Evento partecipato

L’Intelligenza Artificiale nella dIdAttica: opportunità e sfide

5 marzo 2025 - ore 10:00
Ti sei iscritto in data {{model.SubscriptionDate | date: 'dd/MM/yyyy ore HH:mm'}}
La tua iscrizione è {{model.StatusDisplayName}}
Termine iscrizioni: 04 marzo 2025 ore 17:00

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il panorama educativo, offrendo nuove opportunità per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. Tuttavia, la sua integrazione richiede un approccio etico e consapevole, in cui l’IA affianchi il lavoro degli insegnanti senza sostituirli.

Questi temi emergono dagli esiti del progetto di ricerca-azione “imparIAmo”, promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e coordinato dal Centro Studi IMPARA DIGITALE, che ha coinvolto 50 scuole italiane per l’anno scolastico 2023/2024. Il progetto ha dimostrato l’utilità dell’IA nell’educazione, evidenziando come possa personalizzare contenuti, fornire riscontri immediati e monitorare i progressi degli studenti. Allo stesso tempo, ha sottolineato l’importanza di un uso responsabile, accompagnato da una formazione adeguata per docenti e studenti, in grado di affrontare le implicazioni etiche di queste tecnologie.

Per approfondire queste tematiche, lo Europe Direct Roma Innovazione, con il Centro di documentazione europea (CDE) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), lo Europe Direct Città Metropolitana di Roma, la Consigliera del Comune di Rignano Flaminio della Rete Building Europe with Local Councillors (BELC) e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), organizzano con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), di AIxIA e del Comune di Rignano Flaminio, un evento dedicato all’uso consapevole della IA nel mondo della scuola.

L’evento si terrà in occasione della mostra “Supercharged by AI” ospitata dalla Biblioteca Centrale del CNR dal 28 febbraio al 14 marzo 2025 e promossa dall’IFLA - International Federation of Library Associations and Institutions nell’ambito del progetto internazionale “Media & Information literacy per la resilienza sociale” per offrire uno spunto di riflessione sulle implicazioni dell'IA su tematiche cruciali come le truffe online, il bullismo digitale e l'influenza politica; l’evento vuole offrire uno spazio di confronto tra rappresentanti istituzionali, esperti di settore, docenti e studenti per discutere delle potenzialità dell’IA con l’obiettivo di promuovere un’adozione consapevole e tutelata di queste tecnologie nel mondo della scuola.

L'evento si svolgerà in presenza presso l'Aula Convegni CNR (ingresso da Via dei Marrucini, s.n.c. - Roma) ma si segnala che la capienza massima è stata raggiunta.

Gli istituti scolastici e tutti gli interessati potranno seguire l'evento in diretta streaming, disponibile al seguente link.

 

Programma

10:00-10:15

APERTURA E AVVIO DEI LAVORI

Enti organizzatori (ED Roma Innovazione, ED Città Metropolitana di Roma, CDE CNR)

Saluti istituzionali, Giovanni De Simone, Unità Pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale - intervento

 

MODERA

Andrea Orlandini, Consiglio Nazionale delle Ricerche

10:15-11:15

Intelligenza Artificiale: tra scienza e politica

Il Joint Research Centre si presenta alle scuole - Rossella Speroni, Communication officer - Joint Research Centre  - Commissione europea   (in video collegamento) - slides  intervento

IA: La scienza dietro le politiche. Studio a livello Europeo sul ruolo dell'IA generativa nella scuola Enrica Amplo, Unità Digital Economy - Joint Research Centre  - Commissione europea   (in video collegamento)  slides    intervento

Orientamenti del MIM e Linee di indirizzo per l’innovazione della didattica - Laura Vettraino, Dirigente scolastica in comando presso la Direzione Generale per l’innovazione digitale la semplificazione e la statistica, Ministero dell’Istruzione e del Merito - slides    intervento

11:15 - 12:15

IA nella didattica: opportunità e sfide

“imparIAmo”: i primi esiti del progetto azione - Dianora Bardi, Impara Digitale - slides   intervento

Cosa è e come funziona l’IA - Andrea Orlandini, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - slides   intervento

Soluzioni di IA applicate al contesto educativo: quali rischi e opportunità? - Carla Limongelli, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche  intervento

12:15-12:30

Presentazione e dimostrazione “Tiago” Robot IA  

Tiago si presenta agli studenti - Robot IA, Progetto Fit4MedRob CNR Diitet, Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni - video

12:30 - 13:00

Supercharged by AI - La mostra interattiva sulle sfide sociali poste dalla IA

Il progetto internazionale IFLA “Media & Information literacy per la resilienza sociale” e la mostra interattiva “Supercharged by AI” - Matilde Fontanin, Università di Trieste - Università La Sapienza, Associazione Italiana Biblioteche – AIB slides    intervento

Supercharged by AI: rappresentare gli aspetti della nostra quotidianità amplificati dalla AI - Elena Aversa, Michele Mauri, Politecnico di Milano Dipartimento di Design - slides    intervento

13:00

CHIUSURA DEI LAVORI E VISITA DELLA MOSTRA SUPERCHARGED BY AI

 

Relatori
AO
AndreA Orlandini
MF
Matilde Fontanin
RR
Raffaella Rojatti
Contatti
AA
Anna Claudia Abis
MR
MARIA ADELAIDE RANCHINO
MR
Maria Vittoria Ragazzini
RS
Raffaella Scordino
Ulteriori informazioni
Argomento: intelligenza artificiale
Politica di registrazione: Senza approvazione
Rimani aggiornato
Sede
Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR Paizzale Aldo Moro, 7 Roma (RM)