L’impatto delle misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di Valutazione Ambientale Strategica
Ultimo webinar del ciclo di incontri programmato nel mese di settembre 2021 sulle modifiche normative introdotte dal DL n. 77/2021 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (Legge del 29 luglio 2021, n. 108, di conversione con modifiche), volte alla semplificazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi per cittadini e imprese.
In questo webinar saranno illustrate le misure previste dal decreto che maggiormente hanno modificato la procedura della VAS e sull’impatto che l’innovazione procedurale determina per gli obiettivi di spesa destinati al patrimonio immobiliare pubblico di rilevanti settori strategici.
La relatrice - Giuseppina Liuzzo, esperta di semplificazione, FormezPA - affronterà in dettaglio la pratica operativa mostrando gli “effetti” della semplificazione su aspetti e contenuti tecnico/amministrativi del procedimento.
Sarà posta particolare attenzione alle innovazioni intervenute a partire dal procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS che, oltre a incidere sulla tematica delle c.d. “prescrizioni ambientali”, rafforza il ruolo del “Rapporto preliminare ambientale”, la cui redazione - più accurata, esaustiva e pertinente - potrà assicurare il mantenimento sia dei tempi connessi al rilascio del parere ambientale e del provvedimento finale, sia del cronoprogramma previsto dalle attuali leve finanziarie (PNRR) dedicate all’attuazione di interventi per il recupero e la rigenerazione edilizia, urbana e territoriale.
Il webinar, aperto a tutti gli interessati alla tematica trattata, è prevalentemente rivolto al personale delle pubbliche amministrazioni, agli sviluppatori e ai valutatori dei Rapporti Ambientali, ai Soggetti e alle Autorità di Processo.
Il ciclo di webinar è un’attività del progetto PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione che FormezPA realizza su mandato del Dipartimento della Funzione Pubblica.
In caso di problemi di qualità audio o video, usare il link Registrazione dell'evento
Programma
10:00 - Accoglienza e apertura dei lavori, Onorina D’Agostini slide
10:10 - Le innovazioni procedurali nel processo di VAS e il loro impatto sulla pianificazione e sugli interventi per la ripresa
e la resilienza nel patrimonio pubblico dei settori strategici del Paese, Giuseppina Liuzzo slide
11:10 - Risposte alle domande poste in chat dai partecipanti
11:30 - Chiusura
Risorse utili
Agenda per la semplificazione 2020-2023
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Dipartimento della funzione pubblica - Il PNRR in 10 guide
Dipartimento della funzione pubblica - Semplificare per il rilancio
Legge 29 luglio 2021, n. 108 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
Legge 1 luglio 2021, n. 101 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti
Legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
Decreto-Legge 6 maggio 2021, n. 59 - Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Norme in materia ambientale (c.d. Codice dell’ambiente)
Eventi collegati
Webinar 21 settembre 2021 - Le misure previste dal nuovo decreto semplificazioni in materia di transizione energetica ed ecologica e di valutazione di impatto ambientale
Webinar 14 settembre 2021 - Le nuove disposizioni in materia di Zone Economiche Speciali
Webinar 7 settembre 2021 - L’impatto delle misure previste dal decreto legge n. 77/21 sui procedimenti gestiti dal SUAP e dal SUE e sulla legge n. 241/1990
Webinar 7 luglio 2021 - L’affidamento dei contratti pubblici: le misure di semplificazione introdotte dalla più recente normativa
Webinar 30 aprile 2021 - Processi di Sviluppo e Valutazione Ambientale: linee guida, format e contenuti
Webinar 2 marzo 2021 - Valutare la sostenibilità ambientale degli interventi per la Ripresa e la Resilienza
Webinar 16 febbraio 2021 - Le novità del decreto semplificazioni in materia di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile
Webinar 9 febbraio 2021 - La Valutazione di Impatto Ambientale: norme, procedure, studi
Webinar 23 novembre 2020 - Le misure di semplificazione e gli interventi di rigenerazione urbana
Seminario 13 dicembre 2019 - Dalla semplificazione alla facilitazione - Valutazione Ambientale Strategica, valutazioni ambientali, rigenerazione urbana e territoriale
Webinar 2 luglio 2019 - La VIA e la V.Inc.A.: dalle Strategie ai progetti
Webinar 24 giugno 2019 - La Valutazione Ambientale Strategica (e la V.Inc.A.): gli obiettivi della Strategia dello Sviluppo Sostenibile
Seminario, Palermo 13 dicembre 2019 - Dalla semplificazione alla facilitazione - Valutazione Ambientale Strategica, valutazioni ambientali, rigenerazione urbana e territoriale
Webinar 11 dicembre 2018 - La VINCA e la VAS