RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento
ATTENZIONE: LA SEDE DELLA SESSIONE PLENARIA E' STATA SPOSTATA A VIA DE ROBILANT, 4 PER PROBLEMI DI AGIBILITA'.
Obiettivi dell’incontro
- Presentare gli esiti del progetto nel contesto del disegno di ammodernamento della PPAA
- Valorizzare le esperienze condotte dalle Amministrazioni pilota nella Fase I di sperimentazione
- Presentare gli strumenti e le metodologie individuate alle amministrazioni della Fase II di RiformAtttiva
- I referenti delle amministrazioni pilota della Fase I
- I referenti delle amministrazioni partecipanti alla Fase II
Programma
10.00-10.30 Registrazione e welcome coffee
10.30-10.45 Saluti istituzionali
Valentina Lostorto – SNA Coordinatore Dipartimento per le istituzioni, la sicurezza e le autonomie
Luisa Calindro – Commissario straordinario FormezPA (in attesa di conferma)
10.45-11.00 Le nuove politiche di riforma e modernizzazione della PA
Maria Barilà - Capo Dipartimento della Funzione Pubblica
11.00-11.20 Il progetto RiformAttiva: i risultati raggiunti
Claudia Migliore - FormezPA
11.20-12.45 La parola alle amministrazioni. Intervengono:
- Provincia di Pesaro Urbino: FOIA
- Provincia di Potenza: Semplificazione
- Comune di Pescara: Assessment delle competenze e piano dei fabbisogni
- Comune di Grosseto: Valutazione delle performance
Confronto con i partecipanti
12.45-13.30 Light lunch
13.30-15.30 Sessioni parallele
FOIA
- 13.30-14.00 I nuovi strumenti di attuazione del FOIA
- 14.00-14.15 Le azioni del Dipartimento in tema di accesso civico generalizzato: il centro di competenza FOIA
Valentina Albano - Centro di competenze FOIA - 14.15-15.30 Confronto con le Amministrazioni
SEMPLIFICAZIONE
- 13.30-14.00 Gli strumenti di lavoro per l’implementazione della Conferenza di Servizi
- 14.00-14.10 Testimonianza del Comune di Prato
- 14.10-15.30 Confronto con le Amministrazioni
ASSESSMENT DELLE COMPETENZE E PIANO DEI FABBISOGNI
- 13.30-13.40 Le azioni del Dipartimento in tema di sistemi professionali e fabbisogni di personale
Vincenzo Testa – Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico (in attesa di conferma) - 13.40-14.15 Ricognizione e analisi dei sistemi di competenze e presentazione possibili modelli di classificazione dei profili
- 14.15-15.30 Focus group con le Amministrazioni
VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE
- 13.30-14.00 Analisi dei sistemi di misurazione e valutazione in atto e questioni chiave
- 14.00-14.15 Le azioni del Dipartimento in tema di valutazione delle performance
Luca Cellesi – Ufficio valutazione della performance - 14.10-15.00 Interventi programmati e confronto con le Amministrazioni
Come raggiungere la sede della SNA
In treno Con i mezzi pubblici: prendere la Metro A e scendere alla fermata Lepanto (da stazione Termini 5 fermate); prendere il bus, linea 301 direzione Grottarossa/Istituto Asisium (13 fermate) e scendere alla fermata 'Lungotevere Maresciallo Diaz/Ministero Esteri'. In auto Dall'uscita del casello di Roma est imboccare il G.R.A. fino all'uscita n.6 - Flaminio.Percorrere la via Flaminia, direzione Ponte Milvio, fino a Largo Maresciallo Diaz.Nelle immediate vicinanze c'è via dei Robilant e via Maresciallo Caviglia. In aereo Dall'aeroporto di Roma Fiumicino "Leonardo da Vinci" servirsi del trenino FS non-stop Fiumicino - Stazione Termini.