Webinar

Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un’equazione a troppe incognite?

22 ottobre 2020 - ore 09:30
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 21 ottobre 2020 ore 20:00

L’integrazione europea è stata a lungo associata ai processi di consolidamento della democrazia dei suoi Stati membri e, in molti casi, alla implementazione dello stato di diritto nei paesi candidati; questa capacità “condizionante” oggi appare assai meno incisiva. D’altro canto, l’Unione europea è vista da molti suoi oppositori come un attore che favorisce il “capitalismo globalizzato”. Nell’attuale contesto connotato dalla crisi della democrazia liberale e da un capitalismo senza freni, considerato fonte di ingiustizie e ineguaglianze, quale ruolo può svolgere l’UE? 

Il presente webinar mira a rispondere a questa domanda ed è il primo appuntamento del ciclo on-line " Populismo e crisi della democrazia rappresentativa nell'UE: riflessioni interdisciplinari", percorso promosso dalle Università di Enna Kore, di Bologna e di Siena, in collaborazione con la rappresentanza della Konrad-Adenauer-Stiftung in Italia, il Centro Europe Direct dell'Università di Siena e il  Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso il Formez PA.

I paesi dell'Unione europea non costituiscono un'eccezione nella attuale fase di crisi della democrazia rappresentativa. Un fenomeno che si è accompagnato allo spostamento dell’equilibrio a favore di un orientamento “responsivo” in cui prevale una visione della democrazia come volontà popolare contrapposta al cosiddetto establishment e alle élites tradizionali, siano esse politiche o tecniche, culturali o sociali. Indagare le cause di questo fenomeno e le sue conseguenze sul processo di integrazione europea costituisce l’obiettivo di questo ciclo di incontri.

Il percorso, che prevede tre appuntamenti, si conclude il 12 novembre 2020.  Gli incontri si tengono ogni giovedì dalle ore 09:30 alle ore 11:30.

Gli eventi sono destinati a tutti i cittadini interessati ad approfondire le tematiche presentate durante il ciclo.  

Il programma in pdf. può essere scaricato al seguente link.

Guarda la registrazione del webinar

Calendario dei webinar successivi:

29 ottobre 2020 - ore 09:30 -11.30 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea"

12 novembre 2020 - ore 09:30 -11.30 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico"

Programma

09:30 Introduzione alla giornata

Claudia Salvi (EDIC - Roma Innovazione) - Slides

09:40 Saluti istituzionali

09:50 Interventi di:

Daniele Pasquinucci (Università di Siena) - Slides 

Lorenzo Mechi (Università di Padova)

Danilo Taino (Corriere della Sera)

Giuliano Garavini (Università Roma Tre)

Modera: Daniele Caviglia (Università di Enna)

11.10 – 11.30 Domande e risposte

Relatori
DC
Daniele Caviglia
DP
daniele pasquinucci
DT
Danilo Taino
LM
Lorenzo Mechi
Contatti
CS
Claudia Salvi
GG
Giorgia Gasbarro
MS
Marta Samek Lodovici
RS
Raffaella Scordino
Ulteriori informazioni
Argomento: integrazione europea
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato

Eventi correlati