Tu sei qui
La Conferenza di Servizi dopo la Riforma Madia: presentazione ragionata delle nuove norme e prime riflessioni sugli impatti operativi - SCIA
Seminario
Torino, 19 Maggio 2017 - ore 09:00
Il progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - “Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”, affidato a Formez PA dal Dipartimento della Funzione Pubblica, ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla “Legge Madia” (legge n. 124/2015 e successivi provvedimenti attuativi) e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione 2015-2017 (SCIA, modulistica unica, Conferenza di Servizi, operatività degli sportelli SUAP e SUE).
Il seminario “La Conferenza di Servizi dopo la Riforma Madia: presentazione ragionata delle nuove norme e prime riflessioni sugli impatti operativi”, realizzato nelle giornate del 18 e 19 maggio, ha trattato le misure di semplificazione della “Riforma Madia”, in particolare l’attuazione della nuova disciplina sulla Conferenza di Servizi (D.lgs 127/2916) e dei decreti legislativi n. 126/2016 e n. 222/2016 in materia di SCIA e regimi amministrativi.
Questa seconda giornata è stata dedicata all’attuazione dei decreti legislativi n. 126/2016 e n. 222/2016 in materia di SCIA e regimi amministrativi.
La giornata del 18 maggio è stata dedicata alla nuova disciplina sulla Conferenza di Servizi (D.lgs 127/2916).
Sono intervenuti: Andrea Simi - Esperto di semplificazione, consulente Formez PA; Silvia Paparo - Direttore dell'Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione, Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Mariangela Benedetti - Consulente Formez PA.
Alla seconda giornata hanno partecipato n. 131 persone tra Dirigenti, Funzionari, Responsabili SUAP, di Settore, di Area, di Procedimento, di Servizio, Istruttori e Operatori della Regione (n. 42), della Città Metropolitana di Torino (n. 14), di n. 30 Comuni - delle province di: Alessandria n. 4; Biella n. 1; Cuneo n. 4; Novara n. 2; Torino n. 18; Vercelli n. 1 - e di n. 7 Unioni di Comuni - delle province di Asti, Cuneo e Torino - (n. 62), Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (n. 1), ETF (n. 1), CCIAA di Torino e Verbano-Cusio-Ossola (n. 2) , di CSI-Piemonte (n. 5) e InfoCamere (n. 1), oltre a Liberi professionisti e Aziende (n. 4).
Ore 9:00 Registrazione partecipanti
Ore 9:30-12:30 I regimi amministrativi delle attività private: d.lgs. 126/2016 (cd. SCIA1) e d.lgs. 222/2016 (cd. SCIA2)
- La precisa individuazione dei regimi amministrativi
- La standardizzazione della modulistica; l’informazione ai cittadini e gli obblighi di pubblicazione
- Disciplina delle modalità di presentazione di istanze, segnalazioni e comunicazioni, anche con riferimento alla disciplina dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)
- La ricognizione delle attività e dei procedimenti nei settori del commercio e delle attività assimilabili, dell’edilizia e dell’ambiente (Tabella A allegata al d.lgs. n. 222)
Ore 12:30-13:00 Interventi
Ore 13:00-14:00 Pausa
Ore 14:00-16:00 I regimi amministrativi delle attività private: d.lgs. 126/2016 (cd. SCIA1) e d.lgs. 222/2016 (cd. SCIA2)
- Le modifiche all’articolo 19 della legge n. 241 del 1990 in materia di SCIA
- La concentrazione dei regimi: la SCIA unica e la SCIA condizionata
- Le semplificazioni in materia edilizia
Ore 16:00-16:30 Interventi
Ore 16:30 Chiusura dei lavori
Relatori:
Andrea Simi - Esperto di semplificazione, consulente Formez PA SLIDE
Silvia Paparo - Direttore dell'Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione, Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri SLIDE
Mariangela Benedetti - Consulente Formez PA SLIDE
Materiali
Agenda per la semplificazione 2015-2017
D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 126 (SCIA1) e D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222 (SCIA2)
>Guida alle nuove disposizioni in materia di SCIA e di individuazione dei regimi amministrativi
D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222 - Tabella A