L’accountability nel ciclo della performance
La valutazione della performance costituisce uno dei punti cruciali del processo di riforma e modernizzazione dell’amministrazione pubblica, in tutte le sue articolazioni. Valutare per migliorare l’organizzazione, valutare per supportare politiche mirate di sviluppo professionale, valutare per decidere, valutare per dare conto. Le accezioni e le ragioni che spingono verso una centralità dei processi valutativi sono molteplici, così come molteplici gli approcci e le metodologie da utilizzare.
Eppure, a fronte di una grande sensibilità da parte di istituzioni, attori sociali e cittadini su questi temi, la strada verso una implementazione effettiva ed efficace del ciclo della performance appare ancora difficile e complessa. Per superare del tutto la visione della valutazione come mero adempimento, ma per potenziarne il contributo al miglioramento delle politiche pubbliche, è ancora necessario operare per orientare le strutture decisionali ed organizzative che regolano il ciclo della performance verso modelli di accountability pubblica fondati sui concetti di partecipazione, trasparenza, valore pubblico.
Il Formez, con il Patrocinio dell’Università di Bari, nell’ambito del Progetto Performance PA-Linea 2 intende promuovere un confronto fra le Istituzioni pubbliche pugliesi sulla relazione tra partecipazione , trasparenza e ciclo della Performance con l’obiettivo di condividere esperienze, favorire la diffusione di approcci , contribuire a migliorare il modello partecipativo nell’ambito del processo di implementazione del Ciclo della Performance.
Programma
Ore 9.00 - Registrazione e welcome coffee
Ore 9,30 - Saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Bari Prof. Antonio Uricchio
Saluti del Direttore dell’Ufficio per la Formazione dei Dipendenti delle PA, Dipartimento della Funzione Pubblica - Dr. Carlo Notarmuzi
Ore 10.00 -Introduzione ai lavori-Valeria Spagnuolo-Direttore Area Sviluppo capacità istituzionale FormezPA
Ore 10,15 - Trasparenza, valore pubblico e cittadinanza attiva: oltre la performance – Guglielmo Minervini (Assessore alla Trasparenza Regione Puglia)
Ore 10,45 - Il Ciclo della Performance e il Piano della Trasparenza, Saverio Giuliani, Anac
Ore 11.15 - Accountability e trasparenza come fattori di successo del ciclo delle performance: perché sono utili alle istituzioni e per quali strategie Giancarlo Vecchi - Politecnico di Milano
Ore 11.45 – Performance, miglioramento organizzativo e sviluppo professionale nelle learning organizations- Bruno Carapella, Formez - OIV Regione Puglia
Ore 12.15 Coffee break
Ore 12.30 – Esperienze a confronto
Introduzione alla sessione - Valeria de Magistris–Responsabile Linea 2 Progetto PerformancePA -FormezPA
Università di Bari - Gaetano Prudente - Direttore Generale
Politecnico di Bari – Antonio Romeo - Direttore Generale
Regione Puglia – Vito Pinto -Presidente OIV
Comune di Bari – Mario D'Amelio - Segretario Generale
Provincia di Lecce –Giovanni Refolo - Direttore Generale
Ore 14.00 - Light lunch
Ore 14.30 – Lab Practicies – Introduzione alle sessioni parallele articolate in 3 momenti : analisi della tematica, learning history, forum - Domenica Gattulli - Direttore Area Organizzazione e Personale Regione Puglia
• La valutazione bottom - up: obiettivi e limiti - La valutazione bottom up all’interno dell’organizzazione focalizza principalmente il benessere organizzativo dell’istituzione stessa e permette di evidenziare lo scostamento tra la rappresentazione della performance e del benessere organizzativo da parte del valutato e la percezione che degli stessi fenomeni hanno i diretti collaboratori. Lo strumento che compare, oramai, in molti Sistemi di Misurazione e Valutazione della Performance non sempre riesce a dispiegare tutte le potenzialità, stretto tra timidezze manageriali, diffidenze sindacali e carenza di pratiche di riferimento. Il Laboratorio intende mettere a fuoco obiettivi, pratiche e vincoli della bottom–up - Relatore: Pietro Bevilacqua; Learning History : Rossella De Carolis,Annamaria Serena Labroca.Università di Bari ; Discussant: Vincenzo Centofanti
• La partecipazione degli stakeholder alla Valutazione delle politiche: dalla Programmazione alla Valutazione - La partecipazione degli stakeholder al Ciclo della performance costituisce una opportunità per costruire un modello di accountability reale del valore pubblico delle politiche. Purtroppo, questo enunciato spesso resta sulla carta e raramente si traduce in una modalità di lavoro per il miglioramento della qualità dell’azione pubblica. Il Laboratorio intende approfondire tre questioni attinenti alle pratiche: a) come e in quali fasi costruire la partecipazione degli stakeholder; b) quali strumenti e technicalities possono rendere simmetrica l’informazione ed effettiva la partecipazione; c) con quale modalità connettere la partecipazione degli stakeholder alla fase specifica di misurazione della Performance Relatori: Elena Tropeano/Guido Capaldo; Learning history: Annamaria Candela -Regione Puglia; Discussant: Francesco Pellecchia -Comune di Bari
Ore 16.30 Conclusioni