Seminario
Il progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - “Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”, affidato a Formez PA dal Dipartimento della Funzione Pubblica, ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla “Legge Madia” (legge n. 124/2015 e successivi provvedimenti attuativi) e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione 2015-2017 (SCIA, modulistica unica, Conferenza di Servizi, operatività degli sportelli SUAP e SUE).
Il seminario “La Conferenza di Servizi dopo la Riforma Madia: presentazione ragionata delle nuove norme e prime riflessioni sugli impatti operativi”, realizzato nelle giornate del 18 e 19 maggio, ha trattato le misure di semplificazione della “Riforma Madia”, in particolare l’attuazione della nuova disciplina sulla Conferenza di Servizi (D.lgs 127/2916) e dei decreti legislativi n. 126/2016 e n. 222/2016 in materia di SCIA e regimi amministrativi.
Questa prima giornata è stata dedicata all’attuazione della nuova disciplina sulla Conferenza di Servizi (D.lgs 127/2916).
La giornata del 19 maggio è stata dedicata ai decreti legislativi n. 126/2016 e n. 222/2016 in materia di SCIA e regimi amministrativi.
Sono intervenuti: Andrea Simi - Esperto di semplificazione, consulente Formez PA; Silvia Paparo - Direttore dell'Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione, Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Gloria Gerlero - Funzionario Responsabile dello Sportello Unico associato di Pinerolo; Aldo Leonardi - Dirigente del Settore Valutazioni ambientali e procedure integrate, Regione Piemonte; Paola Molina - Dirigente delle Aree: Sviluppo sostenibile e pianificazione ambientale; Risorse idriche e qualità dell'aria, Città Metropolitana di Torino; Riccardo Franco - Responsabile SUAP, Comune di Moncalieri.
All’incontro hanno partecipato n. 191 persone tra Dirigenti, Funzionari, Responsabili SUAP, di Settore, di Area, di Procedimento, di Servizio, Istruttori e Operatori della Regione (n. 67), della Città Metropolitana di Torino (n. 59), di n. 31 Comuni - delle province di: Alessandria n. 3; Biella n. 1; Cuneo n. 5; Novara n. 1; Torino n. 21 - e di n. 4 Unioni di Comuni - delle province di Asti, Cuneo e Torino - (n. 58), del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (n. 1), della CCIAA di Verbano-Cusio-Ossola (n. 1), di CSI-Piemonte (n.3), oltre a Liberi professionisti e Aziende (n. 2).
La semplificazione delle attività d’impresa: le novità legislative e i SUAP in Puglia è il tema di questo incontro, organizzato da Formez PA - nell’ambito del Progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 affidatogli dal Dipartimento della Funzione Pubblica “Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” - in collaborazione con il Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia.
Il Progetto ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla “Legge Madia” (legge n. 124/2015 e successivi provvedimenti attuativi) e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione 2015-2017.
I lavori del seminario, finalizzato a esaminare le novità e quanto necessario per l’attuazione degli interventi di semplificazione, con specifico riferimento alla Conferenza dei Servizi e alla SCIA (Decreti attuativi della legge 124/2015 nn. 127/2916, 126/2016 e 222/2016), sono stati aperti dall’intervento di Domenico Laforgia, Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia.
Carmen Iuvone e Riccardo Roccasalva, consulenti Formez PA, hanno presentato le novità legislative in materia di autorizzazione alle attività di impresa e il loro impatto sul sistema degli Sportelli Unici per le Attività Produttive.
Michele Martinelli, del Comune di Altamura, e Pietro D’Amico, del Comune di Monopoli, hanno discusso le principali criticità applicative della nuova normativa per gli sportelli unici.
Successivamente, sono intervenute l’Assessore Anna Maria Curcuruto - Deleghe: Pianificazione territoriale - Urbanistica, Assetto del Territorio, Paesaggio, Politiche Abitative - della Regione Puglia e Laura Casanova del Dipartimento Mobilità, qualità urbana, opere pubbliche e paesaggio della Regione Puglia presentando le azioni di semplificazione della Regione Puglia.
Infine, Francesca Ferrara - responsabile del progetto ha presentato le azioni previste dal progetto per supportare le amministrazioni nell’attuazione delle misure di semplificazione.
All’incontro hanno partecipato, sia presso la sala Conferenze della Regione Puglia a Bari che in streaming presso gli uffici regionali di Viale Aldo Moro a Lecce, n. 71 persone tra Dirigenti, Funzionari, Responsabili SUAP, di Settore, di Area, Istruttori e Operatori della Regione (n. 11), della Provincia di Barletta-Andria-Trani (n. 1), di n. 23 Comuni - delle province di Bari: n. 14; Barletta-Andria-Trani: n. 1; Brindisi: n. 2; Foggia: n. 1; Lecce: n. 2; Taranto; n. 3 - (n. 52), del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (n. 1) e Istituti professionali (n. 1), oltre a rappresentanti di Associazioni di Categoria (Confartigianato - n. 1; CNA - n. 1), Ordine degli Architetti di Bari (n. 1) e Liberi professionisti (n. 2).
- Cagliari, martedì 16 maggio 2017, dalle 15:00 alle 19:00, presso la Sala ex Cappella della Provincia, Viale Ciusa 21, http://eventipa.formez.it/node/98903
- Oristano, martedì 30 maggio 2017, dalle 15:00 alle 19:00, Sala conferenze Centro Culturale Ex Hospitalis Sancti Antoni Via Sant’Antonio snc, http://eventipa.formez.it/node/98907
- Ozieri, martedì 6 giugno 2017, dalle 15:00 alle 19:00, Sala conferenze dell'Unione dei Comuni del Logudoro, http://eventipa.formez.it/node/98905
Le iscrizioni saranno accettate in base a un criterio cronologico, fino a capienza delle sedi su indicate.
Il progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”, affidato a Formez PA dal Dipartimento della Funzione Pubblica, ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla “Legge Madia” (legge n. 124/2015 e successivi provvedimenti attuativi) e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione 2015-2017
Il seminario si è sviluppato in due giornate, il 4 e il 5 maggio, durante le quali si è focalizzata l’attenzione sull’attuazione della nuova disciplina sulla Conferenza di Servizi (D.lgs n. 127/2016) e dei decreti legislativi n. 126/2016 e n. 222/2016 in materia di SCIA e regimi amministrativi.
Questa seconda giornata è stata dedicata all’attuazione dei decreti legislativi n. 126/2016 e n. 222/2016 in materia di SCIA e regimi amministrativi.
La giornata del 4 maggio è stata dedicata all’attuazione della nuova disciplina sulla Conferenza di Servizi (D.lgs 127/2916).
Le due giornate fanno parte di un sistema integrato e sperimentale di formazione sia in presenza che a distanza - attraverso webinar mirati sul contesto regionale e su argomenti specifici quali le conferenze di servizi in materia ambientale, il coordinamento tra disciplina in materia di SUAP e decreti legislativi Madia, operatività degli sportelli unici, etc - messo a punto con la Regione Toscana assieme al Dipartimento della Funzione Pubblica, all’interno del progetto “Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”.
All’incontro hanno partecipato, sia presso la sala Pegaso di Palazzo Strozzi che in videoconferenza presso la sede regionale di Palazzo Cerretani a Firenze, n. 111 persone tra Dirigenti, Funzionari, Responsabili SUAP e SUE, di Settore, di Area, di Procedimento, di Servizio, Istruttori e Operatori provenienti delle strutture della Regione (n. 45), della Provincia di Grosseto (n. 2) e di n. 34 Comuni - delle province di Arezzo: n. 2; Firenze: n. 11; Grosseto: n. 2; Livorno: n. 3; Lucca: n. 5; Pisa: n. 3; Pistoia: n. 3; Prato: n. 1; Siena: n. 4 - di 6 Unioni di Comuni e ANCI Regionale (n. 64).
L'iniziativa è stata visibile in streaming, all'indirizzo www.toscana-notizie.it/diretta-streaming.
Lo Europe Direct Roma, operativo presso il Formez PA, in collaborazione con il Comune di Tivoli sta organizzando, in occasione della Festa dell'Europa, per il 4 maggio 2017 a Tivoli, presso la Sala Conferenze Scuderie Estensi in Piazza Garibaldi, una giornata informativa su “I finanziamenti e le fonti di informazione dell’Unione europea 2014-2020" .
Nel corso della giornata saranno illustrati i programmi tematici dell'Unione europea nei differenti settori (ambiente, trasporti, energia, istruzione, formazione ed occupazione, ricerca e sviluppo tecnologico, competitività delle Piccole e Medie Imprese). La giornata si rivolge agli amministratori e dipendenti delle amministrazioni pubbliche locali, alle imprese a a tutti i cittadini che desiderano essere informati sulle modalità di partecipazione ai finanziamenti dell'Unione europea.
Il programma dell'evento può essere scaricato al seguente link.
Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: europedirect@formez.it
Presentazioni evento:
Finanziamenti dell’Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line
Presentazione Portale "Your Europe"
Principali Programmi Comunitari UE 2014-2020
Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) e Politiche di Coesione
Il progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione, affidato a Formez PA dal Dipartimento della Funzione Pubblica, ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla “Legge Madia” (legge n. 124/2015 e successivi provvedimenti attuativi) e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione 2015-2017
Il seminario si è sviluppato in due giornate, il 4 e il 5 maggio, durante le quali si è focalizzata l’attenzione sull’attuazione della nuova disciplina sulla Conferenza di Servizi (D.lgs n. 127/2916) e dei decreti legislativi n. 126/2016 e n. 222/2016 in materia di SCIA e regimi amministrativi.
Questa prima giornata è stata dedicata all’attuazione della nuova disciplina sulla Conferenza di Servizi (D.lgs 127/2916).
La giornata del 5 maggio è stata dedicata all’attuazione dei decreti legislativi n. 126/2016 e n. 222/2016 in materia di SCIA e regimi amministrativi.
Le due giornate fanno parte di un sistema integrato e sperimentale di formazione sia in presenza che a distanza - attraverso webinar mirati sul contesto regionale e su argomenti specifici quali le conferenze di servizi in materia ambientale, il coordinamento tra disciplina in materia di SUAP e decreti legislativi Madia, operatività degli sportelli unici, etc - messo a punto con la Regione Toscana assieme al Dipartimento della Funzione Pubblica, all’interno del progetto “Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”.
All’incontro hanno partecipato, sia presso la sala Pegaso di Palazzo Strozzi che in videoconferenza presso la sede regionale di Palazzo Cerretani a Firenze, n. 122 persone tra Dirigenti, Funzionari, Responsabili SUAP e SUE, di Settore, di Area, di Procedimento, di Servizio, Istruttori e Operatori provenienti delle strutture della Regione (n. 56), della Provincia di Grosseto (n. 2) e di n. 36 Comuni - delle province di Arezzo:n. 2; Firenze:n. 12; Grosseto:n. 2; Livorno:n. 4; Lucca:n. 5; Pisa:n. 3; Pistoia:n. 3; Prato:n. 1; Siena:n. 4 - di 7 Unioni di Comuni (n. 64).
L'iniziativa è stata visibile in streaming, all'indirizzo www.toscana-notizie.it/diretta-streaming.
Il Coordinamento regionale SUAP/SUE promuove una serie di incontri tematici di informazione e aggiornamento sulle Direttive di applicazione dei procedimenti di competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive e l’Edilizia in Sardegna adottate dalla Giunta regionale ai sensi dell'art. 29 comma 4 della legge regionale n. 24/2016.
Gli incontri sono rivolti a dipendenti e collaboratori dei servizi dei SUAP/SUE degli enti locali, referenti degli Enti Terzi e degli Enti Controllori, dipendenti e collaboratori dei servizi regionali coinvolti nelle politiche di semplificazione e sono realizzati nell’ambito del Progetto “Obiettivo SUAPE”, volto a migliorare la performance e la qualità dei servizi resi sul territorio regionale dagli sportelli SUAP e SUE comunali nell’ottica dell’evoluzione nei SUAPE.
Gli incontri sono finalizzati a illustrare e chiarire dubbi sulle direttive in materia di sportello unico per le attività produttive e l’edilizia (SUAPE) e rappresentano un’importante occasione di approfondimento e di confronto sui temi sollevati dalla modifica, dal punto di vista legislativo, procedimentale e organizzativo.
Sono previste sette edizioni territoriali:
- Ozieri, 7 marzo 2017
- Cagliari, 9 marzo 2017
- Nuoro, 16 marzo 2017
- Abbasanta, 21 marzo 2017
- Olbia, 28 marzo 2017
- Sassari, 11 aprile 2017
- Cagliari, 20 aprile 2017
Il Progetto “Obiettivo SUAPE” è realizzato da Formez PA, Agenzia in house della Regione Sardegna, sulla base della Convenzione quadro triennale “Qualità istituzionale” del 25 marzo 2015 ed è finanziato dal Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 - azione 11.3.3 Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders. L’azione 11.3.3 prevede infatti interventi di formazione e rafforzamento delle competenze che siano funzionali all’implementazione dei piani di riforma adottati dalla Regione in particolare per il miglioramento della performance e della qualità dei servizi pubblici, compresi i servizi SUAP/SUE.
Il Coordinamento regionale SUAP/SUE promuove una serie di incontri tematici di informazione e aggiornamento sulle Direttive di applicazione dei procedimenti di competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive e l’Edilizia in Sardegna adottate dalla Giunta regionale ai sensi dell'art. 29 comma 4 della legge regionale n. 24/2016.
Gli incontri sono rivolti a dipendenti e collaboratori dei servizi dei SUAP/SUE degli enti locali, referenti degli Enti Terzi e degli Enti Controllori, dipendenti e collaboratori dei servizi regionali coinvolti nelle politiche di semplificazione e sono realizzati nell’ambito del Progetto “Obiettivo SUAPE”, volto a migliorare la performance e la qualità dei servizi resi sul territorio regionale dagli sportelli SUAP e SUE comunali nell’ottica dell’evoluzione nei SUAPE.
Gli incontri sono finalizzati a illustrare e chiarire dubbi sulle direttive in materia di sportello unico per le attività produttive e l’edilizia (SUAPE) e rappresentano un’importante occasione di approfondimento e di confronto sui temi sollevati dalla modifica, dal punto di vista legislativo, procedimentale e organizzativo.
Sono previste sette edizioni territoriali:
- Ozieri, 7 marzo 2017
- Cagliari, 9 marzo 2017
- Nuoro, 16 marzo 2017
- Abbasanta, 21 marzo 2017
- Olbia, 28 marzo 2017
- Sassari, 11 aprile 2017
- Cagliari, 20 aprile 2017
Il Progetto “Obiettivo SUAPE” è realizzato da Formez PA, Agenzia in house della Regione Sardegna, sulla base della Convenzione quadro triennale “Qualità istituzionale” del 25 marzo 2015 ed è finanziato dal Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 - azione 11.3.3 Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders. L’azione 11.3.3 prevede infatti interventi di formazione e rafforzamento delle competenze che siano funzionali all’implementazione dei piani di riforma adottati dalla Regione in particolare per il miglioramento della performance e della qualità dei servizi pubblici, compresi i servizi SUAP/SUE.
Le iscrizioni sono chiuse per raggiungimento della capienza massima della sala.
Il Coordinamento regionale SUAP/SUE promuove una serie di incontri tematici di informazione e aggiornamento sulle Direttive di applicazione dei procedimenti di competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive e l’Edilizia in Sardegna adottate dalla Giunta regionale ai sensi dell'art. 29 comma 4 della legge regionale n. 24/2016.
Gli incontri sono rivolti a dipendenti e collaboratori dei servizi dei SUAP/SUE degli enti locali, referenti degli Enti Terzi e degli Enti Controllori, dipendenti e collaboratori dei servizi regionali coinvolti nelle politiche di semplificazione e sono realizzati nell’ambito del Progetto “Obiettivo SUAPE”, volto a migliorare la performance e la qualità dei servizi resi sul territorio regionale dagli sportelli SUAP e SUE comunali nell’ottica dell’evoluzione nei SUAPE.
Gli incontri sono finalizzati a illustrare e chiarire dubbi sulle direttive in materia di sportello unico per le attività produttive e l’edilizia (SUAPE) e rappresentano un’importante occasione di approfondimento e di confronto sui temi sollevati dalla modifica, dal punto di vista legislativo, procedimentale e organizzativo.
Sono previste sette edizioni territoriali:
- Ozieri, 7 marzo 2017
- Cagliari, 9 marzo 2017
- Nuoro, 16 marzo 2017
- Abbasanta, 21 marzo 2017
- Olbia, 28 marzo 2017
- Sassari, 11 aprile 2017
- Cagliari, 20 aprile 2017
Il Progetto “Obiettivo SUAPE” è realizzato da Formez PA, Agenzia in house della Regione Sardegna, sulla base della Convenzione quadro triennale “Qualità istituzionale” del 25 marzo 2015 ed è finanziato dal Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 - azione 11.3.3 Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders. L’azione 11.3.3 prevede infatti interventi di formazione e rafforzamento delle competenze che siano funzionali all’implementazione dei piani di riforma adottati dalla Regione in particolare per il miglioramento della performance e della qualità dei servizi pubblici, compresi i servizi SUAP/SUE.
Le iscrizioni sono chiuse per raggiungimento della capienza massima della sala.