ecosistemi marini e, conseguentemente, per la salute animale e umana. A livello europeo l’inquinamento marino da smaltimento irresponsabile delle plastiche è stimato tra le 150.000 e le 500.000 tonnellate.

Trasformare questa grande sfida in opportunità, convertire lo scarto e i rifiuti in nuova materia prima ottimizzando il ciclo di vita dei prodotti e innescando un virtuosismo tra produzione, riutilizzo e riciclo, è il focus della strategia europea per l’economia circolare. La recente direttiva n. 2019/904 è una azione concreta della UE per ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana, nonché promuovere la transizione verso un’economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili, contribuendo in tal modo al corretto funzionamento del mercato interno.

Il webinar “Liberi dalla plastica – Focus sulle Buone pratiche” rientra tra gli eventi della EU Green week 2020  e intende essere il follow up di un evento organizzato dallo Europe Direct Roma Innovazione nel 2019 che mirava ad illustrare ai cittadini le importanti novità introdotte dalla direttiva cd “sulla plastica monouso” e a sensibilizzare i cittadini sulla gravità del fenomeno e sull’importanza di promuovere comportamenti più responsabili nei consumatori e nelle imprese (disponibile il trailer). 

Questo secondo evento si concentra  sulla presentazione delle buone pratiche (italiane ma anche europee) nel settore del riciclo e della limitazione all’utilizzo della plastica ed è organizzato dallo Europe Direct Roma Innovazione in collaborazione con lo Europe Direct Siena e il progetto “Azioni di accompagnamento e sensibilizzazione alle PP.AA. e ai territori per l’attuazione degli obiettivi della strategia europea per la plastica nell’economia circolare e per il recepimento della direttiva sulle plastiche monouso” (Convenzione tra Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare e il FormezPA).

Guarda la registrazione del webinar.

Guarda il video su alcune Buone pratiche.

Programma

ore 9:30 - Saluti e accoglienza   

Claudia Salvi, coordinatrice Europe Direct Roma Innovazione – Formez PA - slides

ore 9:40  - Note introduttive

Claudia De Stefanis – Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

ore 9:50 - Considerazioni preliminari

Massimiliano Montini – Docente di Diritto dell’Unione Europea, responsabile scientifico del Centro EDIC Siena, e Co-Direttore del Gruppo di Ricerca R4S presso l’Università di Siena

ore 10:00 - L’inquinamento del  Mediterraneo causato dalle microplastiche  

Mariacristina Fossi - Docente di ecologia ed ecotossicologia dell'Università di Siena - video

ore 10:20 - Buone prassi: verso le linee guida per le PP.AA. Plastic Free

Domenico Decaro - Formez PA - slides

Ore 10:40 - Buone prassi nel settore produttivo: dalle sfide alle opportunità

Giuseppe Riva – Direttore Federchimica-Plastics Europe Italia - slides

Ore 11:00 - Presentazione del progetto SpreK.O.: una rete nazionale per la lotta allo spreco e la promozione del consumo responsabile

Tiziana Toto - Coordinatrice delle politiche dei consumatori e responsabile delle tematiche energetiche ed ambientali di Cittadinanzattiva - slides

Ore 11:20 – 11:30 Domande e risposte

Relatori
CD
Claudia De Stefanis
CS
Claudia Salvi
GR
giuseppe riva
MF
Maria Cristina Fossi
MM
Massimiliano Montini
TT
TIZIANA TOTO
Contatti
CS
Claudia Salvi
MS
Marta Samek Lodovici
RS
Raffaella Scordino
Ulteriori informazioni
Argomento: riduzione plastica monouso
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato

Eventi correlati