Webinar

Lezione 2: impara l’arte e mettila da parte: come si presenta un progetto europeo

22 febbraio 2024 - ore 10:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 21 febbraio 2024 ore 16:00

L’Unione europea (UE) offre ai diversi attori che compongono i vari segmenti della sua società civile moltissime risorse per la realizzazione di progetti in vari settori fondamentali (sociale, culturale, educativo, ecc.). Le linee di finanziamento, nel loro insieme, mirano ad armonizzare le domande che promanano autonomamente dalla società europea con le priorità strategiche individuate dall’Unione, creando in tal modo un circuito virtuoso tra i cittadini (e le loro organizzazioni istituzionali e forme associative) e l’Ue. L’importanza di questa azione di funding risiede anche nella spinta che essa dà alla formazione di networks europei, con l’obiettivo di favorire il radicamento di una società sovranazionale unita dalle idee e dalla loro elaborazione comune, nonché dalla gestione delle risorse che l’UE mette a disposizione per la loro realizzazione.

I relatori offriranno agli iscritti al webinar alcune informazioni fondamentali relative alle varie tipologie dei finanziamenti dell’Unione europea, alle banche dati sulle diverse linee di finanziamento messe a bando, sul processo che dall’idea conduce alla concreta stesura del progetto, sugli strumenti di cui occorre disporre per l’europrogettazione, sulle varie fasi previste nella realizzazione del progetto finanziato, e sui principali programmi e fondi europei.  

L'edizione 2024 di “Lezioni d’Europa” cade nell’anno in cui si svolgono le elezioni al Parlamento europeo, previste nel prossimo mese di giugno. Questo importante appuntamento sollecita i cittadini ad approfondire le proprie conoscenze e ad acquisire maggiori informazioni sull’Unione europea – le sue istituzioni, le sue politiche, le opportunità che essa mette a disposizione. I nove webinar che compongono le “Lezioni d’Europa” hanno esattamente questo scopo: offrire uno spazio aperto a tutti i cittadini interessati, per dare loro modo di ascoltare le riflessioni svolte da autorevoli studiosi, esperti e practitioners su alcuni temi cruciali dell’Unione europea.

Il ciclo di webinar “Lezioni d’Europa” è organizzato dai Centri della rete Europe Direct dell’Università di Siena,  Roma Innovazione operativo presso il Formez,  dell’Università di Chieti, della Provincia di Verona, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia,  dello Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, dello Europe Direct Emilia-Romagna, dello Europe Direct Molise e dello Europe Direct Lombardia.

Partners associati per la pubblicità e la disseminazione

Lo Europe Direct Centro Innovazione presso Formez PA pubblicizzerà le Lezioni d’Europa 2024 e ne disseminerà i risultati attraverso questi canali:

Lo Europe Direct Lombardia pubblicizzerà le Lezioni d’Europa 2024 e ne disseminerà i risultati attraverso questi canali:

Lo Europe Direct Emilia-Romagna pubblicizzerà le Lezioni d’Europa 2024 e ne disseminerà i risultati attraverso questi canali:

Lo Europe Direct Siena pubblicizzerà le Lezioni d’Europa 2024 e ne disseminerà i risultati attraverso questi canali:

Lo Europe Direct Consorzio Universitario Trapani Sicilia pubblicizzerà le Lezioni d’Europa 2024 e ne disseminerà i risultati attraverso questi canali:

Lo Europe Direct Venezia Veneto pubblicizzerà le Lezioni d’Europa 2024 e ne disseminerà i risultati attraverso questi canali:

Lo Europe Direct Molise pubblicizzerà le Lezioni d’Europa 2024 e ne disseminerà i risultati attraverso questi canali:

Lo Europe Direct Chieti pubblicizzerà le Lezioni d’Europa 2024 e ne disseminerà i risultati attraverso questi canali:

Destinatari

Il presente webinar è destinato a tutti i cittadini interessati ai temi dell’Unione europea.

Calendario appuntamenti

15/02/2024 - Lezione 1. L’Europa della salute. Il Programma Horizon “Missione cancro” 

22/02/2024 - Lezione 2. Impara l’arte e mettila da parte: come si presenta un progetto europeo

29/02/2024 - Lezione 3. Il programma CERV: cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori

07/03/2024 - Lezione 4. L'Unione europea e le sfide dello scenario internazionale

14/03/2024 - Lezione 5. Fuori e dentro l’Europa. La Brexit e i prossimi allargamenti dell’Unione

21/03/2024 - Lezione 6. Allarme siccità: l’azione dell’UE contro la crisi idrica

04/04/2024 - Lezione 7. Rendere vivibili le città: il New European Bauhaus

11/04/2024 - Lezione 8. L’Unione europea di fronte alle sfide e alle opportunità dell’intelligenza artificiale e di ChatGPT

18/04/2024 - Lezione 9. Fai sentire la tua voce: le elezioni europee del giugno 2024

Programma

10,00 - Introduzione e moderazione a cura di:

Paola Ravelli, Europe Direct Lombardia

10,15 - Primi passi nella progettazione europea nei fondi diretti - slides

Raffaella Scordino, Europe Direct Roma Innovazione operativo presso il Formez

10,45 - Come si compila un formulario - slides

Francesco Cafarelli, Europe Direct della Provincia di Verona

11,15 - 11:30 Domande e risposte

Relatori
PR
Paola Ravelli
RS
Raffaella Scordino
Contatti
AC
angelita campriani
AM
Annalisa Michetti
CS
Claudia Salvi
DM
Daniela Mondardo
EL
Elisabetta Lucertini
FV
Francesca Vianello
MF
Marta Ferrantelli
PR
Paola Ravelli
RS
Raffaella Scordino
Ulteriori informazioni
Argomento: Progettazione Europea
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato