Eventi PA

Il sistema di partecipazione alle attività per la Pubblica Amministrazione

Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione: scenari, casi d’uso e prospettive

Webinar

20 Giugno 2024 - ore 12:00

Ciclo di seminari online

Un ciclo di 3 webinar per parlare di intelligenze artificiali, analizzare gli impatti e i casi d’uso e approfondire le possibili prospettive future di queste tecnologie all’interno delle pubbliche amministrazioni.

 

La rapida e pervasiva diffusione dell'intelligenza artificiale (IA) - al pari di quello che è accaduto in passato con internet prima e con gli smartphone poi - sembra prossima a cambiare ancora una volta il nostro rapporto con la tecnologia nella vita di tutti. Grazie alla sua capacità di elaborare grandi quantità di dati, identificare modelli e prevedere eventi futuri, l'IA può essere utilizzata per risolvere problemi caratterizzati da un livello di complessità che finora sembrava impossibile superare. Così l'intelligenza artificiale diventa utile - e a breve forse indispensabile - in una vasta gamma di settori, tra cui la finanza, la sicurezza, la scienza e i servizi pubblici.

Tuttavia, il paradigma tecnologico dell'intelligenza artificiale solleva anche una serie di questioni etiche che devono essere affrontate a monte della sua diffusione, come la tutela della privacy degli utenti, la responsabilità della scelte operate dai sistemi di IA, i rischi legati ai pregiudizi e discriminazioni a cui i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero essere soggetti.

Il ciclo di seminari online sull'intelligenza artificiale vuole essere occasione per riflettere in maniera condivisa sulle potenzialità e sulle ricadute che i diversi tipi di intelligenza artificiale stanno portando agli utenti. I contenuti dei tre webinar che compongono questo ciclo di appuntamenti sono organizzati secondo una sequenza ideale che, partendo da una definizione generale di intelligenza artificiale, prosegue approfondendo gli impatti, i casi d’uso e le possibili prospettive di queste tecnologie all’interno delle pubbliche amministrazioni. Attraverso l’analisi delle tendenze emergenti e di casi d’uso già consolidati, i seminari online intendono diffondere una cultura digitale in tema di intelligenza artificiale che possa aiutare a riflettere sul presente e sui possibili prossimi scenari.

 

Destinatari

Il ciclo di webinar è rivolto a un pubblico non specialistico interessato a come l’intelligenza artificiale - tramite chatbot, assistenti personali, creazione di contenuti e altri strumenti che utilizzano l’IA generativa - stia impattando sull'innovazione digitale e, per forza di cose, evolvendo il rapporto dei cittadini con le istituzioni.

 

Iscrizioni e modalità di fruizione

I seminari - della durata di 90 minuti circa - sono aperti a tutti e si articolano secondo uno schema comune in cui la prima parte è dedicata all’ approfondimento della tematica, mentre la seconda parte fa il punto sugli aspetti più operativi. I tre seminari vengono svolti interamente online sulla piattaforma Zoom, per una migliore fruizione si consiglia di scaricare il client a partire dalla pagina dedicata. L'accesso in aula avviene attraverso un link diretto che viene inviato via mail a tutti gli iscritti intorno alle 11.00 della stessa mattina in cui si svolge il seminario.

 

L'iscrizione è unica per tutti e tre i seminari che compongono il Ciclo di seminari online Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione: scenari, casi d’uso e prospettive. Per ricevere l'attestato di partecipazione è necessario partecipare ad almeno 2 dei 3 webinar che compongono il ciclo.

Programma dell'evento: 

Introduzione all'Intelligenza Artificiale | Giovedì 13 giugno ore 12.00 - 13.30

L'intelligenza artificiale è un campo vasto e in continua evoluzione, che comprende un'ampia gamma di teorie, tecniche e applicazioni. Le applicazioni dell'intelligenza artificiale hanno il potenziale per trasformare la nostra vita in modo significativo. Il seminario online è occasione per inquadrare il tema e approfondire le tecnologie alla base delle diverse tipologie di intelligenze artificiali.

Programma dell’evento*

  • 12:00  Accoglienza e moderazione - Michela Di Bitonto  (Formez PA)  - Materiali
  • 12:05  Introduzione e apertura del ciclo di webinar - Sergio Talamo (Formez PA) - Materiali
  • 12:15  Panoramica sulle intelligenze artificiali  - Gianfranco Andriola (Formez PA) - Materiali
  • 12:50  Uso della IA nel progetto FAST - Piccoli comuni - Santino Luciani (Formez PA)  
  • 13:05  La visione del CSI Piemonte sulla IA nella pubblica amministraizone - Maurizio Gomboli (CSI Piemonte) - Materiali
  • 13:20  Domande e risposte
  • 13:30  Chiusura

 

Applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale: come funziona e come utilizzarla | Giovedì 20 giugno ore 12.00 - 13.30

L'intelligenza artificiale sta avendo un impatto crescente sulla nostra società. I sistemi IA vengono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni che trasformano il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo scenario sono sempre più frequenti gli utilizzi della IA anche in ambito pubblico. A valle dell’introduzione ai concetti e agli strumenti esposti nel primo webinar introduttivo, il secondo seminario online su come utilizzare al meglio gli strumenti di IA, approfondendo le modalità più efficaci per integrarla nelle attività professionali.

Programma dell’evento*

  • 12:00 Accoglienza e moderazione - Michela Di Bitonto  (Formez PA)
  • 12:05 Introduzione  - Sergio Talamo (Formez PA)
  • 12:15 Applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale - Gianfranco Andriola  (Formez PA)
  • 12:50 Iniziative e strategia d’azione del centro di competenza IA della Regione Puglia -  Mino Elefante (Regione  Puglia)
  • 13:05 IA e Global Youth Leaders Program, Margherita Zappatore (ZCA Consulting)
  • 13:20 Domande e risposte
  • 13:30 Chiusura

 

Intelligenza artificiale nei servizi pubblici: contesto e prospettive future | Giovedì 27 giugno ore 12.00 - 13.30

L'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più importante nella pubblica amministrazione, con un numero crescente di amministrazioni che la stanno adottando per migliorare l'efficienza dei processi, la comunicazione, la trasparenza e l'accessibilità dei servizi pubblici. L'intelligenza artificiale è una tecnologia potente che ha il potenziale per migliorare la vita di tutti. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei potenziali impatti negativi dell'IA e prendere provvedimenti per mitigarli. Questo terzo webinar chiude il ciclo soffermandosi sulle implicazioni della IA e sui primi provvedimenti volti alla sua regolamentazione.

Programma dell’evento*

  • 12:00 Accoglienza e moderazione - Michela Di Bitonto  (Formez PA)
  • 12:05 Introduzione - Sergio Talamo (Formez PA)
  • 12:15 Rischi e opportunità della IA  - Gianfranco Andriola  (Formez PA)
  • 12:45 Quadro europeo sull’intelligenza artificiale - Claudia Onnis (Formez PA)
  • 13.00 Intelligenza artificiale nel Piano Triennale -  Giovanni Melardi (AgID)
  • 13:20 Domande e risposte
  • 13:30 Chiusura

 

Termine iscrizioni: 
Mercoledì, 19 Giugno, 2024 - 14:00