Webinar

La voce dei cittadini: restituzione degli esiti della consultazione pubblica sul SOTEU

27 novembre 2020 - ore 09:30
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 26 novembre 2020 ore 20:30

I Centri Europe Direct dell’Università di Siena e Roma Innovazione - operativo presso Formez PA, hanno promosso una consultazione on line per raccogliere le opinioni e le aspettative dei cittadini sul discorso sullo Stato dell’Unione 2020 tenuto dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dinnanzi al Parlamento lo scorso 16 settembre.

Nel discorso sullo stato dell'Unione Ursula von der Leyen ha presentato la sua visione di un'Europa che emerge più forte dalla pandemia e indica la strada verso una nuova vitalità. Con NextGenerationEU l'Europa ha l'opportunità unica di realizzare un cambiamento fondato sulla progettualità.

Per consentire all'Europa di diventare verde, digitale e più resiliente, la Commissione europea si concentrerà sui seguenti aspetti:

  • proteggere le vite umane e i mezzi di sussistenza in Europa, la salute dei nostri cittadini e la stabilità della nostra economia;
  • rafforzare gli elementi costitutivi del Green Deal europeo e innalzare le nostre ambizioni;
  • guidare la trasformazione digitale, specie per quanto riguarda i dati, la tecnologia e le infrastrutture;
  • sfruttare al meglio il mercato unico;
  • continuare a mobilitare la risposta globale nell'attesa di un vaccino anti COVID-19 accessibile, a prezzi contenuti e sicuro;
  • rispondere in modo più assertivo agli eventi mondiali e approfondire le nostre relazioni con i paesi più vicini e i partner nel resto del mondo;
  • adottare un nuovo approccio al fenomeno migratorio, mantenendo alta la vigilanza sullo Stato di diritto e costruendo un'unione in cui il razzismo e le discriminazioni non hanno spazio.

Questa prima consultazione è una azione pilota tesa a promuovere “l’ascolto e la partecipazione” in coerenza con i principi, enunciati nel Trattato sul Funzionamento della UE, di democrazia partecipativa e di coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni rappresentative, e del principio di prossimità secondo cui le decisioni devono essere prese nella maniera il più possibile vicina ai cittadini.

Il webinar si prefigge un duplice obiettivo: da un lato, la restituzione e condivisione degli esiti della consultazione attraverso l’analisi della partecipazione dei cittadini e dei contributi dagli stessi forniti, dall’altro, presentare gli elementi cardine e le priorità del Piano di lavoro 2021 che la Commissione europea ha recentemente presentato, in coerenza con gli impegni dichiarati nel discorso sullo Stato dell’Unione.

L’evento è organizzato in occasione della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori della Toscana, iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Disponibile la registrazione del webinar 

Programma

Programma:

ore 09:30 - Saluti e accoglienza  - slides

Claudia Salvi – Coordinatrice Europe Direct Roma Innovazione 

Ore 09:40 – Dal SOTEU al Programma di lavoro 2021 della Commissione europea - slides

Claudia De Stefanis Responsabile Comunicazione – Rappresentanza in Italia Commissione europea 

 ore 10:00 – "L'opinione pubblica nella UE al tempo del Coronavirus" - esiti della recente indagine Eurobarometro -slides

Vittorio Calaprice, Analista politico e relazioni istituzionali, Rappresentanza in Italia Commissione europea

ore 10:20 - La centralità  della partecipazione dei cittadini nelle politiche europee - slides

Massimiliano Montini, docente Diritto della UE e responsabile scientifico Centro Europe Direct Università di Siena - 

ore 10:40 - Le considerazioni dei cittadini sul SOTEU 2020. Analisi degli esiti della consultazione - slides

Daniele Pasquinucci, Dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive dell’università di Siena, Cattedra Jean Monnet in Storia dell’integrazione europea – Università di Siena

ore 11:10 – 11:30 Domande e Risposte

 

Relatori
CD
Claudia De Stefanis
CS
Claudia Salvi
DP
daniele pasquinucci
MM
Massimiliano Montini
Contatti
AC
Angelita Campriani
CS
Claudia Salvi
MS
Marta Samek Lodovici
RS
Raffaella Scordino
Ulteriori informazioni
Argomento: Politica di comunicazione dell'Unione europea
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato

Eventi correlati